Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Nuova stretta in arrivo per gli affitti brevi

Anche l'Europarlamento complica la vita a chi ha acquistato casa o l'ha ristrutturata (spesso ricorrendo a un prestito) e deciso di metterla in affitto per procurarsi una rendita. Al pari e in aggiunta al legislatore italiano, anche Bruxelles ha infatti legiferato in materia.

Pubblicato il 18/03/2024
immagine con casetta e scritta for rent
Criteri più stringenti per la locazione degli immobili

Ora tocca all’Europa. L’Europarlamento ha deciso di stringere la cinghia sugli affitti brevi, intervenendo dunque su un terreno sul quale ha già legiferato lo Stato italiano. Il punto di partenza anche in questo caso è dato dalla constatazione che i canoni di locazione sono schizzati verso l’alto negli ultimi anni, un ragionamento che tuttavia ignora da una parte che si tratta di una fonte di reddito per molte famiglie, dall’altra che proprio il boom degli affitti brevi spinge sia il mercato dei prestiti, sia quello dei mutui, generando effetti positivi a cascata per l’economia nazionale.

Il disegno comunitario

Il regolamento messo a punto dagli europarlamentari introduce l’obbligo di registrazione per i Bed and Breakfast e la condivisione con le amministrazioni comunali dei dati relativi ai pernottamenti con l’obiettivo di rendere il settore più responsabile e trasparente, oltre a superare la crescente frammentazione del mercato dell’Unione dovuta a normative nazionali fortemente differenti tra loro.

In particolare, le autorità di controllo potranno più facilmente identificare gli host e le unità e verificare le informazioni fornite, dato che la registrazione da parte dei proprietari verrà effettuata su una piattaforma online unica a prescindere dal sito utilizzato per pubblicare gli annunci. Le piattaforme online dovranno garantire che le informazioni fornite dai proprietari siano accurate e complete e saranno sottoposte a controlli a campione per verificare che rispettino le leggi.

Confronta le offerte di prestito da 5.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 77,21 TAEG 7,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,99% TAN: 7,71% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 77,21
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.485,64
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 75,12 TAEG 8,36%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,36% TAN: 6,40% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 75,12
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.553,39
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 82,90 TAEG 10,42%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 10,42% TAN: 9,95% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 82,90
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.963,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,63. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.

La normativa italiana

Questa stretta si aggiunge a quella già prevista in Italia dall’inizio di quest’anno. La cedolare secca per chi affitta per brevi periodi un immobile è passata dal 21 al 26% (dunque è stata allineata al prelievo fiscale previsto per i guadagni in campo finanziario), ferma restando l’aliquota più bassa per chi concede in locazione una sola casa. Se il numero delle abitazioni è da cinque in su, non è prevista (su questo punto non si tratta di una novità) la cedolare, ma si provvede con la tassazione Irpef marginale (cioè quella più elevata prevista per ciascun reddito), calcolata sul 95% dei canoni. Un aggravio non da poco, soprattutto per i percettori di redditi alti. Inoltre, occorre pagare l’imposta di registro, nella misura del 2% del canone annuo.

La relazione tecnica che ha accompagnato la legge di Bilancio 2023 (nella quale è stata inserita la nuova normativa) stima in appena 8,8 milioni di euro l’anno il maggior gettito, a fronte di canoni dichiarati per 176,9 milioni di euro dai contribuenti interessati. Insomma, non proprio una misura efficace, a fronte di oggettive complicazioni per i proprietari. Compresa l’introduzione del CIN, acronimo che sta per Codice identificativo nazionale e sta a indicare la volontà del legislatore di censire e monitorare appartamenti, strutture, stanze date in affitto ai turisti, puntando a contrastare le irregolarità. In particolare, chiunque affitti per brevi periodi (fino a 30 giorni) o per finalità turistiche anche solo una stanza, ora è tenuto esporre il codice all’interno dello stabile e indicarlo anche negli annunci utilizzati per promuoverlo. Stesso discorso vale per i titolari delle strutture alberghiere o extra alberghiere. Chi non lo fa, può incorrere in una sanzione da 800 fino a 8 mila euro, a seconda delle dimensioni dell’immobile. Il CIN va richiesto, tramite una procedura telematica, al ministero del Turismo ed è fatto obbligo di esposizione agli intermediari e dai portali specializzati. In questo caso si parla al presente, ma in realtà si attende ancora la normativa di dettaglio per capire come intervenire concretamente.

Mentre, chi affitta in forma imprenditoriale (quindi sopra i quattro immobili), deve munire gli immobili dei requisiti legali di sicurezza per gli impianti e realizzare La violazione espone a una sanzione pecuniaria che può oscillare da 600 a 6 mila euro.

Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 77,21 7,99% 7 anni
Credito Personale Agos € 75,12 8,36% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 82,90 10,42% 7 anni
Prestito Compass Compass € 89,32 13,63% 7 anni
TAN da 11,90, TAEG da 13,63. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.