- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti: primo semestre vivace per richieste delle famiglie
Nei primi sei mesi di quest’anno le richieste di finanziamento delle famiglie italiane sono complessivamente aumentate del 24,5 per cento, mentre l’importo medio è calato del 7,6 per cento. È boom del canale digitale, con un aumento delle domande del 153 per cento.

Nel primo semestre il desiderio degli italiani di tornare alla normalità e di spendere, una voglia a lungo repressa a causa della pandemia, non ha mostrato contraccolpi né dalla guerra, né dalla corsa dell’inflazione e né, tantomeno, dal rallentamento della crescita dell’economia che abbiamo visto nel frattempo. A rivelare questo scenario è la continua crescita registrata, in questi sei mesi, dalle richieste di prestito arrivate dalle famiglie (+24,5%), alimentata in modo particolare anche dai canali digitali. È quanto emerge dall’aggiornamento del Barometro CRIF sul credito alle famiglie italiane, secondo cui la domanda di finanziamenti ha già superato i livelli visti nel pre-pandemia.
+25,8% i finalizzati, +22,4% quelli personali
Nel dettaglio, le richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi tra gennaio e giugno hanno registrato un incremento del +25,8% contro il +22,4% dei prestiti personali. Spicca, in questo ambito, il fatto che la domanda di prestiti passata tramite le piattaforme digitali ha segnato un +153%: un boom, sottolinea il report, che ha interessato una modalità intergenerazionale per richiedere credito. Un altro aspetto positivo del mercato è rappresentato dal fatto che resta elevata la sostenibilità del debito da parte dei privati, con il tasso di default stabile all’1,1%, il livello più basso degli ultimi anni. Dati che lasciano ben sperare per la dinamica futura del credito.
L’importo medio cala del 7,6%
L’importo medio richiesto, l’aggregato di prestiti personali e finalizzati, è calato del 7,6% annuo a 8.810 euro a conferma della crescente tendenza a utilizzare il credito rateale per finanziare anche acquisti di importo contenuto. Nel primo semestre, ha detto Simone Capecchi, executive director di CRIF, il credito ha beneficiato della ripresa dei consumi e non sembra aver risentito del clima di incertezza generato dal conflitto in Ucraina e dall’inflazione. È però plausibile, ha ammesso, che questi fattori siano destinati a incidere sulla condizione finanziaria e sui progetti di spesa delle famiglie, determinando un rallentamento della dinamica del credito nella seconda parte del 2022.
Il boom del canale digitale, +153%, è intergenerazionale
Tra le tendenze osservate sul mercato innescate dalla pandemia, ha affermato ancora Capecchi, va segnalata la crescente importanza assunta dagli intermediari del credito, quali agenti e broker, anche online, e quella dei canali digitali diretti utilizzati da una sempre più ampia platea di consumatori inclini all’utilizzo del web per sottoscrivere un prestito personale o un finanziamento a sostegno di acquisti effettuati tramite l’eCommerce. A questo riguardo, nel primo semestre la domanda di credito sui canali digitali ha fatto segnare un eloquente a tripla cifra (+153%), rappresentando una modalità intergenerazionale per richiedere finanziamenti, usata tanto dagli over quanto dai giovanissimi.
Preferiti i piani di rimborso delle rate sopra i 5 anni
L’analisi della distribuzione delle domande per fascia di importo conferma che le preferenze degli italiani si sono concentrate nella classe inferiore ai 5mila euro con una quota del 54,1% (al secondo posto, col 17,6% la fascia 10.001-20mila). In particolare, il 68,7% delle richieste di prestiti finalizzati presenta importi sotto i 5mila euro. La stessa classe d’importo è quella preferita anche dai prestiti personali (31,1%). L’analisi della durata dei finanziamenti rivela che, anche nel primo semestre, i piani di rimborso superiori ai 5 anni sono quelli preferiti (24%). Nel periodo la fascia tra 45 e 54 anni è la fascia di richiedenti maggioritaria (24,5%), seguita da quella tra 35 e 44 anni (21%).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.