- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti personali: 6 su 10 richiesti da “giovani” lavoratori
I “giovani” lavoratori, chi ha un’anzianità di impiego nella fascia da neoassunto a 5 anni, sono coloro che presentano più richieste per un prestito personale in Italia. Lo rileva l’Osservatorio di PrestitiOnline.it. Scopri i dettagli di questa tendenza e come trovare un’offerta prestito per risparmiare.

Sei prestiti personali su dieci sono richiesti da consumatori che lavorano al massimo da 5 anni. È loro il 59% sul totale delle domande per un finanziamento senza finalità presentate a banche e società di credito in Italia nel terzo trimestre 2024. Una percentuale in costante crescita nel corso di quest’anno: era al 52,5% tra gennaio e marzo, poi salita al 56,2% nel periodo aprile-giugno. E, allargando la forbice del raffronto, tornando indietro fino a quattro anni fa, quota 59% non è mai stata raggiunta da chi appartiene a una classe di anzianità lavorativa di così corto respiro.
Come diretta conseguenza di questo andamento al rialzo delle richieste, c’è l’aumento delle erogazioni di prestiti personali per chi lavora al massimo da 5 anni: sono progressivamente cresciute dal 35,6% dei primi tre mesi del 2024, al 39,3% del secondo trimestre fino a raggiungere l’apice del 43% del totale nel terzo trimestre. Negli ultimi quattro anni, solo nel terzo trimestre del 2023 la percentuale era stata più elevata, quando aveva toccato il 43,2%.
Giovani lavoratori e corsa ai prestiti grazie ai tassi in calo
Quali considerazioni generali si possono trarre dall’analisi di questi dati fotografati dall’Osservatorio finanziamenti di PrestitiOnline.it? Prima di tutto che l’impennata delle richieste di prestiti personali da parte di chi lavora al massimo da 5 anni lascia intuire che i loro stipendi siano più bassi rispetto alle altre classi di anzianità lavorativa.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Minor potere d’acquisto dei salari, ma più consumi
Secondo punto da tenere presente è che le loro retribuzioni risentono maggiormente della perdita di potere d’acquisto causata dall’aumento dei prezzi. Terzo fattore è che sono probabilmente una categoria di lavoratori “giovani” più proiettati all’acquisto e meno al risparmio. Ammesso che, con salari d’importo ridotto, riescano a mettere da parte dei soldi.
Prestiti e cessione del quinto: tassi ancora in discesa
Quarto elemento da prendere in esame, la discesa dei tassi di interesse sui prestiti personali (il migliore al 7,29% al 30 settembre 2024, era al 7,64% a gennaio), così come per la cessione del quinto dello stipendio (il migliore al 5,95% per dipendenti privati e al 4,52% per i dipendenti pubblici sempre a fine settembre 2024), sta riattivando la corsa dei consumi. Lo prova il fatto che le richieste di prestiti liquidità sono quasi una su tre (31% del totale): trattandosi di un prestito non finalizzato, non bisogna specificare l’utilizzo che sarà fatto del finanziamento e non servono preventivi di spesa.
Così come sono in crescita le richieste di prestito per l’acquisto di un’auto usata: passate dal 18,7% dello scorso trimestre al 20,3% del terzo trimestre 2024. Anche in questo caso a trainare le domande è il calo dei tassi applicati per comprare un veicolo di seconda mano che consente di abbassare l’importo della rata mensile. Il tasso migliore è attualmente al 7,35%, era al 7,68% a fine 2023.
Comparazione delle offerte: il segreto del risparmio
Che tu abbia un’anzianità lavorativa minore o maggiore di 5 anni, se sei alla ricerca di un prestito personale o di un finanziamento senza finalità tramite la cessione del quinto dello stipendio (così come della pensione) puoi affidarti al comparatore di PrestitiOnline.it per trovare le migliori offerte di ottobre 2024 tra le banche e le società finanziarie partner.
Bastano pochi click e qualche minuto perché, sulla base delle tue indicazioni, tu possa confrontare gratuitamente una serie di preventivi online ordinati secondo il criterio della convenienza del tasso o del minore importo della rata mensile che andrai a rimborsare ottenendo il prestito di cui hai bisogno.
I migliori prestiti liquidità da 10.000 euro oggi:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 149,69 | 6,96% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.