- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti e caro vacanze per la tassa di soggiorno più alta
Le vacanze nelle località turistiche della Penisola dalla montagna al mare, passando per le città d’arte, costeranno di più nel 2024 per l’aumento della tassa di soggiorno in 300 Comuni italiani. Ma, con il confronto delle offerte, è possibile trovare un prestito conveniente per partire.

Il caso più eclatante è quello di Venezia. Sarà la prima città al mondo in cui bisognerà pagare per entrare a meno che non vi si abiti o non vi si lavori. Infatti, dal 2024 ci saranno 30 giornate durante l’anno, in coincidenza di “ponti” e festività a partire dal prossimo 24 aprile, in cui per entrare nella città della laguna, patrimonio dell’Unesco, sarà necessario pagare un ticket di 5 euro. L’obiettivo del biglietto d’ingresso è di disincentivare il turismo mordi e fuggi. Il Comune di Venezia ha già stimato che questo balzello frutterà alle casse municipali circa 4,8 milioni di euro per quest’anno.
La tassa di soggiorno aumenta in 300 Comuni
Al di là del caso Venezia, il caro vacanze previsto nel 2024 passerà anche dalla tassa di soggiorno per i turisti che 300 Comuni italiani (grandi e piccoli) lungo la Penisola hanno deciso di aumentare per accrescere le casse delle amministrazioni locali. Di conseguenza, soggiornare in quelle località costerà di più. E non mancano i Comuni che adotteranno questo tributo per la prima volta: da Luino sul lago Maggiore a Borca di Cadore sulle Dolomiti.
Parti in vacanza con un piccolo prestito:

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.542,47
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

La previsione: 846 milioni di euro incassati nel 2024
Per i sindaci, la tassa di soggiorno è una manna dal cielo. L’osservatorio di Jfc, società di marketing territoriale, ha stimato che nel 2024, questo “pedaggio” per visitare e pernottare nelle mete turistiche raggiungerà il gettito record di 846 milioni di euro, con un aumento del +7,2%, superando di gran lunga i 790 milioni incassati nel 2023, con un +25,7% rispetto ai 628 milioni del 2022.
La tassa di soggiorno, dunque, è un tesoro per le amministrazioni locali. Ma i Comuni dovranno utilizzare una grossa fetta di queste entrate per fare investimenti sul turismo stesso. Almeno così ha stabilito la commissione del Senato che ha rivisto i criteri per l’applicazione del tributo per il 2024. A proposito, invece, dell’ospitalità extra alberghiera, con la legge Finanziaria 2024, le piattaforme online come Airbnb hanno l’obbligo di incassare la tassa di soggiorno per conto degli host.
Da Roma a Rimini alle Dolomiti: dove volano gli incassi
La tassa di soggiorno aumenta i costi per i turisti in vacanza da Nord a Sud dello Stivale, ma fa ricche anzitutto le città d’arte con incrementi da primato:
- Roma (181 milioni, +36,7%);
- Firenze (69,7 milioni, +64,1%);
- Napoli (17 milioni, +33,2%).
Per quanto riguarda le località di mare il podio vede sui tre gradini:
- Rimini (11 milioni);
- Sorrento (7 milioni);
- Jesolo (5,7 milioni).
Per quanto concerne le mete di montagna, la graduatoria vede ai primi tre posti:
- Castelrotto (3,5 milioni);
- Selva di Val Gardena (2,5 milioni);
- Cortina d’Ampezzo (2,3 milioni).
Vacanze e prestiti: partire risparmiando sul tasso
Nonostante i continui rincari (dai trasporti agli alberghi, passando anche per la tassa di soggiorno), è difficile rinunciare a vacanze e viaggi con l’avvicinarsi della Pasqua, i “ponti” del 25 aprile e 1° maggio e poi con l’estate.
Un aiuto per i turisti che non vedono l’ora di preparare la valigia arriva dal comparatore di PrestitiOnline.it, che seleziona e confronta le migliori offerte per un prestito per vacanza. Il tool digitale e gratuito consente infatti di individuare la soluzione per un finanziamento con il tasso più basso.
Con questo comparatore è possibile anche trovare un’offerta per un prestito personale per qualsiasi altra finalità oltre le vacanze.
I migliori prestiti liquidità da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 75,55 | 8,31% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Prestito Personale Younited | € 78,37 | 8,49% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.