- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Codici di sicurezza CVV e CVC
I codici di sicurezza CVV e CVC sono essenziali per proteggere le transazioni online con carte di credito e debito. Si trovano solitamente sul retro della carta e sono composti da tre cifre. Quando si effettua un pagamento online, vengono richiesti insieme al numero della carta e alla data di scadenza.

I codici CVV (Card Validation Value) e CVC (Card Verification Code) sono numeri di sicurezza stampati sulla carta di credito o debito, utili per prevenire l'uso fraudolento. Generalmente, si trovano sul retro della carta nella zona riservata alla firma e sono composti da tre cifre. Tuttavia, alcune carte - come American Express - riportano un codice di quattro cifre sul fronte e più precisamente in alto a destra.
Questi codici non sono impressi nella banda magnetica e la loro posizione varia in base al circuito di appartenenza:
- CVV2: presente sulle carte Visa;
- CVC2: utilizzato per le carte Mastercard;
- CID: specifico per American Express, Diners Club e Discovered.
Qual è il ruolo dei codici CVV e CVC nelle transazioni online?
I codici CVV e CVC sono progettati per verificare che chi utilizza la carta sia il legittimo titolare, specialmente durante gli acquisti online. Quando si effettua un pagamento, il codice di sicurezza viene richiesto insieme al numero della carta e alla data di scadenza per confermare la transazione.
È importante non confondere questi codici con il PIN, che viene utilizzato per prelievi o pagamenti presso terminali fisici. Inoltre, non bisogna mai condividere il codice CVV o CVC con terzi, poiché potrebbe essere sfruttato per transazioni non autorizzate.
Con l'aumento delle truffe online, i codici di sicurezza rappresentano uno strumento fondamentale per proteggere i consumatori e garantire la sicurezza delle transazioni digitali.
Ultimo aggiornamento 14/10/2025