- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Ecobonus, rifinanziato il fondo per l'acquisto dei veicoli green
Sono 65 i milioni per veicoli con emissioni comprese tra 0-60 g/km CO2; 20 i milioni per veicoli commerciali e speciali; 10 i milioni per comprare, con rottamazione, veicoli con emissioni comprese tra 61-135 g/km CO2 e 5 i milioni per veicoli di categoria M1 usati. Scopriamo insieme gli incentivi.

Con la pubblicazione del Decreto fiscale in Gazzetta ufficiale è stato rifinanziato per il 2021 il fondo automotive per altri 100 milioni di euro. Si possono così prenotare gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. Ad annunciarlo è il Ministero dello Sviluppo Economico, che illustra anche in che modo sono ripartite le nuove risorse:
- 65 milioni per comprare i veicoli con emissioni comprese tra 0-60 g/km CO2. Il contributo viene concesso anche per gli acquisti in leasing e cambia in base alla fascia di emissioni (0-20 o 21-60) e alla presenza di un veicolo da rottamare. Per i veicoli elettrici con emissioni comprese tra 0-20 g/km viene erogato un contributo fino 6.000 euro con rottamazione e 4.000 senza rottamazione, mentre per i veicoli ibridi con emissioni comprese tra 21-60 g/km viene riconosciuto un contributo fino a 2.500 euro con rottamazione e 1.500 euro senza rottamazione.
- 20 milioni per acquistare veicoli commerciali e speciali, di cui 15 milioni soltanto per i veicoli elettrici. Il contributo è riconosciuto fino a un massimo di 8.000 euro e varia a seconda della “Massa Totale a Terra - MTT” e dell’alimentazione.
- 10 milioni per comprare, unicamente con rottamazione, i veicoli con emissioni comprese tra 61-135 g/km CO2. Il contributo ammonta a 1.500 euro.
- 5 milioni per acquistare veicoli di categoria M1 usati, di classe Euro non inferiore a 6 ed emissioni fino a 160 g/km di CO2. Viene concesso un contributo fino 2.000 euro, quantificato a seconda della fascia di emissione. Per beneficiare del contributo bisogna rottamare una vettura immatricolata prima del gennaio 2011, o che abbia raggiunto i dieci anni nel periodo in cui viene richiesto l’ecobonus.
Come previsto dal Decreto Semplificazione e Innovazione digitale, anche per l’incentivo Ecobonus è obbligatorio l’accesso tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Intanto la propensione all’acquisto di veicoli elettrici cresce sempre più. È quanto emerge dall'ultimo Global Automotive Outlook di AlixPartners, società globale di consulenza, secondo cui il 25% del campione globale esaminato annuncia che la prossima vettura sarà una elettrica pura. Dalle previsioni di AlixPartners il processo di decarbonizzazione sta interessando anche camion e veicoli commerciali, tanto che nel 2030 l’idrogeno potrebbe arrivare a piazzarsi al secondo posto tra i combustibili dopo il diesel.
Dallo studio di AlixPartners emerge, inoltre, che il mercato auto globale tornerà ai livelli pre-Covid solo nel 2025. Secondo tali stime quest’anno saranno venduti nel mondo 80 milioni di veicoli leggeri. Il numero è in lieve aumento rispetto ai 77 milioni del 2020, ma ben lontano dai 94 milioni di immatricolazioni del 2018.
Acquistare un'auto con un prestito
Oggi per comprare un veicolo si ricorre molto spesso anche a un finanziamento. Il prestito auto risulta molto gettonato soprattutto tra chi è alla ricerca di una vettura non nuova. Chi vuole acquistare un’auto usata con un prestito, può rivolgersi direttamente alla concessionaria o può provvedere autonomamente al finanziamento. Nel primo caso si verte su un prestito finalizzato, mentre nella seconda ipotesi si ricorre a un prestito personale.
Nel caso di prestito finalizzato è il rivenditore ad aver stipulato una convenzione con uno o più istituti finanziari. Solitamente la concessionaria riceve anche una provvigione per l’attività di procacciamento del cliente. Si ricorre a un prestito personale quando, invece, si fa richiesta di una somma di denaro a una banca o a una società finanziaria e il capitale non è vincolato all’acquisto di uno specifico bene. Questi prestiti presentano un tasso fisso e un piano di ammortamento a rate costanti. La banca concede il capitale direttamente al cliente richiedente, senza che ci sia un intermediario, come avviene nel caso di prestito finalizzato, dove la terza parte è rappresentata appunto dal rivenditore del veicolo.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.