Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti: cessioni del quinto per privati mai così convenienti

La cessione del quinto rimane la soluzione più richiesta sulle lunghe durate e per importi significativi, mentre i prestiti personali sono scelti da chi necessita di durate più brevi. Ai massimi storici le richieste di prestiti consolidamento, mentre raddoppiano i prestiti matrimonio.

Pubblicato il 28/04/2022
consulente alla scrivania con davanti computer mostra grafico a una cliente
Continua la convenienza dei tassi dei prestiti

Continua il momento di grazia dei prestiti, con tassi ancora al ribasso specialmente per le cessioni del quinto. Protagonista di questo primo trimestre 2022 è la categoria un tempo meno avvantaggiata, quella dei dipendenti privati, che ritrova invece per la prima volta tassi migliori rispetto a quelli concessi ai pensionati.

Vediamo ora il quadro completo del mercato secondo l’Osservatorio di PrestitiOnline di marzo.

La prima parte dell’anno è contraddistinta da tassi dei prestiti stabili e molto bassi, con una marcata convenienza della cessione del quinto per i privati. Confrontando i dati del trimestre attuale rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (primo trimestre 2021) si osserva una sostanziale stabilità dei tassi, che si erano abbassati in maniera decisa dalla seconda metà del 2020. L’unica eccezione è rappresentata proprio dalle cessioni del quinto per privati: in un anno il miglior Taeg è passato da 3,97% a 3,21%, andandosi a posizionare, per la prima volta, a cavallo tra il prodotto per i pensionati (3,52%) e quello per i pubblici (3,07%). Le cessioni del quinto sono dunque sempre più una soluzione per ogni tipologia di richiedente e non più confinata ai soli dipendenti pubblici.

Per quanto riguarda invece i prestiti personali, il miglior Taeg è rimasto sostanzialmente stabile nel corso del 2021, passando dal 5,48% del primo trimestre, al 5,64% del quarto trimestre, e assestandosi nel primo trimestre del 2022 a 5,61%.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Finanziamenti a confronto: prestito o cessione del quinto?

Nel consueto confronto tra i due prodotti focalizzato sul trimestre appena concluso, notiamo come la cessione del quinto rimanga la soluzione più richiesta sulle lunghe durate (10 anni), da richiedenti in età più matura (53 anni e 6 mesi di media) e per importi significativi (oltre 20.000 €). I prestiti personali sono invece scelti da chi necessita di durate più brevi (5 anni la più richiesta); l’età media dei richiedenti è di 42 anni e 2 mesi e gli importi medi richiesti sono poco più della metà di quelli delle cessioni (circa 12.000 €).

Importi medi richiesti: crescono le finalità auto usata e consolidamento

L’importo medio richiesto per i prestiti personali arriva al massimo dal 2019 toccando gli 11.900 € (12.100 € per i finanziamenti erogati). Questa crescita è trainata dall’importo medio richiesto per i prestiti con finalità consolidamento, al massimo storico di 18.800 € e in continua crescita sul totale del mix: a inizio 2018 rappresentavano solamente il 5,9% delle richieste, mentre nel trimestre appena chiuso hanno rappresentato il 13,1%. In aumento anche gli importi medi dei prestiti per auto usata che toccano quota 10.400 € rispetto a 9.500 € dell’anno precedente; la finalità auto usata rappresenta il 18,6% del mix e si piazza seconda finalità dopo la liquidità, per cui invece si conferma un trend di inversione di interesse iniziato a fine 2021 (sul totale del mix è passata dal 31,3% del terzo trimestre 2021 al 27,5% del trimestre appena concluso).

Gli importi richiesti per le altre finalità sono invece abbastanza stazionari: i prestiti ristrutturazione sono intorno ai 15.400 €, liquidità 9.200 € e arredamento 8.400 €. Guardando il macrotrend notiamo come le classi d’importo superiori ai 10.000 € passino dal 37% al 40,9% (+10,5% sul totale del mix). Visti questi numeri, sembra che il momento sia positivo e la convenienza dei tassi consenta di richiedere importi più consistenti.

Cessione del quinto, un mercato sempre più in fermento

Chi ha un impiego privato conferma interesse per la cessione del quinto, anche se in leggero calo rispetto all’ultimo trimestre del 2021: nel primo trimestre 2022 i richiedenti rappresentano il 53,8% del campione rilevato (vs. 47% del primo trimestre 2021, in leggero calo però rispetto all’ultimo trimestre del 2021 quando erano il 57,2%). Crescono anche le richieste dei pensionati, da 18,6% a 21,8% (+17,2% sul totale del mix).

Per quanto concerne le erogazioni, molto interessante segnalare che raddoppiano quelle ai privati, che in un anno sono passate dal 13% (I trimestre 2021) al 25,2% del trimestre corrente (+ 101,5%), a testimonianza della sempre maggiore disponibilità delle finanziarie a concedere prestiti a questa categoria di lavoratori. Continuano a crescere le durate a 10 anni (massimo storico dal 2019) che toccano quota 61,9% del totale, portandosi dietro importi medi richiesti più alti rispetto al pari periodo dello scorso anno: in particolare l’importo medio richiesto per i privati passa da 16.952 € a 19.387 €, per i pubblici da 22.967 € a 24.097 € e per i pensionati da 19.437 € a 20.522 €.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

È boom di richieste per viaggi, vacanze e matrimoni

Le richieste di prestiti per matrimoni, viaggi e vacanze sono in grande crescita, tanto da far pensare a una vera e propria prova generale di uscita dalla pandemia. Se la situazione per le finalità più richieste è pressoché stabile, sono interessanti le rilevazioni su alcune finalità che pesano meno sul totale, ma che rimangono rappresentative del periodo storico. Infatti, rispetto al primo trimestre 2021 cresce del 75% sul totale del mix la finalità viaggi e del 100% quella dei matrimoni e delle cerimonie.

Quasi 1 richiedente su 4 che desidera un prestito per matrimonio lo rimborserà in 7 o più anni (la media si attesta sui 5 anni) e richiede un importo in media di 11.000 €, in crescita dall’ultimo trimestre del 2021 (gli importi sopra i 10.000 € passano dal 32,7% del primo trimestre 2019 al 38,9% del trimestre corrente). Interessante inoltre come più del 50% dei richiedenti di un prestito matrimonio abbia più di 35 anni, con una media che si attesta a 40 anni per l’ultimo trimestre (14,2% over 56, che crescono in maniera sostanziale rispetto a un anno fa).

Per i viaggi e le vacanze più di 1 richiesta su 2 verrà rimborsata invece in meno di 3 anni, con una media pari a 4 anni, e il 69% sarà per importi inferiori ai 5.000 € (in media 6.000 €). Anche per questa finalità più del 50% dei prestiti sono richiesti da over 35.

A cura di: Alessio Santarelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.