- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus condizionatori 2025: regole e scadenze da rispettare
In caso d'acquisto di un condizionatore, la detrazione spetta nella misura del 50 per cento in caso di abitazione principale, abbassata al 36 per cento negli altri casi. Chi acquista e installa in casa un condizionatore può accedere inoltre al bonus mobili.

Il termometro sale in tutta Italia. E a presentare il segno più sono anche le bollette. Le temperature roventi costano fino a 550 euro al mese a famiglia, tra maggiori consumi energetici e idrici e spese per beni e servizi finalizzati a far fronte al caldo record delle ultime settimane. A lanciare l’allarme è Assoutenti, che ha compiuto uno studio per comprendere come il caldo influisca sulle abitudini e sulle tasche delle famiglie italiane.
Sotto la lente sono finiti proprio i condizionatori, apparecchi accesi per gran parte del tempo già nel mese di giugno per il caldo estremo che ha investito tante città italiane. La maggiore durata dei tempi di accensione quotidiana - secondo l’Associazione - comporta una maggiore spesa energetica stimabile tra +80 e +120 euro al mese a famiglia, in base al tipo di impianto, alla classe energetica, all’efficienza, al numero di split in casa e alle ore di accensione.
Bonus condizionatori 2025: detrazioni e destinatari
Il bonus condizionatori prevede che le spese detraibili siano quelle destinate all’acquisto degli impianti a pompa di calore che permettano sia di raffreddare che di riscaldare casa. Si tratta di dispositivi ad alta efficienza energetica. La spesa massima detraibile è di 96.000 euro per gli interventi di ristrutturazione. La detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
I destinatari della misura sono tutti i contribuenti, residenti e non residenti, che possiedono l’immobile oggetto di intervento. Oltre ai proprietari, tra gli altri possono fruire dell’agevolazione:
- i titolari di un diritto reale sull’immobile;
- i condòmini (per gli interventi sulle parti comuni condominiali);
- gli inquilini;
- i comodatari.
Inoltre, la normativa prevede che la detrazione possa essere fruita dal familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) e dal convivente more uxorio.
Lavori di ristrutturazione: agevolazioni anche per gli anni 2026 e 2027
La detrazione spetta anche se non si eseguono interventi di ristrutturazione in casa, nella misura del 50% in caso di abitazione principale, abbassata al 36% per gli altri casi. La legge di Bilancio 2025 ha stabilito inoltre che l'agevolazione spetta anche per le spese sostenute negli anni 2026 e 2027. In questi casi, la detrazione è pari al 30% e in caso di abitazione principale è elevata al 36%.
Per accedere alla detrazione per il bonus condizionatori 2025 bisogna presentare la richiesta al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, tramite modello 730 o modello PF. Le spese vanno quindi affrontate entro il 31 dicembre 2025. Non è escluso che ci siano proroghe per gli acquisti effettuati dopo questa data.
Confronta le offerte di prestito arredamento da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.494,16
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.614,32
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.774,13
- Gestione: Online
Installazione di un condizionatore: i vantaggi del bonus mobili
Chi acquista e installa in casa un condizionatore può accedere anche al bonus mobili. Si tratta di una detrazione destinata a chi acquista entro il 31 dicembre 2025 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Al di là dell’ammontare delle spese affrontate per i lavori di ristrutturazione, si può dunque beneficiare di una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per il 2025, riferito complessivamente alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Il limite massimo di spesa interessa la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Ciò vuol dire che un contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
Arredamento della casa: un aiuto dai prestiti personali
Chi deve ammobiliare casa può far ricorso anche al prestito arredamento, che è tra i più vantaggiosi e richiesti al momento. Il consumatore, in caso di prestito personale, sceglie mobili e componenti di arredo e richiede il prestito più conveniente e corrispondente alle proprie necessità, consultando ad esempio le varie offerte proposte dalle banche partner di PrestitiOnline.it. Una volta erogata la somma da parte dell'istituto bancario, il consumatore ne dispone per pagare i vari negozianti per ogni singolo acquisto fatto.
Le offerte di prestito arredamento da 10.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 148,74 | 6,75% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 147,84 | 7,07% | 7 anni |
Prestito Personale Crediper Crediper | € 151,91 | 7,48% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 152,40 | 7,62% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.