- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Pensioni marzo 2024: aumenti e nuove aliquote Irpef
Gli aumenti delle pensioni, attivi dal 1° marzo 2024, includono gli arretrati di gennaio e febbraio. Il canale WhatsApp "INPS per tutti" offre informazioni in vari settori, mentre PrestitiOnline.it presenta opzioni vantaggiose per prestiti personali e cessioni del quinto per i pensionati.

Scattano gli aumenti delle pensioni. Nell’assegno previdenziale in pagamento dal 1° marzo 2024 rientrano gli arretrati dei primi due mesi dell’anno. Infatti, nel cedolino di questo mese debutta il nuovo sistema di scaglioni e aliquote Irpef previsto dal Governo. Così come fa il suo esordio il nuovo canale WhatsApp per un avere un filo diretto con l’INPS.
Pensioni più ricche con il conguaglio di gennaio e febbraio 2024
La pensione di marzo 2024 è stata pagata tramite accredito sul conto corrente bancario o postale venerdì primo giorno del mese. Per chi invece la ritira in contanti in uno dei 12.800 uffici postali aperti in Italia si segue il calendario e la suddivisione sulla base della prima lettera del cognome previsti dall’INPS.
Con la pensione di marzo 2024, entra in vigore il nuovo sistema di scaglioni e aliquote Irpef previsto dal decreto legislativo 216/2023. L’Istituto di previdenza spiega che le trattenute Irpef sono effettuate sulla base della riduzione da quattro a tre degli scaglioni di reddito, come deciso dall’esecutivo della premier Giorgia Meloni.
In dettaglio:
- una pensione fino a 28.000 euro l’anno rientra nello scaglione del 23%;
- una pensione da 28.000 a 50.000 euro sarà applicato lo scaglione del 35%;
- una pensione di oltre 50.000 euro come aliquota avrà il 43%.
A trarne vantaggio saranno le pensioni tra i 15.000 e 28.000 euro lordi, la cui trattenuta Irpef scende dal 25% al 23%. Per esempio, chi ha una pensione di 20.000 euro avrà 100 euro in più all’anno. Mentre chi ha un trattamento pensionistico pari o superiore a 28.000 euro godrà di un aumento netto annuo di 260 euro.
Siccome queste aliquote sono retroattivamente in vigore da inizio 2024, nell’assegno di marzo è corrisposto il conguaglio relativo al ricalcolo dell’Irpef applicata sui cedolini di gennaio e di febbraio 2024.
Attivo “INPS per tutti”: il canale WhatsApp ufficiale
È attivo “INPS per tutti”, il canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto di previdenza. Brevi news, video, link, visual sono i format per comunicare contenuti e informare in tempo reale imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini.
“INPS per tutti” sarà uno spazio digitale in cui saranno raccolti i più importanti aggiornamenti sui temi della previdenza sociale:
- pensioni;
- sostegni alle famiglie;
- bonus;
- indennità;
- cassa integrazione;
- contributi.
I messaggi saranno contrassegnati da elementi grafici di colore diverso in base agli argomenti trattati:
- verde per imprese e liberi professionisti;
- giallo per le informazioni a tema lavoro;
- arancione per pensione e previdenza;
- rosso per sostegni, sussidi e indennità;
- blu per le comunicazioni istituzionali.
È possibile iscriversi al canale WhatsApp “INPS per tutti” attraverso questo link, oppure inquadrando il QR Code presente nelle sedi territoriali.
Prestiti personali e cessione del quinto della pensione: le offerte
Per i pensionati che siano a caccia di finanziamenti, c’è il comparatore di PrestitiOnline.it. Consultando questo strumento digitale e gratuito, è possibile avere una fotografia delle offerte più vantaggiose per te tra le promozioni di prestiti personali.
Ma, oltre a questa forma di credito, con il tool di PrestitiOnline.it è possibile scattare una fotografia delle migliori cessioni del quinto per pensionati. Ricordiamo che la cessione del quinto è una forma di prestito personale, con rata mensile e tasso di interesse fisso. L’importo della rata non può superare il 20% (cioè un quinto) dell’importo mensile della pensione percepita dal richiedente del prestito. Può essere concesso o da una banca o da una società finanziaria. Il rimborso del finanziamento è effettuato tramite l’INPS.
Confrontando le varie soluzioni presenti sul comparatore di PrestitiOnline.it, è possibile trovare l’opzione più in linea con le proprie esigenze. Utile per te utente è anche l’assistenza telefonica (gratuita e senza impegno) al numero verde 800 97 97 90.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.