- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
I bonus contro il caro bollette
Per ottenere le agevolazioni statali sono necessari specifici requisiti legati al reddito. In particolare, l’accesso è consentito ai nuclei familiari con indicatore Isee inferiore a 8.265 euro annui o 20mila euro in presenza di almeno 4 figli a carico.

Energia, gas e acqua più leggeri nonostante i rincari in bolletta causati dal caro materie prime. La strada da percorrere, per le famiglie in difficoltà, è quella dei bonus sociali legati all’energia, e quindi a una serie di utenze che vanno dal gas alla luce. Le misure una tantum decise dal governo mitigheranno solo in parte i rincari. A chi ne ha diritto, quindi, conviene approfittare di questi bonus specifici.
Proprio per le fasce più svantaggiate, il Governo Draghi ha introdotto delle quote integrative ai bonus sociali di luce e gas che saranno validi nel quarto trimestre 2021. Secondo la società Terna, che gestisce le rete ad alta tensione in Italia, finora il caro energia è costato oltre 40 miliardi di euro al governo che, negli ultimi mesi, ha messo sul piatto 3,5 miliardi con l'obiettivo di non far pesare sulle famiglie i rincari che sono scattati dallo scorso primo ottobre (nel trimestre precedente aveva stanziato altri 1,5 miliardi). Un salasso che potrebbe proseguire anche nel 2022, visto che per il nuovo anno sono attesi nuovi aumenti.
I bonus sociali
Per ottenere queste agevolazioni sono necessari specifici requisiti legati al reddito. In particolare, l’accesso è consentito ai nuclei familiari con indicatore Isee inferiore a 8.265 euro annui o che hanno un reddito annuo fino a 20.000 euro, ma in presenza di almeno 4 figli a carico. I limiti Isee, invece, non si applicano ai titolari del reddito di cittadinanza.
Come fare domanda
Da un anno non è più necessario inoltrare la domanda al Comune o al Caf, ma è obbligatorio presentare la Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) per ottenere l’Isee. Un passaggio chiave, perché l’Inps, attraverso l’Isee, identifica l’eventuale disagio economico del nucleo familiare e invia automaticamente i dati della famiglia al SII (Sistema Informativo Integrato).
Questo sistema incrocia i dati ricevuti con quelli delle forniture di luce, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente il bonus in bolletta (per l'acqua, l'agevolazione concessa dalla Stato consente alle famiglie di non pagare il consumo per un quantitativo minimo a persona, pari a 50 litri al giorno).
L’importo dei bonus dipende, però, dalla zona di residenza, dal numero dei componenti del nucleo familiare e dalla categoria d’uso: per il gas varia in media da 32 a 264 euro; per la luce da 125 a 173 euro circa l’anno (ma per questo trimestre 2021 ci sono delle quote integrative che variano a seconda dei componenti del nucleo familiare).
Oltre al disagio economico
Può accedere a questo bonus anche chi ha un disagio fisico, o una grave malattia, ed è costretto a utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. L’elenco delle apparecchiature che danno diritto al bonus è definito da uno specifico decreto del ministero della Salute. Per fare domanda del bonus non è necessario il certificato Isee, perché in caso di malattia grave l’accesso è garantito e non c’è nessun vincolo con la situazione economica della famiglia.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.