- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cessione del quinto ed estinzione anticipata

È possibile estinguere anticipatamente un prestito personale ottenuto con la formula della cessione del quinto? La risposta è positiva. Vediamo quali sono le condizioni, approfondendo tutto ciò che è bene sapere nel caso in cui si fosse contratto un finanziamento con cessione del quinto, ma si intendesse recedere anticipatamente.
Cessione del quinto: richieste in crescita
I prestiti con la formula della cessione del quinto stanno conoscendo un’impennata, anche grazie alla semplificazione nella procedura di ottenimento del prestito, sia per lavoratori con contratto a norma di legge, siano essi privati o del pubblico impiego, siano essi pensionati.
Circa il 25% delle richieste di finanziamento è rappresentato, infatti, da soluzioni con cessione del quinto. Si prevede, peraltro, che la percentuale salirà ancora. D’altronde è la fusione perfetta tra chi chiede e chi offre denaro: le banche sono aperte alla concessione di prestiti personali in quanto garantiti dall’Inps o dal datore di lavoro per la restituzione di quanto erogato.
La domanda che ci viene posta è: ma è possibile estinguere anticipatamente anche un prestito ottenuto con la cessione del quinto? La risposta è: si. Vediamo quali sono le modalità nei paragrafi successivi.
Estinzione anticipata: il conteggio estintivo
La normativa che regola la cessione del quinto prevede anche che si possa chiedere l’estinzione anticipata del prestito. È quindi possibile e si può fare in qualsiasi momento. È però necessario dotarsi di un documento denominato “conteggio estintivo”. Questo documento permette di calcolare esattamente il debito residuo, e si deve richiedere alla banca che ha erogato il prestito.
Restituzione delle commissioni bancarie e delle rate di assicurazione residue
È bene ricordare che, in caso di estinzione anticipata, si perderanno comunque i soldi spesi per le spese di istruttoria, e anche quelle delle imposte di bollo. Diverso il discorso per ciò che riguarda il periodo di assicurazione sulla vita non goduta: in questo caso la banca è tenuta a restituire le quote dal momento dell’estinzione del debito. Anche le commissioni bancarie eventualmente calcolate prima, e quindi corrisposte, dovranno essere debitamente restituite.
ATTENZIONE: se nel contratto di finanziamento appare anche la clausola che comprende penali in caso di estinzione anticipata, esse saranno calcolate sul debito ancora da estinguere. In ogni caso, la penale non può essere superiore all’1% del capitale da rimborsare.
Qualcosa non torna nei conteggi?
In alcuni casi le banche tentano di aumentare il costo dell’estinzione anticipata del prestito con cessione del quinto. Come? È presto detto: nel conteggio estintivo, banche e istituti finanziari, spesso, non sottraggono le commissioni bancarie, i ratei assicurativi sulla vita fino alla fine del periodo concordato per la restituzione e altre commissioni.
In casi simili, è meglio leggere approfonditamente questo documento, e nel caso in cui si notasse questo tipo di strategia, parlarne apertamente con l’istituto finanziario.
A chi si deve chiedere l’estinzione anticipata della cessione del quinto?
L’istanza va presentata direttamente alla banca o all’istituto finanziario che ha erogato il prestito. Dopo aver prodotto il conteggio estintivo, ci si accorderà sulla restituzione del saldo.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.