Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Sanità del futuro: nuove tariffe, cure gratuite e prestiti per spese mediche

Nuove prestazioni ambulatoriali, specialistiche e diagnostiche. Cure gratuite più inclusive e uniformi. Cosa cambia con il Decreto Tariffe che aggiorna il registro dei Livelli essenziali di assistenza per strutture pubbliche e private accreditate. E prestiti per spese mediche più vantaggiosi con i tassi in calo.

Pubblicato il 07/12/2024
stetoscopio appoggiato su un portafoglio in pelle
Cosa cambia con il decreto Tariffe

La lunga attesa è finita. Dopo 28 anni, sarà aggiornata la lista delle prestazioni di specialistica ambulatoriale. E, dopo 25 anni, quello dell’assistenza protesica. I due elenchi sono fermi rispettivamente al 1996 e al 1999. Questa revisione riguarda sia il settore pubblico sia quello privato accreditato. Sono previste nuove prestazioni, alcune gratuite, altre dietro pagamento del ticket, ma nel complesso sono ridefiniti e ampliati i Livelli essenziali di assistenza (Lea).

È un passo avanti importante per la sanità pubblica e convenzionata e per le cure dei malati. Il “Decreto Tariffe” messo a punto dal ministero della Salute, di concerto con il Mef (Ministero dell’Economia e delle Finanze), ha superato l’esame in Conferenza Stato-Regioni. Con quest’ultimo via libera, il provvedimento entrerà in vigore dal 30 dicembre 2024.

Il ministero della Salute, inoltre, ha proposto l’inserimento nella prossima legge di Bilancio di un provvedimento che permetterà di aggiornare le tariffe già nel corso del 2025.

Confronta offerte di prestito per ogni finalità fai subito un preventivo

Prestazioni specialistiche: 1.113 tariffe aggiornate

Da quel giorno, infatti, vengono aggiornate 1.113 tariffe associate alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica sulle 3.171 che compongono il registro ufficiale, ovvero il 35% del totale. Rispetto alle tariffe vigenti, l’impatto in termini di incremento delle risorse messe a disposizione dal Governo raggiunge i 550 milioni di euro.

L’adozione del nuovo nomenclatore, rispetto invece a quello pubblicato nel 2023, avrà un impatto di 147,3 milioni di euro per la finanza pubblica che si tradurrà “in rimborsi più congrui riconosciuti a tutti gli operatori, pubblici e privati”, spiegano dal ministero della Salute.

Il ministero della Salute, in pochi mesi, ha elaborato il nuovo registro, adeguando le tariffe sulla base di una metodologia che ha considerato, da un lato, i valori tariffari attualmente vigenti nelle 21 Regioni e Province Autonome; e dall’altro, il costo pieno delle prestazioni grazie alla collaborazione di strutture pubbliche e private sul territorio nazionale.

Esami e visite: rimane il problema delle lunghe liste d’attesa

Alcune Regioni però, con la Lombardia in testa, chiedono al ministero della Salute una maggiore flessibilità nelle tariffe massime per rispondere alle esigenze degli enti locali. E le associazioni di settore esprimono il proprio scetticismo sulla sostenibilità finanziaria di un sistema sanitario nazionale che si sforza da anni di riuscire a bilanciare i nuovi investimenti tecnologici con i problemi cronici della sanità pubblica, a cominciare dalle chilometriche liste d’attesa per visite ed esami diagnostici, che rappresentano un enorme ostacolo per migliaia di malati da nord a sud della Penisola.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,75, TAEG da 6,96. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 29/08/2025 ore 09:00.

Prestiti per spese mediche più vantaggiosi con i tassi in calo

Anche perché l’alternativa è il ricorso alle strutture private, pagando il costo delle prestazioni. E, in questo caso, ad andare in soccorso delle famiglie ci sono i prestiti per spese mediche, chirurgiche, dentistiche o diagnostiche, che attualmente offrono finanziamenti con tassi di interesse più bassi rispetto al recente passato. Così come, in generale, i prestiti personali sono più vantaggiosi proprio per i tassi in calo.

La mappa delle nuove prestazioni mediche previste dal decreto

L’entrata in vigore del Decreto Tariffe è essenziale perché assicura su tutto il territorio nazionale la piena erogazione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza, superando le disomogeneità assistenziali tra i cittadini che potranno finalmente usufruire in ogni area del nostro Paese di prestazioni al passo con le innovazioni medico scientifiche per la specialistica ambulatoriale e per la protesi.

Tra le novità per la specialistica ambulatoriale:

  • l’erogazione omogenea su tutto il territorio delle prestazioni di procreazione medicalmente assistita;
  • prestazioni per la diagnosi o il monitoraggio della celiachia e malattie rare;
  • prestazioni indispensabili ad approfondimenti diagnostici strumentali di alta precisione nell’ambito della diagnostica per immagini in grado di consentire diagnosi più rapide ed affidabili;
  • enteroscopia con microcamera ingeribile, screening neonatali.

È introdotta la consulenza genetica per coloro che si sottopongono ad una indagine utile a confermare o a escludere un sospetto diagnostico e si aggiornano le prestazioni di radioterapia, assicurando a tutti gli assistiti l’erogazione di prestazioni altamente innovative come la radioterapia stereotassica, adroterapia e radioterapia con braccio robotico.

Tra le prestazioni previste per l’assistenza protesica:

  • ausili informatici e di comunicazione (inclusi i comunicatori oculari e le tastiere adattate per persone con gravissime disabilità);
  • apparecchi acustici a tecnologia digitale;
  • attrezzature domotiche e sensori di comando e controllo per ambienti;/li>
  • arti artificiali a tecnologia avanzata e sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.