Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Ristrutturare casa con i bonus: i consigli per non sbagliare

Sono ancora consistenti le agevolazioni previste per i lavori di ristrutturazione, restauro ed efficientamento di immobili ed edifici residenziali. Il Sole 24 Ore dà alcuni importanti consigli per muoversi nel mare degli interventi edilizi senza rischiare di affrontare spese insostenibili.

Pubblicato il 17/11/2023
scala con secchi di vernice in appartamento vuoto luminoso con finestre
Cosa valutare prima di decidere una ristrutturazione

Nonostante i tagli al Superbonus, sono ancora tante le agevolazioni previste per chi effettua lavori di manutenzione e riqualificazione edilizia sugli immobili residenziali, anche in previsione dell’adeguamento alla norma europea sulle case green che stabilisce il raggiungimento della totale efficienza energetica dei nostri immobili entro il 2050.

Riassumendo i bonus principali e l’entità delle detrazioni, il 2024 prevede:

  • bonus 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • Superbonus 70% per condomini ed edifici da 2 a 4 unità (al 65% nel 2025);
  • Ecobonus dal 50 al 65% per lavori di efficientamento energetico;
  • bonus ristrutturazione 50% per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento edilizio;
  • bonus mobili 50% per mobili fino a 5.000 euro di spesa acquistati contestualmente a una ristrutturazione;
  • bonus verde 36% per aree verdi private.

Si tratta di agevolazioni ancora consistenti, che in previsione della direttiva EPDB (Energy Performance of Buildings Directive) consentono di effettuare gli adeguamenti necessari e le riqualificazioni per rispettare le scadenze della direttiva europea.

Il Sole 24 Ore dà alcuni importanti consigli per muoversi nel mare degli interventi edilizi senza rischiare di affrontare spese insostenibili. Li rivediamo qui in sintesi.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

La fase di diagnosi

Il primo passo per essere sicuri di fare gli interventi di ristrutturazione con criterio è chiedere un preventivo a un professionista, fondamentale per non trovarsi poi ad affrontare una spesa superiore di quella attesa, condizione molto frequente quando si ristruttura casa.

La diagnosi preventiva dell’edificio o dell’immobile deve essere effettuata in maniera accurata e con gli strumenti necessari. Sono diagnosi energetiche e verifiche di conformità ai requisiti dell’urbanistica e dell’edilizia, al fine anche di verificare che sussistano le condizioni per accedere ai bonus fiscali.

Altro aspetto importante per i nostri edifici è tenere conto della zona in cui sorgono, per valutare congiuntamente i parametri sismici, acustici e termici. Se si tratta ad esempio di un immobile al piano terra o seminterrato, valutare l’eventuale presenza di gas radon e l’esistenza di un documento che attesti che sia stata fatta una bonifica a norma.

Obiettivo efficienza energetica

È uno dei temi cruciali che riguarda proprio gli obiettivi posti dalla direttiva europea green, troppo stringenti secondo il nostro Governo che sta elaborando un piano che tenga conto della vetustà del nostro patrimonio immobiliare, fuori dagli standard di efficienza almeno per l’80% degli edifici.

Un intervento fondamentale per l’efficienza energetica di un immobile è la sostituzione degli infissi, che però deve prevedere anche la sostituzione dei cassonetti degli avvolgibili e l’installazione di una schermatura solare: tutti interventi che consentono di accedere all’agevolazione del 50% del bonus ristrutturazioni o dell’ecobonus.

Altro aspetto importante è la valutazione degli impianti di riscaldamento e raffreddamento: non sempre è necessaria la sostituzione, seppure condizione necessaria per usufruire delle detrazioni più importanti. Talvolta è sufficiente efficientarli e regolarli secondo le abitudini di consumo, con una spesa evidentemente molto più contenuta.

In sostanza, la ristrutturazione è un’operazione che va sempre valutata e ponderata con professionisti esperti, per evitare di imbarcarsi in costi non sostenibili o fare interventi che non consentono di accedere alle sperate detrazioni, perché non conformi. Le spese dovranno essere sempre documentate e sostenute con bonifico parlante o carta di debito o di credito, anche qualora si facesse ricorso a un prestito ristrutturazione per affrontare la spesa.

I migliori prestiti ristrutturazione da 20.000 euro:

TAN da 6,87, TAEG da 7,75. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida.
logo Younited
Rata mensile € 306,62 TAEG 7,75%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,75% TAN: 6,87% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 306,62
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.756,08
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
logo Crediper
Rata mensile € 306,77 TAEG 7,78%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,78% TAN: 7,50% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 306,77
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.782,30
  • Gestione: Online
Tempi erogazione: 2 GIORNI
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 318,80 TAEG 9,06%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 9,06% TAN: 8,70% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 318,80
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 26.779,20
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 3 GIORNI
logo Agos
Rata mensile € 316,73 TAEG 9,18%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 9,18% TAN: 8,50% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 316,73
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 26.864,30
  • Gestione: Online, in filiale
Tempi erogazione: 5 GIORNI
logo Deutsche Bank Easy
Rata mensile € 320,73 TAEG 9,31%
Prestito Personale Deutsche Bank Easy
  • TAEG: 9,31% TAN: 8,50% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 320,73
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 26.969,30
  • Gestione: In fIlIale
Tempi erogazione: 2 GIORNI
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.