- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cessione del quinto per i pensionati

La soluzione dell prestito con cessione del quinto è un’opportunità da prendere in seria considerazione, in quanto permette l’accesso al credito a chi può dimostrare di percepire un regolare stipendio. Sono poi state apportate modifiche dal legislatore, che ha esteso la platea dei beneficiari anche ai percettori di pensione.
Di concerto con l’INPS – Istituto Nazionale di Previdenza Sociale – sono state anche fissate le regole attraverso le quali è possibile concedere questa tipologia di finanziamento.
Ecco come funziona la cessione del quinto pensionati.
Cos’è la cessione del quinto per i pensionati
Si tratta di una formula che permette ai pensionati di poter ottenere un prestito personale dalla banca, che una volta erogato viene restituito mensilmente attraverso una trattenuta pari a un quinto della pensione.
In massima sintesi, è l’Inps a trattenere la quota mensile di restituzione del debito contratto, e questa mensilità non può essere superiore a un quinto della pensione percepita. Da qui la denominazione cessione del quinto.
Funzionamento del prestito con cessione del quinto
La richiesta da parte di un pensionato di un prestito con cessione del quinto viene di solito presentata all’istituto bancario o all’agenzia finanziaria, che provvederà a istruire la pratica, ma è consigliabile prima informarsi su quelle che sono le condizioni che si possono ottenere.
Il pensionato, dopo aver ricevuto l’importo concesso in prestito, non dovrà più preoccuparsi di nulla: sarà l’Inps a trattenere, direttamente dal rateo della pensione mensile, l’importo da restituire all’istituto finanziario.
Durata massima del contratto di prestito
Questo tipo di soluzione ha alcune caratteristiche da tenere a mente:
- La durata del rimborso del prestito non può superare i 10 anni;
- La copertura assicurativa rischio vita è obbligatoria.
I due criteri appena elencati hanno un senso: poiché si tratta di persone anziane, si è pensato di coprire con un’assicurazione obbligatoria il prestito, in maniera tale che in caso di premorienza durante il periodo di restituzione del prestito, la banca sarà garantita.
Stesso ragionamento è a monte della durata massima del rimborso: sono discorsi che possono apparire un po’ particolari, eppure nella valutazione di una cessione del quinto hanno il loro senso.
Chi è escluso dalla cessione del quinto per pensionati
Esistono però alcune categorie di persone che non possono accedervi. Ecco quali sono:
- Le persone che percepiscono pensione o assegno sociale;
- Gli invalidi civili;
- Coloro che percepiscono assegni di sostegno al reddito;
- Chi percepisce gli assegni per il nucleo familiare;
- I pensionati con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto che richiede la cessione del quinto;
- Chi è assegnatario di prestazioni di esodo – ex art. 4 commi da 1 a 7Ter della Legge 92/2012;
- I percettori di assegni mensili di assistenza a pensionati per cause di inabilità al lavoro.
Come chiedere un prestito pensionati con cessione del quinto
In primo luogo, il pensionato deve richiedere, in una qualsiasi sede Inps, la comunicazione di quota cedibile della pensione. È questo un documento che indica l’importo massimo che può essere restituito mensilmente.
Ottenuto questo documento, chi richiede il prestito deve recarsi presso il proprio istituto bancario o presso un’agenzia finanziaria, chiedere di poter accedere al prestito con cessione del quinto per pensionati, e stipulare il contratto. Come ben spiegato nella guida che approfondisce l'argomento, la cessione del quinto si può anche richiedere da casa.
Nel caso in cui il richiedente si rivolga presso un istituto bancario che abbia a sua volta stipulato una convenzione in tal senso con l’Inps, sarà la stessa banca, o l’istituto finanziario, a elaborare anche la comunicazione di cedibilità del quinto della pensione. Inoltre, in situazioni simili, si otterranno tassi di interesse maggiormente vantaggiosi. Meglio quindi verificare se la banca ha in essere un simile accordo.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.