- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Conviene più un prestito o una cessione del quinto a maggio 2024?
La convenienza di una cessione non è solo nel costo, ma anche in una serie di altri vantaggi strettamente legati a questo tipo di prestito: la somma che si può richiedere, la durata consentita, la possibilità di ottenere il prestito senza alcun garante.

Disporre di una somma di denaro per affrontare una spesa importante o realizzare un progetto comporta mettersi alla ricerca del prestito ideale. Prima ancora di confrontare le offerte di banche e società finanziarie sul mercato, occorre scegliere la formula ideale di finanziamento: prestito personale o cessione del quinto? Qualora non si avesse un impiego fisso o una pensione, la scelta si limita al prestito personale, ma richiederà con molta probabilità l’intervento di un terzo soggetto nel rapporto tra banca e titolare, che faccia da garante e in caso di insolvenza risponda al posto del titolare.
Quando si fosse nella condizione di avere un impiego fisso, pubblico o privato, la scelta potrebbe ricadere anche su una cessione del quinto. Si tratta di un prestito al 100% sostenibile, perché la sua rata non potrà superare per legge il quinto dello stipendio o della pensione, garantito dallo stesso datore di lavoro o dall’ente pensionistico che avranno l’onere di rimborsare la rata decurtandola dallo stipendio o dalla pensione.
A garanzia del rimborso del prestito offerto con cessione del quinto dello stipendio o della pensione ci sarà anche una polizza rischio vita e rischio impiego (per i pensionati solo rischio vita), nel caso in cui sopraggiungessero impedimenti a ostacolare il pagamento delle rate.
Con queste garanzie solide, la cessione del quinto consentirà anche di accedere a somme più alte e durate più lunghe.
Qual è la convenienza di una cessione del quinto
Un tempo molto costosa e richiesta esclusivamente dai cattivi pagatori, la cessione del quinto è stata in seguito regolamentata e resa meno rischiosa e più proficua per banche e consumatori, così da consentirne un costo mediamente più basso rispetto a un normale finanziamento.
A testimonianza, abbiamo i dati dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it, che nel primo trimestre del 2024 rilevano il tasso di interesse medio della cessione de quinto pubblici al 4,88%, quello delle cessioni pensionati al 5,79% e delle cessioni privati al 6,35%: per contro, il miglior TAEG rilevato per un prestito personale è stato del 7,40%.
La convenienza di una cessione non è solo nel costo, ma anche in una serie di altri vantaggi strettamente legati a questo tipo di prestito. Prima di tutto la somma che si può ottenere, come citato sopra molto più alta rispetto a un semplice prestito personale, visto che può arrivare fino a 75.000 euro; un prestito classico non supera generalmente i 30.000 euro.
Il periodo di rimborso è l’altra variabile a favore della cessione del quinto, perché può allungarsi fino a 10 anni, contro i 7 anni generalmente consentiti per un prestito personale.
Un terzo motivo di convenienza può essere ritrovato nella possibilità di ottenere il prestito senza alcun garante, proprio perché la cessione del quinto richiede che si presentino come vincolanti una serie di garanzie: la busta paga, il TFR, la doppia assicurazione.
Quando si deve scegliere un prestito personale
Per quanto la cessione del quinto sia il prestito più vantaggioso in questo momento, non è accessibile a tutti perché richiede che si rispetti un requisito fondamentale: avere un impiego fisso in un’azienda pubblica o privata, oppure essere pensionati. La busta paga è infatti condizione necessaria per accedere a una cessione del quinto, perché la garanzia per la banca è che il rimborso delle rate avvenga per mano del datore di lavoro o dell’ente pensionistico.
Qualora non si disponesse di una busta paga o del cedolino della pensione, si potrà ricorrere a un prestito personale, ma solo se non si avessero problemi di segnalazioni presso la Centrale Rischi o insoluti su debiti pregressi. Si potrà scegliere la migliore occasione servendosi di un comparatore, accedendo così alle offerte più convenienti sul mercato per il proprio specifico profilo creditizio.
Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 15.114,54
- Gestione: In fIlIale
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.