- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Osservatorio luglio, anche i prestiti vanno in vacanza
Mercato dei prestiti poco mosso a luglio, in pieno clima vacanziero e con valori simili al mese precedente. Secondo l'ultimo Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it, cala l'importo medio dei prestiti concessi, sia in termini di richieste sia di erogato. Boom dei 120 mesi.
Aggiornato il 31/08/2020

Luglio non riserva particolari sorprese al mondo dei prestiti personali e finalizzati, con le richieste e gli erogati che rimangono pressoché stabili rispetto al mese precedente. Un periodo di stasi che riflette il clima tipicamente vacanziero e che molto probabilmente interesserà anche tutto agosto. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it. Insomma, gli effetti del bonus auto e del superbonus del 110% per le “riqualificazioni” energetiche degli edifici ancora non si vedono e molto probabilmente bisognerà aspettare settembre, quando le famiglie rientreranno dalle ferie estive.
Giù l’importo medio
Intanto, a luglio scende rispetto al primo semestre l’importo medio sia delle richieste di prestiti, sia dell’erogato, pari rispettivamente a 9.961 euro (10.637 nei primi sei mesi) e a 10.443 euro (10.720 il dato precedente). Rimane praticamente invariata, invece, la classifica delle richieste di prestito per finalità, con la “Liquidità” stabile al primo posto con una quota di mercato del 22,4%, seguita da “Auto usata” (19,3%) e “Ristrutturazione casa” (15,9%). Anche in termini di erogato il podio per finalità rimane invariato, con la “Ristrutturazione casa” sul gradino più alto (22,2% la market share), seguita da “Auto usata” (19,7%) e “Liquidità” (15,3%).
Boom dei 120 mesi
Analizzando invece lo spaccato della durata dei prestiti, richiesti ed erogati, balza subito agli occhi il boom dei “120 mesi”, la cui quota di mercato è più che raddoppiata rispetto al primo semestre 2020. Nello specifico, le richieste di finanziamenti con una durata 10 anni sono passati in termini di market share dal 5,5% al 12,3%, mentre l’erogato è balzato dal 4,1% al 9,1 per cento. Si ridimensiona notevolmente, sia come richiesta (dal 15,7% al 10,4%) sia come erogato (dal 15,8% al 10,5%), la durata degli 84 mesi, mentre nel più breve periodo, banche e società finanziarie non sembrano soddisfare le richieste delle famiglie italiane: a fronte di un aumento delle richieste di prestiti con durata di 24 mesi (dall’8,1% al 10,5%), infatti, l’erogato si è contratto lievemente, passando dal 7,8% al 7,5 per cento.
I redditi sotto i 20mila euro chiedono di più
Da un punto di vista geografico, invece, prestiti ed erogato rimangono concentrati soprattutto nel Nord Italia (rispettivamente 50,6% e 47,4%), mentre i lavoratori a tempo indeterminato detengono sempre il grosso della quota di mercato (l’87,1%). In leggero calo l’erogato per i liberi professionisti (2,4%) e i lavoratori autonomi (3,4%). Crescono, infine, le richieste di prestiti da parte della classe di reddito tra 10mila e 20mila euro (è passata dal 46,6% al 49,1%), senza però trovare riscontro in termini di erogato, con la market share che rimane inchiodata al 31%. A ricevere il maggior consenso da parte di banche e società finanziarie, invece, è la classe di reddito tra 20mila e 30mila euro, che detiene il 51% del mercato.
L’online vince sempre
Guardando ai tassi, le migliori offerte rimangono quelle del canale online, con un Taeg (Tasso annuo effettivo globale) che nel 2020 viaggia in media intorno al 6,49%. Per i crediti personali, invece, il tasso medio è del 9,63% (era il 9,84% a fine 2019), mentre per un credito finalizzato si paga mediamente l’8,82% (l’anno scorso era il 9,07%).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.