Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Liquidità per famiglie e imprese: 2,3 milioni di domande per la moratoria sui prestiti

Pubblicato il 27/05/2020
Liquidità per famiglie e imprese: 2,3 milioni di domande per la moratoria sui prestiti

Raggiungono quota 2,3 milioni le domande di adesione alle moratorie sui prestiti. Parliamo di un valore di 240 miliardi. Si contano, invece, più di 280mila richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari destinati a micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi. 

Mediante ‘Garanzia Italia’ di Sace sono state concesse garanzie per 152 milioni, su 17 richieste ricevute. A tracciare un bilancio è la task force composta dal ministero dell’Economia e delle Finanze, dal ministero dello Sviluppo Economico, da Banca d’Italia, dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi), da Mediocredito Centrale e da Sace. Il gruppo è stato costituito affinché vengano attuate le misure del Governo a sostegno della liquidità per contrastare l’emergenza Covid-19 che ha messo in ginocchio il mondo intero, sia sul fronte sanitario che economico. 

Le domande di moratoria

È la Banca d’Italia a rilevare presso le varie banche i dati relativi all’attuazione delle misure governative, come i decreti legge "Cura Italia" e "Liquidità", nonché i numeri riguardanti le iniziative di categoria e quelle offerte bilateralmente dalle singole banche alla propria clientela. Al momento si contano 2,3 milioni di domande o comunicazioni di moratoria su prestiti per circa 240 miliardi. Quasi il 44% delle domande proviene da società non finanziarie a fronte di prestiti per 161 miliardi

Le domande delle famiglie, che sono pari a 1,2 milioni, fanno riferimento a prestiti per 74 miliardi di euro. A crescere in maniera molto rapida sono pure le domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa, noto come accesso al fondo Gasparrini: l’importo medio è di circa 86.000 euro. Secondo le prime stime – fa sapere la task force - circa l’80% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie è già stato accolto dalle banche, sebbene ci siano delle distinzioni tra le varie misure. Ad essere stato rifiutato è l’1% circa delle domande; la parte restante è ancora da esaminare. 

Il ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) sottolineano inoltre che sono nell'insieme 287.268 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo al 19 maggio 2020 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti. Parliamo di un importo complessivo di oltre 13,1 miliardi di euro. Nel dettaglio – fa sapere la task force nella nota stampa -  le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’ sono 284.826, pari ad un importo di circa 12,8 miliardi di euro. Di queste, oltre 255.956 sono riferite a finanziamenti fino a 25.000 euro, con percentuale di copertura al 100%, per un importo finanziato di circa 5,4 miliardi di euro che, secondo quanto previsto dalla norma, possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del gestore. 

Ad aumentare sono pure i volumi delle garanzie SACE nell’ambito dell’operatività “Garanzia Italia” che arrivano a quota 152 milioni di euro. Le possibili operazioni di finanziamento in fase di valutazione e istruttoria da parte delle banche sono circa 250 per un valore complessivo di circa 18,5 miliardi di euro. Si passa poi all’attività di istruttoria, alla costruzione dei pool e alle delibere; le banche, accreditate sul portale dedicato, potranno solo dopo tali fasi presentare la richiesta a Sace che emetterà la garanzia entro 48 ore dalla ricezione come già accaduto per le 17 richieste di garanzie fino ad ora ricevute e emesse in poche ore attraverso la piattaforma digitale dedicata. Attualmente sono oltre 200 gli istituti bancari autorizzati ad operare sul portale.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.