- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cos'è il bonus condizionatori e a chi spetta
Quest'anno acquistare e installare un apparecchio per il condizionamento e la climatizzazione dell'aria permette di accedere a una detrazione fiscale del 50 per cento in caso di abitazione principale, o del 36 per cento negli altri casi. L'aliquota cambia in base all'immobile in cui sarà installato l'elettrodomestico.

Aumentare il livello di efficienza energetica degli edifici dà diritto ad un’agevolazione fiscale. Il beneficio, in particolare, prevede una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES, da suddividere in 10 rate annuali dello stesso importo, il cui ammontare cambia a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui lo stesso è stato effettuato.
Il bonus condizionatori si rivolge anche a coloro che acquistano un apparecchio per il condizionamento e la climatizzazione dell’aria in casa. Per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36%, che viene elevata al 50% in caso di abitazione principale; invece, per le spese degli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 30% o in caso di abitazione principale del 36%. Il tetto di spesa su cui viene calcolata la detrazione del bonus condizionatori nel 2025 è pari a 96mila euro.
La legge prevede che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, censiti o per i quali è stato chiesto l’accatastamento, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale, merce o patrimoniali.
È inoltre importante tenere presente che è sempre possibile ricorrere ad un prestito personale per finanziare l’acquisto di un condizionatore, così da suddividerne il costo nel tempo.
Chi può usufruire del bonus condizionatori?
La detrazione per la riqualificazione energetica si rivolge a tutti i contribuenti residenti e non residenti, titolari di qualsiasi tipologia di reddito. La normativa stabilisce che sono ammessi all’agevolazione:
- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
- i contribuenti titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali):
- le società semplici;
- le associazioni tra professionisti;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
La misura è destinata a chi possiede o detiene, in base a un titolo idoneo, l’immobile oggetto di intervento:
- il proprietario o il nudo proprietario;
- il titolare di un diritto reale di godimento, quale usufrutto, uso, abitazione o superficie;
- l’inquilino o il comodatario dell’immobile;
- i soci di cooperative a proprietà divisa e indivisa;
- gli imprenditori individuali, per gli immobili che non rientrano fra i beni strumentali o i beni merce;
- coloro che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali;
- i familiari conviventi, vale a dire il coniuge (a cui è equiparata la parte dell’unione civile), i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado;
- il convivente di fatto;
- il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
- il promissario acquirente.
Confronta le offerte di prestito arredamento da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.508,02
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.483,96
- Gestione: Online, a dOmiciliO
L'installazione di un condizionatore dà diritto anche al bonus mobili
Installare in casa un condizionatore offre l’opportunità di accedere anche al bonus mobili, ovvero una detrazione IRPEF del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
L'agevolazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2025 e può essere richiesta solo da chi effettua un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro per il 2025.
Rientrano fra i grandi elettrodomestici:
- frigoriferi e congelatori;
- lavatrici, lavasciuga, asciugatrici e lavastoviglie;
- apparecchi di cottura;
- stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento;
- radiatori elettrici e ventilatori elettrici ed appunto gli apparecchi per il condizionamento.
Per avere la detrazione occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
I migliori prestiti arredamento da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 76,06 | 7,49% | 7 anni |
Prestito Personale Crediper Crediper | € 77,31 | 8,10% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 77,19 | 8,10% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 75,55 | 8,31% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.