Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Conviene più un prestito o una cessione del quinto a giugno 2024?

Se paragonata a un prestito personale, oggi la cessione del quinto presenta indubbiamente tassi di interesse più competitivi. Scopriamo le differenze, le caratteristiche e i vantaggi di queste due forme di finanziamento per poter fare la scelta più adatta alle nostre esigenze.

Pubblicato il 06/06/2024
pc con schermata loan
Prestiti personali e Cessione del quinto a confronto

Oggi sempre più italiani fanno richiesta di credito per acquistare beni e servizi importanti per se stessi e i propri cari o per affrontare emergenze in cui è necessario disporre di liquidità. In genere, i finanziamenti prevedono un importo erogabile compreso tra 200 e 75.000 euro e sono concessi da banche e società finanziarie autorizzate.

Ognuno di noi può richiedere un prestito. Per ottenerlo è necessario essere maggiorenni, residenti in Italia e dimostrare di essere in grado di restituire la somma ottenuta dall’istituto finanziatore alla scadenza stabilita. Le banche valutano infatti sempre il merito creditizio prima di concedere un finanziamento.

Nel credito al consumo fanno parte diverse tipologie di finanziamento, come ad esempio i prestiti non finalizzati e i prestiti finalizzati. Rientrano nella prima categoria sia i prestiti personali che le cessioni del quinto in quanto i consumatori non devono giustificare alla banca l’uso che faranno del denaro ottenuto in prestito. Al contrario si parla di prestito finalizzato o anche di “credito collegato”, così come chiarisce Banca d’Italia, se un finanziamento è legato all’acquisto di uno specifico bene o servizio da restituire a rate. In genere, questi prestiti vengono richiesti direttamente al venditore – una concessionaria di auto per esempio - che ha una o più convenzioni con banche e società finanziarie.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Prestito personale e cessione del quinto: caratteristiche e differenze

I prestiti personali vengono erogati dalle banche per appagare svariate esigenze di liquidità. La banca versa la somma al richiedente in un’unica soluzione e il consumatore la rimborsa poi a rate. Con un prestito personale si può accedere anche a somme elevate con durate di rimborso fino a 10 anni. È possibile che la banca, per tutelarsi dal rischio di insolvenza, richieda garanzie personali, come la fideiussione.

Con la cessione del quinto, invece, la legge permette sia ai dipendenti pubblici che privati che ai pensionati di rimborsare una somma di denaro avuta in prestito cedendo alla banca fino a un quinto dello stipendio o della pensione. In questi casi è il datore di lavoro (per i dipendenti) o l’ente previdenziale (per i pensionati) a trattenere la rata dallo stipendio o dalla pensione e a versarla alla banca. E se i pensionati possono richiedere solo la cessione di un quinto, in quanto la trattenuta sulla pensione può essere una, i dipendenti possono accedere anche alla delegazione di pagamento, nota anche come “doppio quinto”, e richiedere un ulteriore quinto del proprio stipendio. Il datore di lavoro è tenuto ad accettare la richiesta di cessione del quinto, ma può decidere di non aderire alla delegazione di pagamento. Per la cessione del quinto la legge prevede che venga sottoscritta una polizza assicurativa per coprire il rischio di morte e/o di perdita dell’impiego del debitore.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Cosa scegliere a giugno?

Ma a quale forma di prestito conviene accedere nel mese di giugno in caso di necessità? Se messa a confronto con un prestito classico, oggi la cessione del quinto presenta indubbiamente tassi più concorrenziali: nel secondo trimestre dell’anno 4,89% è il tasso migliore di una cessione del quinto per pubblici impiegati su PrestitiOnline.it; 5,87% quello di una cessione per pensionati e 6,38% per dipendenti privati. Il miglior tasso applicato ai prestiti personali è pari invece a 7,51%.

Nel secondo trimestre 2024 la durata più ricercata per un prestito personale è di 5 anni, mentre l’importo medio richiesto ammonta a 11.000 euro. Le domande arrivano per più della metà dei casi dalle regioni del Nord Italia (51,0%). Percentuali più basse riguardano il Sud e le isole (28,1%) e il Centro Italia (20,9%). È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio di PrestitiOnline.it, secondo cui inoltre sono soprattutto i dipendenti pubblici a ricorrere alla cessione del quinto dello stipendio (39,3%), seguiti da dipendenti privati (37,2%) e dai pensionati (23,5%). In questi casi la durata più frequentemente scelta dai consumatori è di 8 anni, mentre l’importo medio richiesto supera i 20.000 euro.

Per valutare il costo reale di un finanziamento è sempre bene tenere d’occhio il TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale, che include il TAN (Tasso Annuo Nominale) e tutti i costi legati all’apertura e alla gestione del finanziamento, oltre a ogni altra voce di costo aggiuntiva.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 178,63 TAEG 13,42%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,42% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 178,63
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 15.114,54
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 25/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.