Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Circuito di spendibilità

Il circuito di spendibilità è l’insieme dei punti vendita convenzionati con un determinato circuito di pagamento (Bancomat, Visa, Mastercard, American Express, Diners, ecc.) presso i quali sono utilizzabili tutte le carte di creditodi debito accettate da quel circuito. La tipologia dei punti vendita è estremamente ampia e diversificata, in quanto comprende non solo negozi ed esercizi commerciali, ma anche enti ed uffici pubblici, studi e laboratori privati, servizi di trasporto, operatori e-commerce. 

I circuiti si differenziano tra loro per le carte di pagamento accettate, e possono prevedere anche differenze relative all’emittente della carta. I circuiti più diffusi si estendono non solo su dimensione nazionale ma anche a diffusione internazionale, permettendo così al titolare della carta di utilizzarla anche all’estero per i pagamenti in valuta.

I punti vendita convenzionati con i vari circuiti sono attrezzati con dispositivi POS che permettono l’utilizzo della propria carta di credito o di debito per effettuare i pagamenti, secondo le modalità previste e disponibili per la carta stessa. Ogni operazione viene quindi autorizzata tramite la tradizionale ma sempre meno frequente “strisciata” con cui viene letta la banda magnetica della carta, oppure tramite il chip della carta, il PIN o altre modalità più evolute come il Chip & Pin, il pagamento contactless o l’utilizzo del proprio cellulare come mezzo diretto di pagamento al posto della carta.

Di volta in volta l’acquirente dovrà seguire le procedure di verifica e autorizzazione previste per l’utilizzo della sua carta, e le transazioni eseguite verranno poi addebitate secondo le modalità, i tempi e gli eventuali costi aggiuntivi previsti dal contratto con l’ente emittente. È importante tenere presente che tali modalità e costi possono variare notevolmente da una carta ad un’altra e da un emittente ad un altro, così come anche i limiti di utilizzo previsti a seconda del tipo di operazione.

Ultimo aggiornamento 21/11/2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati