- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Credito: vola il prestito personale, frenano mutui e finalizzati
In aprile la domanda di finanziamenti personalizzati è aumentata del 7,57 per cento, mentre è ripiegata quella sui finalizzati e sui mutui, rispettivamente del 3 e dell’8,49 per cento. I giovani vivacizzano il credito immobiliare. L’importo medio cresce nei finalizzati e cala nei personali.

Il mercato del credito italiano cresce anche se non in modo così uniforme come osservato, in media, negli ultimi anni. In aprile, secondo una ricerca di Experian, c’è stata una forte crescita delle richieste di prestito personale, mentre gli indicatori dei mutui e del prestito finalizzato (che avevano ottenuto risultati migliori) si sono rivelati negativi.
Nel mese, su base congiunturale, il prestito finalizzato accusa un calo del 3%, il prestito personale un rialzo del 7,57% e le richieste dei mutui un calo dell’8,49%. Si è confermato intanto il trend positivo relativo all’utilizzo delle piattaforme digitali, che segna un ulteriore +3,88% mensile.
I giovani trascinano la crescita
La crescita del prestito personale, spiega Armando Capone, general manager Italy di Experian, è alimentata soprattutto dai nati dopo il 1996 (Generazione Z) che contribuiscono infatti per il 13,56% delle richieste, la performance più alta se confrontata con mutui e prestiti finalizzati. Per contro, l’andamento degli altri indicatori è più contrastato e, per questo, vale la pena seguirne l’andamento nei prossimi mesi. In particolare, aggiunge Capone, c’è da seguire con attenzione i mutui – alla luce del rapido innalzamento dei tassi di interesse - bisognerà osservare come si comporterà il mercato immobiliare nonostante le agevolazioni per le richieste provenienti dai consumatori più giovani.
Le generazioni Z e Y vivacizzano il mercato dei mutui
Aprile è stato un mese piuttosto delicato per i mutui, soprattutto a causa dei tassi di interesse in crescita a cui è corrisposto un significativo rallentamento delle richieste. Nel dettaglio, secondo i dati dello studio, i mutui ipotecari in aprile sono diminuiti dell’8,49% mensile e del 24,12% tendenziale, mentre conservano un brillante +268,21% rispetto all’aprile 2020 (quando l’attività di compravendita era congelata a seguito dell’esplosione della pandemia) e un progresso del 2,11% nei confronti dell’aprile 2019 (al netto dunque del Covid).
Nonostante il passo indietro, l’importo finanziario è cresciuto, a 143.726 euro dai 137.322 euro dello scorso marzo. Circa il 90% delle richieste pervenute in aprile appartiene a due generazioni di giovani: la X (1960-1980) con il 41,29% e la Y (1981-1995) con il 45,60%. In particolare, gli under 36 stanno sfruttando i vantaggi d’accesso al mutuo, nonostante la rapida avanzata dei tassi.
Il quadro contrastato dei prestiti finalizzati
Il prestito finalizzato presenta un saldo negativo anche rispetto ad aprile 2021: -9,34%. Il confronto con aprile 2020 (come nel caso dei mutui) è poco significativo (+474,23%) perché la base di calcolo corrisponde al primo mese di lockdown. Se si confronta il dato col 2019, la performance è ancora di segno negativo: -1,19%. Il prestito personale ha un andamento storico più altalenante. Lo scorso aprile è stato positivo, tendenza che si conferma anche nel confronto con aprile 2021 (+10%) e aprile 2020 (+229,03%). Torna il segno meno (-39,38%) se il confronto viene fatto con aprile del 2019.
L’importo medio cresce nei finalizzati e cala nei personali
Ancora una volta è il cellulare il motivo principale per la richiesta di un prestito finalizzato, con una quota che sale al 28,2%. In calo al 10,4% le richieste di acquisto di un’auto nuova. L’analisi dell’importo medio finanziato rivela un aumento contrapposto a quello avuto dal volume delle richieste. Se rispetto a marzo i prestiti finalizzati diminuiscono e aumentano quelli personali, per l’importo finanziato il trend è opposto: aumenta del 7,36% l’importo del prestito finalizzato (da 7.570 euro a 8.128 euro) e diminuisce del 5,57% quello relativo al prestito personale (da 9.122 a 8.614 euro).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.