- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestito e bonus mobili: detrazione valida anche per i lavori del box
Prestiti arredamento a condizioni vantaggiose e bonus mobili ed elettrodomestici green con la detrazione del 50% dell’Irpef che è valida anche se i lavori di ristrutturazione sono del box di pertinenza della casa. Per trovare prestiti convenienti a giugno 2024 confronta le offerte tra i partner

Anche se si effettuano lavori di manutenzione straordinaria al box di pertinenza dell’abitazione e, poi, si acquistano arredi o elettrodomestici green per la casa stessa, è possibile usufruire del bonus mobili. Lo conferma l’Agenzia delle Entrate, spiegando che questa detrazione del 50% da usare in dieci rate annuali di pari importo, “spetta anche quando tali beni sono destinati ad arredare l’abitazione, ma l’intervento cui è collegato l’acquisto è stato effettuato su una pertinenza dell’immobile stesso”. Di conseguenza, aggiungono gli esperti su “FiscoOggi”, la rivista online dell’Agenzia tributaria, “in presenza delle altre condizioni necessarie per richiedere il bonus mobili, è possibile richiedere l’agevolazione”.
Bonus mobili: sconto fiscale del 50% sull’Irpef
Infatti il bonus mobili è uno “sconto” fiscale sull’Irpef pari al 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici green destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Interventi che valgono anche per le pertinenze. Questa agevolazione è in vigore fino al 31 dicembre 2024. Mentre per il 2025, il Governo non ha ancora fatto sapere se sarà prorogata o meno.
C’è da ricordare che, oltre ai normali arredi di casa (cucina, soggiorno, arredi per il bagno), si possono mettere in detrazione anche mobili e complementi d’arredo, come armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, letti, materassi, comodini. E ancora: tavoli, sedie, divani, poltrone, credenze e apparecchi di illuminazione (lampadari e lampade).
Confronta i migliori prestiti per acquistare mobili:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.494,16
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.614,32
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.774,13
- Gestione: Online
Ecco gli interventi per usufruire dell’agevolazione
Per beneficiare di questo incentivo, la spesa sostenuta non deve superare i 5.000 euro nel 2024 e, come detto, è vincolata alla riqualificazione dell’immobile. L’Agenzia delle Entrate in una guida realizzata per i contribuenti, chiarisce quali siano gli interventi che consentono di usufruire del bonus mobili:
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti. I lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti o infissi esterni, rifacimento di intonaci interni) non danno diritto al bonus;
- ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza;
- restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendano o assegnino l’immobile;
- manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.
Da ultimo, un importante corollario: il Fisco puntualizza che questi interventi devono essere avviati dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici.
Quali sono gli elettrodomestici che si possono detrarre
Il bonus mobili si estende anche all’acquisto di grandi elettrodomestici green. L’Agenzia delle Entrate, infatti, precisa che la detrazione Irpef del 50% può essere ottenuta comprando per la propria casa oggetto di ristrutturazione, sia forni di classe energetica non inferiore alla classe A, sia lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie di classe energetica non inferiore alla classe E, nonché frigoriferi e congelatori di classe energetica non inferiore alla classe F.
Rientrano nel perimetro dell’agevolazione anche apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
Prestito arredamento: le offerte che fanno risparmiare
Se sei alla ricerca dei soldi necessari per rinnovare il look della tua casa, con un prestito arredamento, il problema può essere risolto in modo semplice e veloce. Con il comparatore di PrestitiOnline.it, puoi individuare le soluzioni più convenienti tra le banche partner a giugno 2024. E sempre con questo tool gratuito puoi anche trovare un vantaggioso prestito personale.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.