Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Più liquidità con il rinnovo della Cessione del Quinto

Con una richiesta di "rinnovo", il finanziamento in corso può essere estinto e poi riformultato, con alcuni vantaggi, tra cui un tasso di interesse più basso e la possibilità di ottenere una somma maggiore. Nel 2020 il costo medio dei prestiti si è ridotto dello 0,20%.

Pubblicato il 15/06/2021
banconote di diversi tagi arrotolate e lente e mano che tiene lente di ingrandimento su di esse
Tutte le informazioni sul rinnovo della cessione del quinto

Per poter avere nuove risorse a disposizione senza dover pensare ad ulteriori prestiti (con le complicazioni annesse), è possibile chiedere il rinnovo della Cessione del Quinto in corso, che sarà estinto anticipatamente per poter essere riformulato.

Il vantaggio di quest’operazione, oltre alle risorse aggiuntive, è di poter ottenere un tasso di interesse più basso. Va tenuto presente che diminuendo il debito residuo è possibile ottenere una somma più elevata.

Guardando nel dettaglio ai tassi, nonostante un piccolo rialzo registrato negli ultimi mesi, nella nota 13/2020 dell’Inps è stato chiarito che nel 2020 i tassi sui prestiti per capitali inferiori ai 15mila euro sono diminuiti dello 0,20 per cento. Per finanziamenti oltre i 15mila euro, invece, la sforbiciata si è attestata mediamente intorno allo 0,25 per cento. Con tassi ai minimi storici molte persone hanno scelto di riformulare la propria cessione del quinto.

Le condizioni per il rinnovo della cessione del quinto

Il rinnovo della cessione del quinto è però possibile solo a determinate condizioni. In primis che la cessione del quinto “originaria” sia stata estinta al 40 per cento. Una regola che si applica, senza alcuna deroga, solo nei casi di dilazioni superiori ai 60 mesi (ovvero 5 anni) e fino a 120 mesi (10 anni). Dunque, se la dilazione originale ha la durata massima di 120 mesi non si può chiedere il rinnovo della cessione del quinto prima dei quattro anni, ossia prima di 48 rate.

Poi può accedervi chiunque abbia già approcciato questo tipo di contratto tra dipendenti statali e privati. C’è però un limite anagrafico: sono infatti esclusi gli ultra ottantenni e chiunque sia in procinto di andare in pensione. Sarà possibile rinnovare la cessione del quinto una volta acquisito lo status effettivo di pensionato.

Per presentare la domanda sono necessari pochi documenti:

  • il documento di identità,
  • il codice fiscale,
  • il Cud,
  • l’ultima busta paga.

I rimborsi

Per poter procedere al rinnovo della Cessione del quinto è fondamentale avere un conto di estinzione aggiornato: un documento specifico che riporta l’ammontare del debito residuo, ovvero la somma esatta per estinguere la cessione.

Ci sono dei rimborsi obbligatori che non vanno dimenticati: gli interessi non maturati (calcolati in base al Tan, ovvero il Tasso annuo nominale), il rimborso Commissioni Finanziarie, e la restituzione del premio assicurativo non goduto. Per ogni Cessione del Quinto è infatti prevista una polizza sul rischio vita e si ha diritto ad avere rimborsato parte del premio non goduto se si sceglie di riformularla.

Eccezioni

La regola del 40% vale in via generale. Ma ci sono alcune eccezioni che riguardano ammortamenti pari o inferiori ai 60 mesi (5 anni). In questi casi, ossia durata del finanziamento di 24, 36, 48 e 60 mesi, si può ottenere un rifinanziamento della cessione del quinto anche prima che sia decorso il 40% dei pagamenti. Ma solo se il nuovo prestito con Cessione del Quinto ha durata di 120 mesi (10 anni) e sia stato stipulato per la prima volta dal cliente.

Anche per il rinnovo della Cessione del Quinto, come per la cessione classica, è possibile fare simulazioni rapide e senza impegno con i calcolatori online che ci dicono tempi e importi possibili. I sistemi informatici bancari forniscono il conteggio estintivo in via telematica. Una possibilità per richiedere finanziamenti in modo più snello, con un risparmio di tempo e denaro.

A cura di: Gabriele Petrucciani

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.