Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Mercato auto in Europa, maglia nera all'Italia

Fra i cinque Major Markets in Europa, all'Italia tocca la maglia nera per la peggiore performance di febbraio. Pesante flessione nel comparto automotive anche per la Francia, la Spagna e la Germania. Nel Regno Unito si registra un miglioramento: i consumatori virano sempre più sull'elettrico.

Pubblicato il 17/03/2022
barriera con segnale di divieto dinanzi a un'area parcheggio
Mercato auto in Europa, maglia nera all'italia

Crolla ancora il mercato dell’auto in Europa. A dirlo chiaramente sono i numeri: le immatricolazioni registrate nei 30 Paesi europei, nel mese di febbraio, sono 804.028. Un volume così basso in questo periodo dell’anno non si registrava da almeno 22 anni. A febbraio 2021 si contavano 850.033 immatricolazioni: il calo, rispetto ad oggi, è del 5,4%.

Il 2022 non è iniziato, dunque, col piede giusto nel comparto automotive e nel secondo mese dell’anno i dati sono anche peggiorati rispetto a gennaio. Dall’indagine di Unrae emerge che nel corso del primo bimestre 2022 la perdita è del 3,9% con 1.626.350 unità immatricolate contro le 1.692.703 immatricolazioni del periodo gennaio-febbraio 2021.

Tra i cinque principali mercati automobilistici dell’area, l’Italia si piazza come fanalino di coda a febbraio. Il calo di immatricolazioni è del 22,6%. Le performance non sono migliori in Francia, dove si assiste a una flessione del 13%. Segno positivo, invece, rispetto a febbraio 2021, per la Germania (+3,2%), la Spagna (+6,6%) e il Regno Unito (+15%). C’è da dire, però, che anche in questi Paesi la perdita di vendite è evidente se si considera il periodo precedente all’emergenza sanitaria.

Una situazione difficile quella che vive ormai da tempo questo comparto, che spinge ancora una volta l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri a farsi portavoce del malcontento generale. Se da un lato si tira un sospiro di sollievo per il Piano di sostegno che vede stanziare 700 milioni nel 2022 per il settore automotive, dall’altro si continua ad esercitare un certo pressing sugli enti preposti perché venga varato il decreto attuativo.

Italia al primo posto le auto ibride HEV

Se da un lato l’Italia si posiziona all’ultimo posto per le immatricolazioni nel mese di febbraio, dall’altro il Belpaese si trova, però, in prima posizione per la presenza di auto ibride HEV. Di grande rilevanza sono stati a tal fine gli incentivi dello scorso anno per la fascia 61-135 g/km di CO2.

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito fai subito un preventivo

Perdita a doppia cifra per la Francia, meglio Regno Unito, Spagna e Germania

Il primo bimestre del 2022 si chiude con una perdita a doppia cifra per il mercato dell'auto francese: 218.282 le unità vendute. Sul fronte delle alimentazioni a perdere punti sono sia le auto a benzina che a diesel. Ottimi risultati, invece, per le BEV.

In Germania si registra, al contrario, una leggera crescita di immatricolazioni. Ad avere la meglio sono le auto elettriche, mentre perdono quota i veicoli a benzina e a diesel. Meglio anche in Spagna, dove si assiste a una forte crescita delle BEV.

A viaggiare a una velocità diversa è il mercato dell’auto nel Regno Unito. A febbraio si contano 58.994 immatricolazioni. Inoltre, i primi due mesi del nuovo anno mettono a segno un +23% rispetto allo stesso periodo del 2021. Ben 174.081 le vendite in questo arco temporale.

Cresce il ricorso al credito

In tanti ricorrono a un prestito quando decidono di comprare un’auto, sia nuova che usata. Nel periodo ottobre 2021-marzo 2022, secondo l’Osservatorio di PrestitiOnline.it, il prestito auto continua ad essere tra i più richiesti in Italia.

Il prestito auto usata si posiziona al secondo posto dopo i prestiti liquidità. L’importo medio di una richiesta per auto usata è pari a 10.155,00 euro. Parliamo di una somma più bassa di 1.313,00 euro rispetto alla media dell’importo degli altri finanziamenti richiesti sul nostro sito di comparazione. Chi fa richiesta di un prestito per finanziare l’acquisto di un’auto nuova o a chilometri zero richiede, invece, in media 15mila euro.

La durata più gettonata da chi richiede un prestito auto è di 60 mesi. L’età media di chi fa richiesta di un prestito per un’auto usata è di 39 anni; ne ha in media 42 chi, invece, richiede un prestito per acquistare un’automobile nuova o a chilometri zero.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.