- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Come fare per avere un prestito Inpdap?
I prestiti Inpdap sono destinati ai dipendenti pubblici e ai pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito GDP) e al personale di Poste Italiane SpA in attività di servizio iscritto alla Gestione Fondo Credito ex IPOST.

Sono destinati ai dipendenti statali pubblici e ai pensionati e sono noti come prestiti Inpdap sebbene dal 2012 l’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica sia stato soppresso, confluendo in Inps. Si tratta in particolare di prestiti a tassi agevolati che vengono erogati direttamente dall’Inps mediante il proprio fondo o anche da istituti di credito in convenzione.
L’erogazione di questi prestiti, concessi con la formula della cessione del quinto dello stipendio o della pensione, cambia in base al fondo e alla gestione a cui si appartiene. Su PrestitiOnline.it puoi confrontare subito le offerte e richiedere la cessione del quinto direttamente online.
Piccoli Prestiti
Gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali possono richiedere un piccolo prestito o un prestito pluriennale. I piccoli prestiti sono destinati agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e al personale di Poste Italiane S.p.A. in attività di servizio iscritto alla Gestione Fondo Credito ex IPOST. Tali finanziamenti a breve termine vengono concessi nei limiti delle disponibilità finanziarie previste ogni anno nel bilancio dell’Istituto e vengono rimborsati con rate costanti trattenute su stipendio o pensione. Si ricorre, dunque, in questo modo alla cessione del quinto. La somma viene concessa con accredito sul conto corrente postale o bancario indicato dal richiedente.
Quando, invece, i prestiti vengono concessi da banche o società finanziarie convenzionate, tramite la cessione del quinto della pensione, l’Inps applicherà soltanto la trattenuta sulla pensione, ma non farà parte del contratto che invece sarà sottoscritto direttamente dal richiedente prestito e dall’istituto di credito.
Con un piccolo prestito è possibile richiedere una somma pari a una, due, tre o quattro mensilità nette di stipendio o di pensione. Tale capitale può essere rimborsato in 12 rate (prestiti annuali), 24 rate (prestiti biennali), 36 rate (prestiti triennali) o 48 rate (prestiti quadriennali). Se il beneficiario del prestito muore, viene estinta ogni obbligazione. L’Inps non procede, infatti, nei confronti degli eredi per il debito residuo.
La domanda per ottenere un piccolo prestito va presentata online. Gli iscritti in attività di servizio alla Gestione Unitaria devono accedere al Portale Inps e generare un codice di sicurezza che verrà poi comunicato alla propria amministrazione in modo da avviare la richiesta di attivazione domanda. Una volta che la domanda è stata attivata dall’amministrazione di appartenenza, l’iscritto potrà completare e inviare la domanda.
I pensionati iscritti al Fondo Credito e gli iscritti alla Gestione Fondo Credito ex IPOST possono presentare la domanda sia online che tramite Contact center ed enti di patronato e intermediari dell'Istituto. I documenti da presentare sono:
- Ultimo cedolino di stipendio o cedolino della pensione
- Certificato stipendiale solo nel caso di iscritti al Fondo Credito ex IPOST
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio del richiedente
- copia documento di identità in corso di validità
Prestiti Pluriennali
I prestiti pluriennali sono destinati ai dipendenti pubblici e ai pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito GDP) e al personale di Poste Italiane SpA in attività di servizio iscritto alla Gestione Fondo Credito ex IPOST. Anche in questo caso la prestazione viene concessa a seconda delle disponibilità finanziarie.
La durata dei prestiti pluriennali può essere di:
- 5 anni (da rimborsare in 60 rate mensili)
- 10 anni (da rimborsare in 120 rate mensili).
Il rimborso va effettuato con rate mensili trattenute direttamente in busta paga. La rata mensile non può andare oltre un quinto dello stipendio o della pensione.
Ecco i requisiti che devono rispettare i dipendenti in servizio iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i dipendenti di Poste Italiane SpA in attività di servizio iscritti alla Gestione Fondo Credito ex IPOST:
- 4 anni di anzianità di servizio utile ai fini pensionistici e 4 anni di contribuzione alla gestione di riferimento
- Essere titolare di retribuzione fissa e continuativa all’atto di presentazione della domanda
- essere titolare all’atto della domanda di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o di un contratto di lavoro a tempo determinato non inferiore a tre anni.
I pensionati, che risultano aderenti al Fondo Credito, devono versare un contributo con trattenuta sulla pensione dell’aliquota dello 0,15%. Tra i documenti da presentare per accedere a questi prestiti ci sono: il cedolino di stipendio o della pensione e, solo nel caso di iscritti al Fondo Credito ex IPOST, anche il certificato stipendiale rilasciato da Poste Italiane SpA o società collegate; un certificato medico che attesti che il richiedente prestito è sano o che è affetto da una patologia stabilizzata; un documento comprovante la richiesta di prestito; l’autocertificazione dello stato di famiglia; la dichiarazione sostitutiva di atto notorio e la copia di un documento di identità.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.