- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Il ruolo centrale dei mediatori creditizi nella cessione del quinto
Secondo l’analisi Oam-Prometeia, basata su un panel di soggetti bancari rappresentativi dell’81% del mercato, nel 2024 circa il 73% delle erogazioni di cessione del quinto è stato intermediato da reti terze: il 62% da agenti in attività finanziaria e l’11% da mediatori creditizi.

Quando si parla di credito al consumo, la sfida principale per molti consumatori è orientarsi tra le numerose offerte presenti sul mercato. In questo contesto, la cessione del quinto si distingue per semplicità e sicurezza, raccogliendo sempre di più il consenso dagli italiani.
Ma dietro a questo successo crescente c'è un elemento determinante: il lavoro attento e mirato dei mediatori e degli agenti creditizi, professionisti in grado di trasformare esigenze complesse in soluzioni chiare e convenienti.
Cos'è la cessione del quinto?
La cessione del quinto è una particolare forma di finanziamento destinata principalmente a lavoratori dipendenti e pensionati, caratterizzata dal rimborso tramite una trattenuta automatica direttamente dallo stipendio o dalla pensione.
Come indica il nome stesso, questa trattenuta non può superare un quinto del reddito netto mensile (pari al 20%), offrendo così una soluzione sostenibile e semplice per gestire il debito personale.
Secondo i dati riportati dall'Osservatorio di PrestitiOnline.it, questa formula di prestito ha incontrato un grande successo negli ultimi anni grazie alla facilità di accesso, alla semplicità burocratica e alla garanzia rappresentata dalla stabilità della trattenuta diretta: solo nel 2024, il settore ha visto erogazioni complessive per 6,6 miliardi di euro, confermandosi tra le principali opzioni scelte dai consumatori.
Perché affidarsi ai mediatori creditizi?
Nel panorama complesso dei prestiti personali, i mediatori creditizi svolgono una funzione essenziale di consulenza e intermediazione. Questi professionisti indipendenti aiutano infatti i clienti a individuare le offerte migliori presenti sul mercato, tenendo conto della situazione finanziaria individuale e dei tassi di interesse proposti dagli istituti di credito.
Il recente rapporto Oam-Prometeia ha evidenziato chiaramente come il ruolo dei mediatori e agenti sia cruciale, soprattutto nella cessione del quinto. Secondo l’analisi, basata su un panel di soggetti bancari rappresentativi dell’81% del mercato, nel 2024 circa il 73% delle erogazioni di cessione del quinto è stato intermediato da reti terze: in particolare, il 62% è stato gestito da agenti in attività finanziaria e l’11% da mediatori creditizi.
Differenza tra mediatori e agenti finanziari
Pur operando nello stesso settore, mediatori e agenti finanziari hanno ruoli ben distinti. Gli agenti operano generalmente per conto di una o più società finanziarie, proponendo ai clienti prodotti specifici degli istituti per cui lavorano.
Al contrario, i mediatori creditizi mantengono una posizione più indipendente, potendo comparare liberamente varie offerte e individuare quella più conveniente e adatta al singolo cliente.
Questa differenziazione operativa spiega la diversa presenza di queste figure nel mercato della cessione del quinto rispetto ai mutui. Nel settore dei mutui, infatti, la percentuale di intermediato dalle reti terze si attesta intorno al 37%, con una prevalenza netta dei mediatori creditizi rispetto agli agenti, invertendo così la tendenza riscontrata nella cessione del quinto.
Cessione del quinto: caratteristiche e requisiti
La cessione del quinto è particolarmente apprezzata per la sua semplicità. Tuttavia, esistono requisiti specifici per accedere a questa forma di credito, tra cui la stabilità lavorativa o pensionistica. Il finanziamento può avere una durata massima di 10 anni, con possibilità di rinnovo anticipato a precise condizioni stabilite dagli istituti di credito.
I criteri di valutazione dei richiedenti includono solitamente:
- la continuità del rapporto di lavoro;
- l'affidabilità del datore di lavoro;
- l’età anagrafica del richiedente;
- la capacità di sostenere regolarmente la rata mensile.
Cessione del quinto: un mercato in crescita
I dati più recenti, confermati dal rapporto Oam-Prometeia, indicano un aumento costante delle richieste di prestiti con cessione del quinto, riflettendo una preferenza sempre più evidente per una modalità di rimborso percepita come sicura, automatica e sostenibile.
Esattamente la metà delle richieste nel primo trimestre di questo anno sono arrivate da impiegati privati, mentre il 30,9% da impiegati pubblici e statali e il 19,1% da pensionati (dati Osservatorio PrestitiOnline.it).
In aumento (dal 35,6% al 37,5%) le domande per somme superiori ai 25.000 euro, segno che questa formula di prestito sostenibile serve sempre più per affrontare spese importanti, con un impegno che si protrae nel tempo.
La cessione del quinto non è soltanto una formula di rimborso comoda e accessibile, ma rappresenta un’alternativa valida e consolidata di credito al consumo, capace di adattarsi ai mutamenti economici e sociali del Paese.
Il contributo degli intermediari finanziari in questo scenario va oltre la semplice consulenza: è una funzione di orientamento, di educazione finanziaria e, in molti casi, di accesso al credito per soggetti che altrimenti rimarrebbero esclusi.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.