Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Superbonus, vola il deficit: lo scenario sugli altri incentivi

L’impatto dell’agevolazione al 110% grava sui conti pubblici. Secondo Enea, sono 472mila gli edifici riqualificati con il Superbonus al massimo della detrazione. Per il futuro, il Mase studia una misura unica per tutti gli altri bonus edilizi. Ecco come trovare un prestito per ristrutturazione.

Pubblicato il 08/03/2024
team di ingegneri lavora ai progetti di ristrutturazione di casa
Il futuro degli incentivi edilizi dopo la stagione del Superbonus

Il ministro dell’Economia non ha nascosto i suoi timori: “L’emorragia dell’irresponsabile stagione del Superbonus ha avuto un effetto pesante sul 2023, andando purtroppo oltre le già pessimistiche prospettive”.

Per Giancarlo Giorgetti, l’eredità della maxi agevolazione al 110% pesa su conti dello Stato. E, allargando l’analisi, i calcoli sull’impatto dei vari bonus edilizi sembrano aver superato, in peggio, le stime già non ottimistiche. Il risultato è che il deficit pubblico nel 2023 si è fermato al 7,2% invece di scendere al 5,3% come previsto. La stagione delle detrazioni fiscali sulla riqualificazione energetica degli immobili ha reso vana anche la crescita (+0,9%) dell’economia italiana lo scorso anno.

Superbonus 110%: riqualificati 472mila edifici

Secondo i dati dell’Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), con il Superbonus 110% circa 472mila edifici sono stati sottoposti a interventi di efficientamento energetico, per un totale di 107 miliardi di euro di investimenti.

L’agevolazione, che è scesa al 90% nel 2023, quest’anno è stata ridotta al 70% e nel 2025 lo sarà al 65%, come previsto dal Governo. Palazzo Chigi ha poi già stabilito che, dal 2026, ci sarà l’addio per sempre al Superbonus.

A questo proposito, il ministro Giorgetti afferma che “con la non semplice chiusura di quella stagione, la finanza pubblica dal 2024 intraprende un sentiero di ragionevole sostenibilità”.

Confronta le offerte di prestito ristrutturazione fai subito un preventivo

Bonus edilizi accorpati in un’unica misura?

Al di là dell’ora della responsabilità invocata dal ministro dell’Economia, rimane il fatto che l’esecutivo Meloni dovrà decidere quale sarà anche il futuro delle altre agevolazioni: dall’Ecobonus al bonus barriere architettoniche.

L’idea all’esame dei tecnici del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) è questa: accorpare alcuni degli attuali bonus edilizi in un unico incentivo articolato su aliquote crescenti in rapporto al livello di classe energetica e di indice di prestazione raggiunta dall’immobile, ma senza meccanismo della cessione del credito. La misura dovrebbe incentivare i lavori soprattutto per gli edifici che oggi sono in classe G, la più bassa.

Rinnovabili, sale a 286 milioni il Conto Termico

Intanto, il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha aggiornato il contatore del Conto Termico con l’obiettivo di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili.

Per il 2024, sulla base delle informazioni rese note al 1° febbraio, il contatore stima un impegno di spesa complessivo pari a 286 milioni di euro di cui:

  • 85 milioni per interventi di privati;
  • 201 milioni per interventi della pubblica amministrazione.

La stima della spesa impegnata è da considerarsi un dato preliminare, destinato a modificarsi per effetto delle richieste da acquisire nei mesi a venire, delle regole di calcolo del contatore e delle tempistiche legate al pagamento delle rate degli incentivi.

Gli importi impegnati rientrano nei limiti di spesa annui previsti dalla normativa, pari a 500 milioni di euro per i privati e 400 milioni di euro per la pubblica amministrazione.

Superbonus e prestiti per ristrutturazione: le offerte convenienti

Anche se il Superbonus è calato al 70% nel 2024, continuano le richieste per un prestito per ristrutturazione casa allo scopo di migliorare l’efficienza energetica.

Un aiuto per chi sia alla ricerca di un finanziamento per la riqualificazione di un immobile arriva dal comparatore di PrestitiOnline.it, che confronta le migliori offerte tra i partner per fornire all’utente una soluzione conveniente con il tasso di interesse più basso. Anche per il miglior prestito personale e della cessione del quinto sulla base di una comparazione tra le offerte dei partner. Inoltre, chiamando al numero verde 800 97 97 90, è possibile anche beneficiare del servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno all’acquisto per farsi consigliare nella scelta.

Le offerte di prestito ristrutturazione da 20.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 298,84 TAEG 6,90%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,90% TAN: 6,69% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 298,84
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.102,56
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 303,32 TAEG 7,41%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,41% TAN: 7,15% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 303,32
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.493,07
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 304,80 TAEG 7,59%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,59% TAN: 7,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 304,80
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.603,20
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 306,20 TAEG 7,70%
Prestito Green Casa Findomestic Banca
  • TAEG: 7,70% TAN: 7,44% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 306,20
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.720,80
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 310,80 TAEG 8,20%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 8,20% TAN: 7,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 310,80
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 26.107,20
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 312,73 TAEG 8,67%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 8,67% TAN: 7,79% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 312,73
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 26.465,51
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 316,60 TAEG 9,16%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 9,16% TAN: 8,02% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 316,60
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 26.853,61
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 357,27 TAEG 13,27%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,27% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 357,27
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 30.122,33
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,27. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.