- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti e mutui l’accesso al credito ai tempi del credito sociale

La vita di ogni giorno scorre ormai su due piani: quello reale e quello virtuale. Ci sdoppiamo tra quotidianità e social network, spesso senza pensare che ciò che pubblichiamo sui profili online può essere una fonte molto preziosa per chi studia questi dati per vari scopi.
Di recente è stato diffuso uno studio, realizzato da Kasperskay, un’azienda che opera nel settore della sicurezza informatica, dal titolo: “Social credits and security: embracing the world of ratings”, che tradotto significa “Reputazione sui social e sicurezza: abbracciamo il mondo dei giudizi”.
Questo report ha sollevato una questione molto importante sul tema dell’acceso ai servizi finanziari, che sempre più spesso è gestito dagli istituti di credito anche attraverso la valutazione delle informazioni che gli utenti condividono sui social.
Approfondiamo la tematica anche per comprendere meglio quali sono le informazioni che possono far crollare la percentuale di possibilità di ottenere un prestito o un mutuo.
I sistemi di scoring e il credito sociale
Si chiamano sistemi di scoring e sono usati già da tempo in maniera diffusa, sia integrati ai social network sia, per esempio, per la gestione dei prodotti e servizi finanziari. Servono a semplificare molti ambiti della vita umana nel momento in cui le persone utilizzano internet.
L’utilizzo e l’analisi del volume di dati riferiti a una persona, permette di migliorare l’esperienza degli individui quando si connettono al web. Fin qui nulla da eccepire. Il problema nasce quando si analizza il cosiddetto credito sociale, o la reputazione sociale, attraverso complessi algoritmi automatizzati che fungono da detective per raccogliere il maggior numero di dati sensibili di ogni singolo utente online, per poi riproporre servizi o prodotti.
Se questi dati sono utilizzati dal settore bancario, può presentarsi un problema di accesso al credito, determinato da parametri considerati non in linea con l’affidabilità di chi richiede un prestito personale o un mutuo.
Il 6% degli italiani ha avuto problemi di accesso al credito a causa del social credit
Sempre secondo lo studio realizzato da Kaspersky, il 6% degli intervistati di nazionalità italiana che hanno partecipato al sondaggio legato allo studio ha avuto difficoltà di accesso al credito a causa di una cattiva valutazione realizzata dai sistemi automatizzati di scoring.
In casi del genere il motivo del diniego all’accesso al credito è basato sulle informazioni che gli utenti hanno condiviso sui propri profili social nel corso del tempo. Le persone nella fascia di età tra i 17 e i 44 anni appaiono essere i soggetti maggiormente penalizzati, con una percentuale che sale al 7% di difficoltà di accesso al credito. In massima sintesi, ciò che si condivide sui social network funziona come elemento di valutazione del comportamento finanziario nella vita reale.
Promozioni, regali e offerte sui social network: meglio non esagerare
Per evitare di cedere troppi dati e informazioni ai sistemi automatizzati di social scoring, è bene mantenere – anche sui social network – un comportamento attento e garante della propria privacy. Meglio non cadere affascinati dai prodotti gratuiti offerti dalle aziende in cambio di tutti i nostri dati personali, e se una promozione sembra particolarmente vantaggiosa, valutare prima quali tipi di informazioni quell’azienda richiede di inserire nel modulo online per permetterci di aderire.
La digitalizzazione sarà sempre più parte integrante della nostra vita. È quindi importante ripensare in maniera globale anche il nostro modo di vivere la nostra dimensione virtuale.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.