- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Le novità del dl Salva-Casa e i limiti per le vetrate sui balconi
Più chiarezza in merito alle Vepa, cioè i balconi amovibili che possono essere installati sui balconi, a patto di non rovinare il prospetto. Il decreto Salva-Casa, da poco convertito in legge, semplifica la vita per la realizzazione di questi impianti.

L’approvazione del DL Salva-Casa ha aperto alla possibilità di sanare una serie di irregolarità legate ai lavori domestici, anche se vi sono dei limiti. Considerato che, secondo quanto emerge dagli Osservatori di PrestitiOnline.it, molto spesso gli italiani ricorrono a un finanziamento per effettuare lavori domestici, proviamo a capire cosa accade con le vetrate sui balconi, che per molti possono fare davvero la differenza in merito all’abitabilità degli spazi.
Le sanatorie previste dal Salva-Casa
Il DL Salva Casa è stato convertito in legge. Tra le novità, la possibilità di rendere abitabili appartamenti anche solo di 20 mq (8 in meno di quanto previsto fino ad ora), l’abitabilità per i sottotetti e una serie di semplificazioni per i cambi di destinazione d’uso.
Inoltre, il provvedimento normativo introduce la possibilità di sanatoria per una serie di interventi: dall’allargamento delle finestre e dalle verande ampliate senza titoli adeguati ai soppalchi aggiunti e non documentati, dai tramezzi spostati alle aperture non conformi ai permessi edilizi.
Inoltre, viene ampliato il perimetro degli interventi che potranno essere realizzati senza titolo abilitativo, né permesso e/o comunicazione. In particolare, viene prevista una tolleranza nella metratura aggiuntiva fino al 5%, mentre per quanto riguarda le difformità parziali (rispetto a quanto autorizzato dal Comune), si concede la possibilità di avviare a pagamento la procedura di accertamento di conformità. Tra gli interventi possibili, anche l’installazione di pompe di calore fino a 12 kW, la rimozione di barriere architettoniche e l’installazione di vetrate panoramiche amovibili.
Edilizia libera per le vetrate panoramiche amovibili
Un intervento che era stato richiesto a gran voce, ed è stato accolto prima nel decreto, poi nella legge di conversione, è l’introduzione del criterio di edilizia libera per vetrate panoramiche amovibili (Vepa), tende e altre opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici che potranno essere realizzate in tutti i porticati.
Quanto alle Vepa (vetrate scorrevoli da poter installare per chiudere, ad esempio, il balcone di casa e che creano un ambiente di utilizzo temporaneo e non una stanza da abitare), erano già considerate opere in edilizia libera nei casi in cui svolgevano funzioni di “protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche”. Su questo punto il Salva-Casa ha chiarito dove possono essere realizzate.
D’ora in avanti continueranno a essere considerate in edilizia libera se costruite su balconi oppure su logge che rientrano nell’edificio. Una novità rispetto al passato è che questa qualifica adesso si estende anche su porticati, a patto che non siano “gravati, in tutto o in parte, da diritti di uso pubblico” e non si trovino nella parte esterna dell'edificio che si affaccia su aree pubbliche. In caso contrario, è necessario ottenere il permesso dal comune. In tutti i casi, le Vepa in edilizia libera non possono creare “spazi stabilmente chiusi”, altrimenti si allargherebbe il volume della casa, e devono garantire il ricircolo dell'aria, oltre a ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro.
Le offerte di prestito ristrutturazione casa da 20.000 euro:

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.102,56
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.493,07
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.603,20
- Gestione: Online, a dOmiciliO
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.