Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Osservatorio prestiti, consumatori a caccia di liquidità

Pubblicato il 16/04/2020
Osservatorio prestiti, consumatori a caccia di liquidità

Anche nel mondo dei prestiti si inizia a vedere l’effetto Coronavirus. A rilevarlo è l’ultimo Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it che ha analizzato le richieste di finanziamento da parte dei consumatori italiani nel mese di marzo.

I dati mostrano un vero e proprio boom nelle richieste di liquidità, che sono arrivate a rappresentare il 22,8% del mercato. Un trend che nasce non solo dai tassi estremamente convenienti, inchiodati sui minimi storici, ma molto probabilmente anche da una reale necessità, visto il “lockdown” imposto dal governo. È dal 9 di marzo che molte partite Iva e attività produttive sono state costrette ad abbassare la saracinesca, perdendo in molti casi fino al 100% del fatturato mensile.

La capacità produttiva (di beni e servizi), dunque, si è praticamente azzerata e come conseguenza alcuni lavoratori sono finiti in cassa integrazione, mentre altri hanno perso il “posto”. Non sorprende, quindi, questa forte esigenza di liquidità, da parte sia delle famiglie sia delle imprese. In costante aumento anche le richieste di prestiti ai fini del “consolidamento”, arrivate al 12,5%, mentre tutte le altre finalità perdono quota di mercato. Stabile, invece, l’importo medio richiesto, che si attesta a 10.783 euro.

In attesa del boom di erogato

Le finalità “Liquidità” e “Consolidamento” crescono in maniera prepotente anche in termini di erogato, arrivando a rappresentare rispettivamente il 16,9% e l’8,4% del mercato (erano il 12% e il 4% circa nel 2019). E nei prossimi mesi molto probabilmente si assisterà ad un’accelerazione del ritmo di crescita per effetto del “Decreto Liquidità” varato dal governo, che ha messo in campo una “potenza di fuoco” (per usare le parole del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte): 400 miliardi di euro a sostegno delle imprese che saranno utilizzati per garantire prestiti bancari fino a 5 milioni da restituire in sei anni.

La garanzia prestata dallo Stato arriverà fino al 100% per le piccole imprese e gli autonomi (partite Iva) che chiederanno fino a 25mila euro. Per questi ultimi è stato previsto anche uno snellimento delle procedure di verifica: il prestito sarà automatico e basterà dimostrare di avere una partita Iva, oltre a presentare l’ultima dichiarazione dei redditi (l’importo massimo erogabile è il 25% dei ricavi, fino a un massimo appunto di 25mila euro). Garanzia al 100% (90% Stato e 10% Confidi) anche per i prestiti fino a 800mila euro, mentre per quelli fino a 5 milioni di euro si scende al 90 per cento.
A marzo, stando alle rilevazione dell’ultimo Osservatorio Prestiti, l’importo medio erogato si è attestato a 10.893 euro, in crescita rispetto ai 10.259 euro del 2019. Un dato che è destinato a crescere, proprio in considerazione degli effetti che produrrà il “Decreto Liquidità”.

Più spazio agli autonomi

La situazione di emergenza dettata dalla pandemia di Coronavirus sta creando spazi nel mondo dei prestiti anche ai lavoratori che non hanno un contratto a tempo indeterminato. Le prime evidenze si hanno già nel mese di marzo, con una crescita dei finanziamenti erogati a favore di lavoratori autonomi e liberi professionisti. L’incremento, per ora, è limitato a uno 0,1% (la crescita, invece, è più evidente nelle richieste di prestiti, sempre mese su mese), ma per effetto del “Decreto Liquidità”, con lo Stato che presterà una garanzia fino al 100% per gli autonomi, potrebbe aumentare sensibilmente nei prossimi mesi.

A cura di: Gabriele Petrucciani

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.