- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Auto: vertice costruttivo produttori e Commissione Ue

I vertici dei produttori europei di veicoli e dei fornitori di componentistica e le rispettive associazioni (ACEA e CLEPA), si sono incontrati (in video conferenza) con alcuni rappresentanti della Commissione Ue per affrontare la problematica posta dalla crisi del settore auto. L’obiettivo è stato quello di individuare le priorità per la fase post-coronavirus su cui dovrà fare perno un piano di rilancio del comparto, al fine di stimolare l'economia generale e sostenere la trasformazione in una società a emissioni zero. All’incontro, definito “costruttivo” dall’ACEA, ha visto la presenza di Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione per Green Deal e Thierry Breton, commissario per il mercato interno.
ACEA: aziende a rischio liquidità
Una nota dell’ACEA spiega che con la chiusura delle fabbriche estesa in tutta Europa, una perdita nella produzione complessiva di 2,4 milioni di veicoli avuta finora e un crollo delle vendite di auto di oltre il 95% nei principali mercati dell'UE nel mese scorso, l'intero settore è a rischio di carenza di liquidità e vede le sue prestazioni minacciate per il prossimo futuro. Il documento, inoltre, sottolinea il fatto che “la situazione nell'industria automobilistica ha un significativo effetto a catena su altre parti dell'economia”. Per questo, ha affermato il direttore generale dell'ACEA, Eric-Mark Huitema, “la priorità numero uno del settore è quella di rilanciare il mercato, consentendo in tal modo di riprendere la produzione nei siti di produzione in tutta l'UE”.
Integrare bonus nazionali a bilancio Ue
In particolare, ha aggiunto Huitema, “alla luce del crollo quasi totale delle vendite, sarà cruciale fornire un forte stimolo al mercato per consentire ai produttori di veicoli di riaprire completamente le strutture di produzione e mantenere le persone al lavoro". Durante l'incontro, ACEA e CLEPA hanno invitato la Commissione europea a coordinare i vari sistemi nazionali di rinnovo della flotta per garantire (a favore delle transizione energetica) che le condizioni del mercato siano armonizzate in tutto il continente e per integrarle con il bilancio dell'UE.
CLEPA, cercare soluzioni vantaggiose per tutti
"Dobbiamo cercare soluzioni vantaggiose per tutti, che rispondano alle pressanti esigenze ambientali, industriali e della società in generale", ha affermato Sigrid de Vries, segretario generale di CLEPA. “Lo scopo delle misure di recupero – ha aggiunto - dovrebbe quindi essere duplice: riavviare il settore e impiegare l'intera gamma di soluzioni tecnologiche disponibili e necessarie per la neutralità del carbonio. Di pari passo con gli investimenti in vettori e infrastrutture di energia rinnovabile, ciò promuoverà il Green Deal e salvaguarderà l'occupazione e l'attività industriale in Europa”.
Le raccomandazioni dei produttori per il rilancio
ACEA e CLEPA hanno individuato 25 raccomandazioni da osservare per rilanciare il settore. Il piano d’azione, in particolare, spicca la richiesta di un coordinamento dei programmi di incentivazione nazionali per il rinnovo del parco circolante (in funzione green) e l’integrazione dei bonus nazionali con fondi da ascrivere al bilancio Ue. Tra gli altri punti chiave, già sottoposti alla valutazione della Commissione europea, spiccano l’armonizzazione del mercato in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro, la riapertura al più presto di concessionarie e officine e la richiesta di accelerare e facilitare gli investimenti nelle infrastrutture digitali di prossima generazione.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.