- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti personali Udine: finanziamenti più richiesti a Udine e provincia
Andamento richieste prestito ultimi 6 mesi (gennaio 2023 - giugno 2023)
Qui trovi informazioni sulle richieste di prestito effettuate sul nostro sito negli ultimi 6 mesi da chi vive in provincia di Udine come, ad esempio: finalità di finanziamento più scelte, età media dei richiedenti, importo medio, e così via. Soprattutto, qui puoi calcolare quanto PrestitiOnline.it ti fa risparmiare sul prestito confrontando le offerte delle maggiori banche e finanziarie operanti in Italia.
L'Osservatorio prestiti di Udine e provincia, i cui dati vengono rapportati a quelli relativi all'intero territorio nazionale, ti aiuta nella ricerca del finanziamento più adatto alle tue esigenze ed è strutturato come segue:
- Finalità prestiti più richiesti a Udine Liquidità (27,17%)
- Importo medio richieste di prestito a Udine € 11.585,00
- Fasce di importo delle richieste di prestito a Udine tra € 5.000 e € 10.000 (25,26%)
- Durata più scelta per i prestiti a Udine 60 mesi
- Età media dei richiedenti prestito a Udine 42 anni
- Fasce di reddito dei richiedenti prestito a Udine tra € 20.000 e € 30.000 (45,96%)
- Prestiti più richiesti a Udine (gennaio 2023 - giugno 2023)
Finalità delle richieste di prestito effettuate a Udine
Negli ultimi 6 mesi le finalità di prestito più richieste a Udine sono state il prestito liquidità, il prestito auto usata e il prestito ristrutturazione casa, che sono rispettivamente il 27,17%, 20,31% e il 14,49% del totale delle richieste di finanziamento effettuate su PrestitiOnline.it dai residenti in provincia di Udine. Nello stesso periodo i finanziamenti più richiesti da tutti gli utenti di PrestitiOnline.it, senza distinzione geografica, sono stati il prestito liquidità, il prestito auto usata e il prestito green casa con 27,54%, 18,55% e 16,69% rispettivamente.
Quanto puoi risparmiare sulla finalità che ti interessa? Confronta i prestiti su PrestitiOnline.it e scoprilo subito: fai un preventivo gratuito e risparmia.
Importo medio delle richieste di prestito a Udine
Qui di seguito riportiamo l’importo medio delle richieste di prestito a Udine rispetto all'importo medio delle richieste di finanziamento registrate su PrestitiOnline.it in tutta Italia: in provincia di Udine l'importo medio richiesto è di 11.585,00 euro , di 405,00 euro inferiore rispetto alla media dell'importo delle richieste di prestito provenienti da tutto il territorio nazionale .
Vuoi anche tu richiedere un prestito a Udine? Fai subito un preventivo e scopri qual è il finanziamento migliore per te.
Fasce di importo delle richieste di prestito a Udine
Il grafico di questa sezione rappresenta la distribuzione degli importi di prestito richiesti a Udine rispetto alle richieste effettuate in tutto il territorio nazionale:
- prestiti tra € 5.000 e € 10.000: 25,26%;
- prestiti tra € 10.000 e € 15.000: 21,09%;
- prestiti tra € 15.000 e € 25.000: 18,36%;
- prestiti tra € 2.500 e € 5.000: 16,93%;
- prestiti superiori a € 25.000: 10,55%;
- prestiti inferiori a € 2.500: 7,81%;
In Italia, invece, la distribuzione degli importi delle richieste di prestito è la seguente:
- prestiti tra € 5.000 e € 10.000: 25,20%;
- prestiti tra € 10.000 e € 15.000: 21,70%;
- prestiti tra € 15.000 e € 25.000: 17,89%;
- prestiti tra € 2.500 e € 5.000: 14,43%;
- prestiti superiori a € 25.000: 12,63%;
- prestiti inferiori a € 2.500: 8,16%;
Durata più scelta per i prestiti a Udine
La durata di prestito più richiesta in provincia di Udine è pari a 60 mesi; la media italiana, che si attesta a 60 mesi, è uguale alla durata più frequentemente scelta dai richiedenti di un finanziamento a Udine.
Qual è la durata che ti fa risparmiare di più? Confronta i prestiti su PrestitiOnline.it e trova a Udine e provincia le offerte più adatte alle tue esigenze.
Età media dei richiedenti prestito a Udine
Quanti anni ha, in media, una persona che richiede un prestito su PrestitiOnline.it e risiede a Udine e provincia rispetto a chi richiede un prestito in Italia? Il grafico evidenzia che l’età media di chi richiede un prestito a Udine è pari a 42 anni, mentre l’età media di chi lo richiede in tutta Italia è di 42. anni Quindi, a Udine i richiedenti hanno la stessa età dei rispetto ai richiedenti prestito dell’intero territorio italiano.
Fasce di reddito dei richiedenti prestito a Udine
Il grafico di questa sezione mostra la distribuzione delle classi di reddito netto annuo dei richiedenti prestito a Udine, di cui riportiamo tutte le frequenze:
- reddito tra € 20.000 e € 30.000: 45,96%;
- reddito tra € 10.000 e € 20.000: 39,71%;
- reddito tra € 30.000 e € 50.000: 10,55%;
- reddito inferiore a € 10.000: 1,95%;
- reddito tra € 15.000 e € 25.000: 1,82%;
In Italia invece la distribuzione delle classi di reddito dei richiedenti prestito è la seguente:
- reddito tra € 20.000 e € 30.000: 37,55%;
- reddito tra € 10.000 e € 20.000: 45,43%;
- reddito tra € 30.000 e € 50.000: 11,14%;
- reddito inferiore a € 10.000: 2,61%;
- reddito tra € 15.000 e € 25.000: 3,27%;
I prestiti più richiesti a Udine negli ultimi 6 mesi (gennaio 2023 - giugno 2023)
Ecco i tre finanziamenti più richiesti a Udine e provincia negli ultimi 6 mesi (gennaio 2023 - giugno 2023). Per accedere all’elenco completo dei prestiti offerti sul nostro sito ti rimandiamo alla pagina degli istituti convenzionati con PrestitiOnline.it.
Archivio dell'osservatorio prestiti a Udine
- 2° semestre 2022
- 1° semestre 2022
Dati sulle richieste di prestito nelle altre province della regione Friuli-Venezia-Giulia:
- prestiti Gorizia
- prestiti Pordenone
- prestiti Trieste
- prestiti Udine
Scopri i dati sulle richieste di prestito delle principali finalità:
Avvertenze: gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno caratteri di certezza o scientificità. Inoltre le metodologie e le modalità di calcolo delle informazioni contenute nell'Osservatorio prestiti potrebbero essere soggette a errori di impostazione o di implementazione. Pertanto i dati esposti rappresentano una mera tendenza e non possono essere utilizzati per valutazioni univoche.