- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti a ottobre: cessioni del quinto e tassi bassi protagonisti
Nonostante un lieve calo, è ancora liquidità la finalità più richiesta dagli italiani. L’offerta di banche e società finanziarie segmentata e a tassi molto convenienti anche per i privati, rende la cessione del quinto un prodotto sempre più richiesto da questa categoria.

Non si ferma la convenienza dei tassi di prestiti personali e cessioni del quinto su PrestitiOnline.it.
A ottobre la migliore soluzione di cessione del quinto per dipendenti privati ha un tasso del 4,91%, del 3,05% per dipendenti pubblici e del 3,89% per pensionati, solo in lieve aumento rispetto ai valori dello scorso trimestre. Le cessioni del quinto si confermano più convenienti rispetto ai prestiti personali, con il miglior tasso per un prestito liquidità stabilmente sul 5,64%.
Continuano ad essere una buona alternativa i prestiti green che finanziano acquisti sostenibili, vantaggiosi e rispettosi dell'ambiente: il miglior Taeg è al 5,48%.
I prestiti personali sono la soluzione richiesta principalmente dalle fasce d'età sotto i 45 anni, categoria dove fatica a fare breccia la cessione del quinto.
Il 62% dei richiedenti un prestito personale ha meno di 45 anni e un'età media di poco meno di 42 anni, mentre l'età media di un richiedente cessione del quinto è di 52 anni e mezzo.
Inoltre la cessione è particolarmente richiesta per durate lunghe (10 anni), a differenza dei prestiti personali (5 anni), e per importi medi significativamente più alti (oltre 19.000 €) rispetto ai prestiti (oltre 11.000 €). Il reddito dei richiedenti è la voce che ha meno differenze tra le due tipologie di finanziamento: infatti per i prestiti si attesta intorno ai 1.600 €, contro i 1.700 € della cessione.
In calo la liquidità, crescono le ristrutturazioni
Dopo diversi mesi di aumenti, la finalità liquidità è in lieve calo e interrompe la crescita sia sul mix di richieste, sia di erogazioni, in corso da inizio 2019 (nello scorso trimestre ha raggiunto un picco di 31,3% di richieste e 28,8% di erogazioni), attestandosi a ottobre al 30,4% delle richieste e al 24,5% delle erogazioni. È invece in leggero aumento la finalità ristrutturazione casa, che nelle richieste passa dal 12,2% dello scorso trimestre al 13,6% di quello corrente, dopo un continuo calo iniziato nell’ultimo trimestre del 2018 in cui valeva ben il 24,3% delle richieste totali.
Il profilo di chi richiede liquidità
Nonostante in lieve diminuzione, è ancora la liquidità la finalità più richiesta dagli italiani secondo le rilevazioni dell'Osservatorio. In media la domanda arriva da soggetti con un reddito tra i 10 e i 20.000 €, con un contratto a tempo indeterminato e residenti nel nord Italia. La fascia d'età più rappresentata è tra i 25 e i 36 anni, per una durata del finanziamento dai 4 ai 5 anni.
I prestiti liquidità dominano anche le richieste per piccoli importi (sotto i 2.500 €). Dall'ultimo focus di PrestitiOnline.it incentrato sui micro-prestiti, che negli ultimi due anni rappresentano tra il 10 e il 15% delle richieste totali, tracciamo il profilo del richiedente tipo: 1 richiesta su 2 è per prestiti liquidità (la seconda finalità più richiesta è arredamento al 13%, la terza spese mediche all'8,4%), 2 richieste su 3 hanno durate inferiori ai due anni (rispetto al 13% sul totale delle richieste ricevute di qualsiasi importo) e 1 su 2 proviene dal nord Italia. Interessante notare come nelle richieste per piccoli importi la percentuale di richieste per liquidità sia stabile nel tempo, tra il 35% e il 50% del totale, con un trend molto diverso da quello del totale delle richieste ricevute su PrestitiOnline.it.
La cessione del quinto cresce tra i privati
L'offerta di banche e società finanziarie segmentata e a tassi molto convenienti anche per i privati, rende la cessione del quinto un prodotto sempre più richiesto da questa categoria di lavoratori. Le richieste di dipendenti privati passano infatti dal 53,4% dello scorso trimestre al 58,3% di ottobre, il valore più alto mai registrato dall'Osservatorio. In leggero aumento le somme richieste: confrontando i dati di ottobre con quelli del secondo trimestre 2021, gli importi medi richiesti dai privati passano da 15.795 a 16.608 €, dai pubblici da 21.859 a 22.745 € e dai pensionati da 17.367 a 18.190 €.
Il dipendente privato che richiede una cessione del quinto dispone mediamente di un reddito che non supera i 1.500 € mensili. Un soggetto su due risiede nel nord Italia ed è in una fascia d'età mediamente più alta rispetto a chi richiede un prestito personale classico (tra i 46 e i 55 anni). Anche le durate e gli importi medi richiesti sono superiori rispetto ai prestiti: rispettivamente 10 anni e quasi 17 mila euro.
Piccoli prestiti finalizzati: cosa finanziano
La finalità principale per cui si ricorre a un piccolo prestito finalizzato, entro i 2.500 €, è l'acquisto dell'arredamento per la casa: si tratta perlopiù di lavoratori con contratto a tempo indeterminato, residenti nel nord Italia e con età compresa tra i 36 e i 45 anni. I piccoli prestiti servono anche per finanziare spese mediche da parte di soggetti con profilo molto simile a quello visto sopra.
La terza categoria di piccoli prestiti finalizzati più richiesti è l'acquisto di un'auto usata. Con un ammontare molto esiguo, di 1.844 €, il profilo tipo è decisamente più giovane rispetto alle precedenti finalità (fascia d'età tra i 18 e i 25 anni), con una percentuale di richiedenti con contratto a tempo indeterminato significativamente inferiore (62% vs. 76% per le spese mediche e 83% per l'arredamento).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.