Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Bonus edilizi: tutte le novità in arrivo per il 2025

ll Governo valuta una stretta sulle agevolazioni, dopo il Superbonus 110% e 90%. Obiettivo: frenare il deficit pubblico. Avanzano le ipotesi di contributo diretto, tetto di spesa più basso per l’esenzione e autorizzazione preventiva. Intanto è caccia a prestiti ristrutturazione casa convenienti.

Pubblicato il 30/04/2024
moderna cucina a vista ristrutturata con vista giardino
Bonus edilizi: le novità in arrivo per il 2025

La cessione dei crediti per le spese 2023 degli interventi del Superbonus potrebbe essere spalmata non su quattro anni, ma su dieci anni. Come aveva già stabilito il decreto Aiuti quater a novembre 2022. Una mossa all’esame del Parlamento per non far pesare eccessivamente sulle casse dello Stato i costi dell’agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica degli immobili.

Intanto, sempre per arginare il debito pubblico, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ritiene ogni giorno più necessaria una stretta sui bonus edilizi nel 2025, quando il Superbonus entrerà nel suo ultimo anno di vita prima di essere definitivamente eliminato e l’aliquota scenderà dall’attuale 70% al 65%.

Bonus edilizi: come cambieranno le regole in futuro

Per i bonus edilizi che scadono al 31 dicembre 2024, è in arrivo un probabile giro di vite, dopo che la stagione del Superbonus 110% e 90% hanno ingigantito il deficit pubblico.

I cambiamenti a cui pensa il ministro Giorgetti sono stati già anticipati, nei giorni scorsi, dal direttore del Dipartimento delle finanze del ministero dell’Economia, Giovanni Spalletta, che ha spiegato chiaramente quanto sia necessaria una “razionalizzazione della normativa in materia di agevolazioni edilizie, con particolare riferimento a quelle in scadenza al 31 dicembre 2024”.

Una linea del rigore per il 2025 sposata anche dall’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), il quale in un documento, consegnato alla Commissione finanze del Senato, ha messo nero su bianco la proposta di sostituire le detrazioni fiscali sui bonus edilizi con un contributo diretto per coprire i costi sostenuti per i lavori di riqualificazione energetica di un edificio.

Un incentivo calcolato sulla base della condizione economica del nucleo familiare e della classe energetica dell’immobile. Ma non solo: tale contributo economico sarà concesso solo dopo un’autorizzazione preventiva indispensabile per avere il semaforo verde per l’inizio dei lavori e, rispettando una soglia massima di spesa più bassa, per poter beneficiare delle esenzioni fiscali rispetto a quella finora fissata.

Confronta le offerte di prestito ristrutturazione da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 148,74 TAEG 6,75%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,75% TAN: 6,55% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 148,74
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.494,16
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 147,84 TAEG 7,07%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,07% TAN: 6,06% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 147,84
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.614,32
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 151,17 TAEG 7,35%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,35% TAN: 7,05% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,17
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.698,28
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Dal Superbonus 70% all’Ecobonus: tutte le agevolazioni di aprile 2024

Oltre al Superbonus 70% ma solo per condomini o edifici da due a quattro unità posseduti da un unico proprietario, il 31 dicembre 2024 scadrà anche l’Ecobonus, cioè la detrazione Irpef e Ires al 50% o al 65% (e fino al 75% per i condomini) in base all’intervento eseguito per l’efficientamento energetico di un edificio.

A fine anno termina anche il Bonus casa (o Bonus ristrutturazione), la detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria e restauro conservativo fino a un massimo di spesa di 96.000 euro. Così come il Bonus mobili, con lo sconto fiscale del 50% (fino a un massimo di 5.000 euro di spesa) per l’acquisto di arredi e di grandi elettrodomestici green di un immobile oggetto di ristrutturazione, e il Bonus verde, la detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute (fino a un massimo di 5.000 euro) per sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e costruzione di pozzi, oltre che realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.

Scadrà invece il 31 dicembre 2025 il Bonus barriere architettoniche, con la detrazione del 75% delle spese sostenute per eliminare le barriere architettoniche in edifici già esistenti.

Prestito ristrutturazione casa: le soluzioni con tassi bassi

In attesa di sapere come cambieranno i bonus edilizi in futuro, se al momento sei alla ricerca di un prestito personale per la ristrutturazione di casa, allora il comparatore di PrestitiOnline.it è un utile strumento digitale e gratuito per calcolare la rata mensile e trovare un preventivo “su misura”, con un tasso di interesse vantaggioso confrontando le varie offerte proposte dalle banche e società finanziarie partner di PrestitiOnline.it.

Le offerte di prestito ristrutturazione da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 148,74 6,75% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 147,84 7,07% 7 anni
Prestito Personale Sella Personal Credit € 151,17 7,35% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 151,91 7,48% 7 anni
Prestito Green Casa Findomestic Banca € 153,10 7,70% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,33 su 5 (basata su 3 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.