Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Pagamenti: l’identikit di chi utilizza il buy now pay later

Il 71 per cento degli italiani, ricorre al buy now pay later perché è gratuito e comodo. È inoltre percepito, correttamente, come una rateizzazione del pagamento e non come un finanziamento. In media l’ammontare totale delle rate da rimborsare è inferiore al 5 per cento del reddito mensile.

Pubblicato il 25/10/2022
operazioni bancarie tramite l'online
Analisi sul mercato del Buy now Pay later

Il fenomeno del Buy now Pay later (BNPL), cioè ‘Compra adesso, Paga dopo’, si è fatto rapidamente strada anche in Italia, grazie agli input ricevuti dalla pandemia e dal costante aumento delle vendite online registrato negli ultimi anni.

La nuova modalità di pagamento dilazionato, secondo una ricerca di CRIF, registra nel mercato dell’e-commerce tassi di crescita della domanda sensibilmente maggiori rispetto ad altre forme di credito al consumo finalizzato, con un incremento medio annuo del 134% nel 2021. In tale scenario, è interessante osservare come il BNPL sia correttamente percepito dal 79% dei consumatori come una rateizzazione del pagamento e non come un finanziamento e, comunque, sia usato per fare acquisti di importo non elevato, prevalentemente perché comodo e gratuito.

Il 71% ci ricorre perché è un servizio comodo e gratuito

È quanto emerge dalla Ricerca CRIF-SDA Bocconi-Assofin (condotta da BVA Doxa) su ‘Gli strumenti di pagamento credit based: il Buy Now Pay Later’, che ha permesso di delineare il profilo degli utilizzatori. In sintesi, il 31,8% degli utenti BNPL lo utilizza per fare acquisti di importo inferiore ai 300 euro e, nel 69,2% dei casi, è utilizzato per importi fino a un massimo di mille euro.

Il 71% degli italiani ci ricorre soprattutto perché è un servizio comodo e gratuito e il 79% lo considera come un pagamento dilazionato e non come un finanziamento. Allo stesso tempo, il 44,3% non percepisce questo nuovo sistema di pagamento dilazionato come una possibile minaccia al proprio equilibrio economico-patrimoniale, anche perché bel nel 63,2% dei casi l’ammontare totale delle rate da restituire - a fronte dell’uso del BNPL - è inferiore al 5% del reddito mensile.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Nuova linfa per il mercato del credito

Il mercato del credito trova dunque nuova linfa, considerato che in un contesto sempre più condizionato dai molte incertezze (dal rialzo dell’inflazione, dei tassi e dei costi dell’energia), gli italiani non hanno smesso di rivolgersi alle banche per sostenere i propri consumi.

Questa domanda, ha affermato Simone Capecchi, executive director di CRIF, risulta comunque sempre sostenuta da una grande attenzione alla sostenibilità degli impegni finanziari al fine di evitare che incidano in modo eccessivo sul bilancio familiare. In questo scenario, ha aggiunto, la formula ‘Compra ora e Paga dopo’ rappresenta una nuova opzione a disposizione dei consumatori, opzione che sta crescendo in modo consistente anche sulla scia del successo che sta ottenendo l’e-Commerce nel Paese.

Chi lo usa ha un buon livello di alfabetizzazione finanziaria

Nel complesso, per quanto riguarda l’identikit, i consumatori e i potenziali nuovi utenti del BNPL presentano un buon livello di alfabetizzazione finanziaria e non vedono in questo sistema una minaccia al proprio equilibrio finanziario. Infatti, il 24,9% degli attuali utenti e il 44,7% dei conoscitori interessati hanno dichiarato di non trovarlo complicato.

Inoltre, il 44,3% non ritiene che possa far perdere di vista le proprie capacità di spesa complessiva, dimostrando consapevolezza nella gestione del budget familiare. Un altro dato interessante è la frequenza con cui gli utenti ricorrono a questa forma di pagamento: il 46,8% lo ha utilizzato dalle due alle quattro volte. Il 28,9% una sola volta, il 10,4% dalle cinque alle sei volte e il 13,9% più di sei. Il 63% ha provveduto o sta provvedendo al rimborso delle rate secondo le scadenze e il 37% di aver già terminato i pagamenti.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo
A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.