- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti: ancora a passo di carica quelli alle famiglie
I tassi d’interesse applicati sui mutui immobiliari in marzo si sono portati sopra la soglia del 2 per cento per la prima volta negli ultimi due anni. Nello stesso mese i prestiti ai privati sono aumentati del 2,5 per cento e del 4 per cento solo quelli alle famiglie. In aumento i depositi.

Il mercato del credito italiano è risultato in marzo sempre dinamico, nonostante i tassi d’interesse abbiano confermato la curva ascendente e quelli applicati sui mutui abbiano superato la soglia del 2 per cento per la prima volta negli ultimi due anni. Il ritmo della domanda di finanziamenti chiesti dalle famiglie si è rivelato nel frattempo più vivace, sia rispetto al passo tenuto nel mese precedente sia se confrontato alla crescita registrata dai prestiti accesi dalle imprese.
Nel dettaglio, secondo il tradizionale rapporto mensile ‘Banche e moneta: serie nazionali’ di Banca d’Italia, in marzo i prestiti all’intero settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), sono cresciuti del 2,5 per cento sui dodici mesi (+2% in febbraio).
+4% i finanziamenti alle famiglie, in aumento i depositi
I prestiti alle famiglie, sempre in marzo, sono aumentati del 4 per cento sui dodici mesi (+3,8% nel mese precedente), mentre quelli concessi alle società non finanziarie sono cresciuti in modo più contenuto, dell’1,3% (+1,2 per cento nel mese precedente). Nello stesso mese, a riprova dell’accresciuta prudenza riscontrata tra i risparmiatori alla luce dell’estrema volatilità dei mercati finanziari e del quadro geopolitico internazionale, i depositi del settore privato sono cresciuti del 4,8 per cento sui dodici mesi (contro il +4,2% in febbraio). Per contro, la raccolta obbligazionaria è diminuita dell’8,9 per cento sullo stesso periodo dell’anno precedente (-6,7% in febbraio).
Tassi sui mutui sopra il 2%
In marzo i tassi di interesse applicati sui prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 2,01 per cento (1,85% in febbraio), mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo all’8,06 per cento (invariato rispetto al mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari all’1,23 per cento (1,09% in febbraio), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari all’1,78 per cento e quelli sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati allo 0,87 per cento. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,32% (0,31% a febbraio).
Lieve calo dei titoli di Stato nei portafogli delle banche
Per quanto riguarda i titoli in portafoglio emessi da residenti in Italia (diversi da azioni e partecipazioni), le banche italiane nel mese di marzo possedevano titoli di Stato italiani per un ammontare di 426,15 miliardi di euro (427,67 miliardi nel mese precedente), in aumento del 4,1% rispetto al dato di dicembre.
Come solito, si conferma che buona parte di questo portafoglio, secondo le tabelle di Banca d’Italia, è rappresentata dai Btp: in marzo ammontati a 315,41 miliardi (318,10 miliardi in febbraio). Al secondo posto della classifica ci sono i Cct (84,28 miliardi contro 82,04 miliardi). I Bot detenuti ammontavano invece a 5,13 miliardi (6,01 miliardi) e i Ctz a 2,63 miliardi (2,61 miliardi).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.