Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° novembre

Ad ottobre sono stati rilasciati 213.280 nuovi Bonus Trasporti dalla piattaforma gestita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. C'è attesa, quindi, per il prossimo click day messo in calendario per l'1 novembre. La richiesta va effettuata sulla piattaforma web, tramite SPID o CIE.

Pubblicato il 31/10/2023
treno viaggia ad alta velocità
Bonus trasporti al via dal 1° novembre

È scattato il conto alla rovescia per il nuovo click day per il Bonus Trasporti. Il prossimo appuntamento messo in agenda è quello dell’1° novembre, a partire dalle 8 del mattino. La misura prevede l’erogazione di un voucher, fino a 60 euro, per l’acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali. Si tratta di un’agevolazione finalizzata a favorire la mobilità sostenibile e a supportare lavoratori e studenti.

A fine settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Energia con interventi validi dal primo ottobre al 31 dicembre 2023.  E con il provvedimento – che ha introdotto tra l’altro il bonus carburanti - è stato rifinanziato il Bonus Trasporti rivolto a famiglie, studenti e lavoratori a basso reddito: un contributo fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e di trasporto ferroviario nazionale. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Chi può richiedere il Bonus Trasporti 2023?

Il buono è destinato a tutte le persone fisiche che, nell'anno 2022, abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Il bonus può essere richiesto per se stessi o per minorenni a carico. La richiesta deve essere effettuata sulla piattaforma web, disponibile all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it, tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Non sono previste altre modalità di accesso alla piattaforma per chi non dispone di SPID e CIE.

Il Bonus Trasporti è nominativo e non si può cedere: si può usare per comprare un solo abbonamento mensile o annuale durante il mese in corso. Va indicato il codice fiscale del beneficiario. Un genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne. I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono invece provvedere autonomamente alla richiesta del buono. Al momento della richiesta bisogna specificare il gestore del servizio di trasporto presso cui si comprerà l’abbonamento annuale o mensile. La scelta sarà vincolante. Il Bonus Trasporti non incide nel calcolo dell’ISEE.

A partire dalle 8 di mercoledì primo novembre sarà disponibile, dunque, la somma di 35 milioni di euro, oltre all’eventuale residuo dei fondi non usati per il mese di ottobre, accedendo alla piattaforma digitale ministeriale che resterà attiva fino all’esaurimento delle risorse.

Torna l'incentivo alla mobilità sostenibile

In totale presenta già una dote di 147 milioni di euro, di cui 100 milioni iniziali. Con il Decreto Energia è stato messo a segno il secondo incremento per il Bonus Trasporti 2023, dopo i 12 milioni di euro previsti dal Decreto Legge numero 131/2023. Ancora qualche giorno e si potrà tornare a beneficiare dei voucher, dal valore massimo di 60 euro, per comprare un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Sono soprattutto i giovani a mostrare entusiasmo per la misura del Governo. Oltre la metà dei beneficiari è under 30 (57,2%).

Ad esprimere forte soddisfazione per la misura è inoltre il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone: “Il Bonus trasporti si è confermato un aiuto concreto per lavoratori e studenti, oltre che un incentivo alla mobilità sostenibile”.
“Con il suo rifinanziamento abbiamo voluto aprire una nuova finestra per le fasce della popolazione a basso reddito, che nel corso del 2023 non erano riuscite ad accedere alla misura", ha aggiunto il ministro.

Ad ottobre sono stati rilasciati 213.280 nuovi Bonus Trasporti dalla piattaforma gestita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Da Roma, infatti, hanno fatto sapere che tra le 8 e le 16.51 di domenica primo ottobre 2023 sono stati prenotati ticket per 12.221.775 di euro, derivanti dalla somma dei fondi residui generati dal mancato utilizzo dei bonus richiesti a settembre scorso (221.775 euro) e dei 12 milioni di euro stanziati con il decreto entrato in vigore il 30 settembre.

I migliori prestiti liquidità da 10.000 euro:

TAN da 6,38, TAEG da 7,58. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida.
logo Younited
Rata mensile € 152,54 TAEG 7,58%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,58% TAN: 6,38% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 152,54
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.813,05
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 157,30 TAEG 8,61%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 8,61% TAN: 8,28% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 157,30
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.213,20
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 3 GIORNI
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 157,36 TAEG 8,70%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 8,70% TAN: 8,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 157,36
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.218,24
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
Tempi erogazione: 2 GIORNI
logo Agos
Rata mensile € 155,50 TAEG 8,90%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,90% TAN: 7,93% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 155,50
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.317,89
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 5 GIORNI
logo Deutsche Bank Easy
Rata mensile € 158,36 TAEG 9,78%
Prestito Personale Deutsche Bank Easy
  • TAEG: 9,78% TAN: 8,50% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 158,36
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.663,65
  • Gestione: In fIlIale
Tempi erogazione: 2 GIORNI
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.