- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
A novembre boom di richieste di prestiti
Crescono le richieste di credito da parte delle famiglie italiane. Rispetto allo scorso anno è stato registrato un aumento sostanzioso. Sono soprattutto i prestiti finalizzati ad ottenere maggiore successo, anche tra i giovani. Seguono i prestiti personali. A frenare sono i mutui immobiliari.

Anche nel mese di novembre abbiamo assistito a una crescita impetuosa dei prestiti. Rispetto a un anno fa i finanziamenti, sia personali sia finalizzati, hanno presentato infatti un incremento del 43 per cento. È quanto emerge dall’ultima analisi di Crif, secondo cui le richieste di credito presentate dalle famiglie presentano in particolare un forte aumento dei prestiti.
A dare una spinta alla domanda di prestiti sono soprattutto i giovani che richiedono finanziamenti di piccola entità e di durata più breve, noti anche come “new to credit”. A trovarsi in prima posizione sono i prestiti finalizzati: gli italiani acquistano sempre più beni e servizi con il supporto di un finanziamento. Sia che si tratti di un’auto, di una moto o di articoli di elettronica e per la casa, si fa ricorso a un prestito per affrontare la spesa senza preoccupazioni e con maggiore serenità.
Bene anche i prestiti personali
Buoni risultati anche per i prestiti personali che mettono a segno un +17,7%. Questi prodotti di credito al consumo prevedono il finanziamento di una somma a un tasso di interesse fisso e rimborsabile secondo un piano di ammortamento a rate costanti. I prestiti personali rientrano nella categoria dei prestiti non finalizzati in quanto non sono collegati all’acquisto di uno specifico bene o servizio.
Mentre nel caso del prestito finalizzato è il convenzionato a giocare un ruolo chiave, con i prestiti personali il contratto viene concluso direttamente tra l’istituto di credito e il richiedente prestito. I clienti non devono giustificare l’uso che si farà del finanziamento ottenuto. La banca eroga il capitale e il cliente ne entra in possesso senza dover presentare preventivi di spesa. Uno dei canali più utilizzati per accedere a un prestito personale è il web dove le offerte sono tante e i tempi di erogazione risultano anche più brevi.
Su PrestitiOnline.it, ad esempio, è possibile confrontare i migliori prestiti ogni giorno e scegliere la soluzione che più si addice alle rispettive esigenze tra le tante proposte fatte da banche e società finanziarie d’Italia. Per valutare la convenienza di un prestito, è sempre bene prendere come riferimento il Taeg e calcolare se le proprie entrate siano sufficienti per pagare le rate nel corso del tempo, tenendo conto magari di possibili imprevisti come: eventuali spese mediche, acquisti per la casa, spese per i figli, malattie, perdita del lavoro, cassa integrazione e così via. Se poi si ha già un finanziamento in corso, è sempre consigliabile riflettere prima di prendere un nuovo impegno per evitare che le rate diventino poi troppo pesanti e che si vada incontro a una situazione di insolvenza.
Dall’indagine di Crif emerge che l’importo richiesto, complessivamente per i prestiti personali e finalizzati, ammonta a 7.814 euro. Il dato risulta più basso rispetto al mese di novembre 2020 del 9,6%. Andando ancor più nel dettaglio, per i prestiti finalizzati l’importo medio richiesto è di 5.191 euro, mentre per i prestiti personali è di 13.223 euro.
Frenano i mutui
Sono sempre gli under 35 ad essere molto attivi anche nel comparto dei mutui grazie soprattutto agli incentivi messi in campo dal Governo per spingere i giovani ad acquistare un’abitazione e a raggiungere una maggiore autonomia.
Ciò che viene fuori dall’indagine di Crif è anche la tendenza degli italiani a scegliere soluzioni di credito che non abbiano forti impatti sul bilancio familiare. Nel caso dei mutui, infatti, si privilegia una durata maggiore ai 15 anni. L’importo medio richiesto a novembre ammonta a 141.563 euro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.