Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Piccoli prestiti: con il Decreto Rilancio procedure più semplici

Pubblicato il 14/05/2020
Piccoli prestiti: con il Decreto Rilancio procedure più semplici

Il decreto Rilancio ha avuto il via libera dal Consiglio dei Ministri. La maxi manovra prevede lo stanziamento di 55 miliardi di euro per supportare l’economia in Italia, tra i Paesi più colpiti dall’emergenza coronavirus. Con l’avvio della fase 2 si scaldano i motori e si prova a ripartire.

Sotto i riflettori ci sono anche i piccoli prestiti concessi ai lavoratori autonomi, ai liberi professionisti e alle piccole e medie imprese. Attualmente si contano circa 165mila richieste nonostante la platea dei destinatari sia ben più ampia.

L'Abi segnala che è cospicua e continua la crescita delle domande inviate dalle banche al Fondo di garanzia: al 13 maggio le domande sono più di 191mila con 9 miliardi e trecento milioni di finanziamenti richiesti, di cui, fino a 25mila euro, sono 165mila per quasi tre miliardi e mezzo di finanziamenti richiesti.

L'Associazione Bancaria Italia sostiene con una nota che proseguirà questa continua crescita di domande inviate dalle banche al Fondo di garanzia, in giorni che continuano ad essere caratterizzati dall'emergenza coronavirus. Ed inoltre ringrazia tutti coloro che lavorano nelle banche per l'impegno straordinario e gli sforzi eccezionali anche in tutte le iniziative di moratoria e di anticipo di liquidità.

Di novità presenti nel provvedimento del governo per far fronte alla crisi economica causata dalla diffusione della pandemia da coronavirus ve ne sono davvero tante. Una delle più discusse è quella dell’abbuono dell’Irap: per le imprese con ricavi fino a 250 milioni di euro è prevista la cancellazione dell’Irap la cui scadenza era fissata per il prossimo 6 giugno.

Inoltre c'è la detrazione nella misura del 110 per cento delle spese sostenute tra il primo luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 per specifici interventi volti ad incrementare l'efficienza energetica degli edifici, la riduzione del rischio sismico e per interventi relativi all'installazione di impianti fotovolatici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Via libera pure al reddito di emergenza per chi non potrà usufruire di altri sussidi e a un contributo a fondo perduto a favore di soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo, titolari di partite Iva, con fatturato nell'ultimo d'imposta minore a 5 milioni di euro.

Fondo di Garanzia

Sono 191mila, per un importo di oltre 9 miliardi di euro, le richieste di garanzie pervenute finora al Fondo di Garanzia.

Mediocredito centrale, in una nota stampa relativa al 13 maggio, sottolinea che delle 175.458 domande, pervenute tra il 17 marzo e la giornata del 12 maggio, 173.259 sono quelle giunte grazie al Cura Italia e al decreto liquidità per le imprese.

In particolare sono:

  • 149.723 le operazioni riferite a finanziamenti fino a 25mila euro, con copertura al 100% per un importo finanziato di euro 3,15 miliardi per i quali l'intervento del Fondo è concesso in modo automatico e possono essere erogati senza attendere l'esito definitivo dell'istruttoria da parte del Gestore;
  • 10.991 operazioni di garanzia diretta, con percentuale di copertura all'80%;
  • 5.917 operazioni di riassicurazione, con percentuale di copertura al 90%;
  • 1.498 di rinegoziazione e/o consolidamento del debito con credito aggiuntivo di almeno il 10% del debito residuo e con incremento della percentuale di copertura all'80% o al 90%;
  • 94 riferite a imprese small mid cap con percentuale di copertura all'80% e al 90%;
  • 2.963 con beneficio della sola gratuità della garanzia, che a normativa previgente erano a titolo oneroso;
  • 2.199 richieste che non sono relative alla normativa sul Coronavirus
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.