- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Codice identificativo della carta

Il codice identificativo della carta (diverso dal PIN) è il numero stampato sulla parte frontale della carta stessa. È indispensabile per effettuare acquisti online o transazioni e va sempre ricordato in caso di furto o smarrimento.
Solitamente composto da 13 o 16 cifre presenti sul lato frontale delle carte di credito, delle carte di debito e ricaricabili, il codice identificativo consiste in una sequenza numerica che viene assegnata in modo automatico dalla banca in base al circuito di pagamento a cui appartiene la carta (Mastercard o Visa ad esempio), all'istituto di credito e al tipo di conto corrente attivato dal cliente, se tradizionale o conto corrente online.
Solitamente se i numeri presenti sulla carta sono stampati senza rilievo si tratta di una carta di debito; se invece le 13-16 cifre sono in rilievo allora è una carta di credito, che consente quindi al titolare di effettuare acquisti e operazioni sfruttando una linea di credito. Tuttavia, esistono anche carte prepagate sulle quali il codice è scritto in rilievo.
La composizione dei numeri è determinata dai seguenti criteri. I primi quattro numeri identificano il circuito di emissione della carta. Le altre cifre, invece, indicano l'istituto emittente e il numero identificativo della carta. L'ultimo numero, infine, viene elaborato da un algoritmo e serve ai fini di controlli di sicurezza.
Quando si fa uso di una carta per un pagamento, ma senza dispositivo POS (ad esempio per acquisti online), occorre sempre inserire il nome del titolare della carta, il codice identificativo della carta, seguito dalla data di scadenza e infine il codice di sicurezza CVV o CVC, composto da 3 numeri, riportato in piccolo sul retro della tessera.
Qual è la differenza fra CVV e CVC? Il codice CVV (Card Validation Value) si trova sulle carte che appartengono al circuito Visa, mentre il codice CVC (Card Verification Code) si trova sulle carte del circuito Mastercard; esiste anche il codice CID (Card Identification Number) presente sulle carte American Express, Diners Club e altre.
Da non dimenticare che il codice identificativo di una carta di credito o di debito non corrisponde affatto al suo PIN. Tra le due sequenze numeriche vi è infatti una sostanziale differenza, non solo quantitativa (16 cifre contro 5) ma anche funzionale:
- Il codice identificativo serve a riconoscere solo il tipo di carta di pagamento;
- Il codice PIN invece serve ad autorizzare le operazioni di pagamento e di prelievo effettuate dal titolare sia presso uno sportello automatico sia tramite POS.
Un'altra differenza non banale è che il codice identificativo è stampato sulla carta, quindi è visibile a tutti, mentre il codice PIN è segreto e deve essere conosciuto soltanto dal titolare della carta di credito, debito o ricaricabile. In fase di attivazione della carta stessa, la banca raccomanda sempre di tenerlo separato dalla carta stessa.
Ultimo aggiornamento 30/09/2025