- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Credito: 2021, l’anno della riscossa
2021 a passo di carica per il credito: i prestiti finalizzati sono cresciuti del 38,21 per cento, quelli personali del 35,2 e i mutui del 34,1. Il ricorso al web per ottenere finanziamenti è aumentato di oltre il 140 per cento in due anni. Campania e Marche in testa nei prestiti finalizzati.

Il 2021 ha rappresentato per il mercato del credito italiano l’anno della riscossa, sia nei confronti del 2020 (funestato dall’esplosione della pandemia) sia soprattutto rispetto al 2019, quando la domanda era agevolata dal trend ribassista intrapreso dai tassi d’interesse. Non solo: è stato anche l’anno in cui si è consolidata la tendenza degli italiani a utilizzare il canale digitale e in cui c’è stata una robusta richiesta dei prestiti finalizzati, strumento direttamente collegato alla fase critica attraversata dall’economia del nostro Paese. È la foto scattata dal più recente rapporto di Experian, dal quale emerge un mercato del credito tonico che guarda con ottimismo in prospettiva.
A dicembre correzione tecnica dopo l’euforia del Black Friday
Il bilancio positivo del 2021 non è scalfito nemmeno dalla lieve inversione di tendenza accusata in dicembre rispetto a novembre, ‘gonfiato’ dallo shopping legato al Black Friday che aveva spinto molti consumatori a richiedere finanziamenti al fine di cogliere l’occasione delle offerte a disposizione.
Un dato più preciso dell’impatto che avuto la settimana degli sconti di fine novembre sull’andamento del credito è il calo (-21,80%) registrato a dicembre dalle richieste di prestiti e mutui arrivate tramite la rete, rispetto a un novembre che era stato eccezionalmente positivo per il mercato. Gli indicatori del credito sono rimasti comunque saldamente positivi nei confronti del biennio precedente.
Campania e Marche guidano la classifica dei finalizzati
I dati di dicembre confrontati con lo stesso mese del 2020 e del 2019 evidenziano una marcata ripresa nei confronti del 2020 e un quadro meno omogeneo rispetto al 2019. Nel dettaglio, il prestito finalizzato segna un +38,21% annuo e un +18,6% rispetto al 2019. Il prestito personale è balzato del 35,20% rispetto allo scorso anno ed è in ribasso del 23,03% sul 2019.
Le domande di mutui immobiliari sono aumentate del 34,15% rispetto al dicembre del 2020, mentre limitano il calo a 2,96% sullo stesso mese del 2019. Vivace la domanda di prestiti finalizzati registrata in Campania (+13,54%) e Marche (+13,01%), mentre per i mutui la classifica è guidata dall’Emilia Romagna (+12,39%) e Piemonte (+11,30%).
Nel 2021 +49,95% i prestiti finalizzati, +42,25% i mutui
Il motivo principale del finanziamento si conferma l’acquisto di un nuovo telefono cellulare, con il 43,8% delle domande, in linea con quanto registrato nella seconda parte dell’anno. Con dicembre Experian ha estratto anche i dati completi dell’anno 2021, il cui confronto con il 2020 prova che la crisi sia definitivamente alle spalle. I dati sono positivi anche rispetto al 2019, con l’unica eccezione del prestito personale. Nel 2021, rispetto al 2020, il prestito finalizzato è balzato del 49,95%, il personale del 27,83% e i mutui del 42,25%). Rispetto al 2019 performance positive solo per i prestiti finalizzati (+9,8%) e per i mutui (+2,94%), mentre i prestiti personali sono ancora in ritardo del 33,38%.
Il boom della domanda tramite i canali digitali
Spicca il crescente uso delle piattaforme digitali per accedere al credito, che hanno registrato in soli due anni un’accelerazione incredibile: +13,98% sul 2020 e +140,46% sul 2019. Si tratta, afferma Armando Capone, chief commercial officer di Experian, di un dato eccezionale per un Paese come l’Italia che è storicamente meno digitale rispetto ad altri partner europei.
Tra gli strumenti di credito, la crescita più importante è stata quella del prestito finalizzato, a testimonianza – secondo l’esperto - del desiderio dei consumatori di focalizzarsi su esigenze specifiche, in un momento di generale incertezza economica. Per questo, il prestito personale è l’indicatore che più ha subito la crisi del Covid.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.