- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
La stangata del rientro in classe: prestiti contro il caro scuola
Libri, zaini, astucci e quaderni sono bersagliati dagli aumenti dei prezzi: il rientro in classe è una stangata per le famiglie. L’allarme e i consigli di Federconsumatori per risparmiare. E contro il caro scuola ci sono anche i prestiti personali: trova le offerte convenienti di settembre 2024.

Il caro scuola è la prima stangata per le famiglie al ritorno dalle vacanze. Il rientro in classe, quest’anno, si annuncia salato. Come emerso dal monitoraggio effettuato dall’ONF (Osservatorio Nazionale Federconsumatori), la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà nel 2024 a circa 647 euro per ciascun alunno, con un incremento del +6,6% rispetto al 2023.
Pesanti anche i rincari per i testi scolastici: per ogni studente in media si spenderanno 591,44 euro per i testi obbligatori più 2 dizionari, con un incremento dei costi rispetto al 2023 del +18%.
Le spese sono particolarmente alte per gli alunni delle classi prime.
Nel dettaglio:
- uno studente di prima media spenderà mediamente per i libri di testo + 2 dizionari 461,81 euro (con un calo del -5,4% rispetto allo scorso anno). A tali spese vanno aggiunti 647 euro per il corredo scolastico ed i ricambi durante l’intero anno, per un totale di 1.108,81 euro;
- uno studente di prima liceo spenderà per i libri di testo + 4 dizionari 715,30 euro (+3% rispetto allo scorso anno) e 647 euro per il corredo scolastico ed i ricambi, per un totale di 1.362,30 euro.
Acquisti online di testi e materiale: formula risparmio
Secondo Federconsumatori, le voci più care si confermano quelle relative allo zaino, specialmente se si sceglie la versione trolley, per evitare di portare sulle spalle pesi eccessivi, oppure la versione hi-tech, con tanto di power bank integrato, per poter ricaricare i propri dispositivi.
Quest’anno, inoltre, l’analisi dell’ONF ha preso in considerazione non solo il costo dei prodotti nella grande distribuzione e nelle cartolibrerie, ma anche online, dal momento che tale modalità di acquisto, ormai, è sempre più diffusa e consente, in molti casi, di risparmiare tempo e risorse. Mediamente, infatti, acquistando tali prodotti online si risparmia il 20% rispetto all’acquisto nelle cartolibrerie e il 2% rispetto all’acquisto negli ipermercati e supermercati.
Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
Caro scuola: ecco i consigli per risparmiare
Spese proibitive per tante famiglie, i cui bilanci sono già messi duramente alla prova dai rincari sui beni di largo consumo. Si rende indispensabile, in tal senso, adottare alcune strategie utili per risparmiare. Federconsumatori ne suggerisce alcune:
- sia per i libri che per il materiale scolastico acquistare prodotti usati rappresenta un’ottima strategia di risparmio, che consente di spendere tra il 27% e il 55% in meno rispetto al nuovo;
- online, ma anche tra amici o tra gruppi di studenti ed ex studenti, c’è chi sceglie di scambiare o regalare il materiale che non usa più. Per esempio: astucci, zaini, materiale da disegno;
- nella grande distribuzione il risparmio, rispetto a cartolerie e negozi dedicati, ammonta a oltre il 18% per quanto riguarda il materiale scolastico. Per i libri, invece, sono applicati degli sconti sul prezzo di copertina di circa il 12%;
- edizioni digitali dei libri di testo e acquisti online aiutano a tagliare i costi;
- tanti insegnanti mettono a disposizione degli studenti delle dispense utili allo studio, che consentono di evitare l’acquisto dei libri;
- non bisogna avere fretta di comprare il materiale in anticipo. A ridosso dell’apertura delle scuole, o subito dopo, alcuni punti vendita (ma anche alcune piattaforme online) applicano degli sconti extra.
Prestito per lo studio: come trovare un’offerta conveniente
Per far fronte alle spese scolastiche e per finanziare i tuoi studi, se sei a corto di liquidità, o non vuoi toccare i tuoi soldi investiti, puoi affidarti a un prestito personale. Ma come trovare un’offerta vantaggiosa a settembre 2024?
Con il comparatore di PrestitiOnline.it, è possibile scoprire quali siano i prestiti personali con il tasso di interesse più basso. Grazie al confronto delle offerte, la soluzione più adatta per ogni consumatore è a portata di click. In pochi e semplici passaggi è possibile calcolare la rata, avere un preventivo e risparmiare.
Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 77,21 | 7,99% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.