- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
La mobilità sostenibile va a rilento: l’opportunità dei prestiti green
In Italia solo il 19% di chi possiede una bicicletta la usa di frequente. Il motivo principale della resistenza alla mobilità sostenibile è la sicurezza di utilizzatori e pedoni, ma c’è anche il fattore costo. I prestiti green sono una soluzione interessante per acquistare un mezzo elettrico.

Il 66% degli italiani possiede una bicicletta o un monopattino, ma chi usa realmente uno di questi mezzi ecologici è soltanto una piccola percentuale.
Lo rileva l’Osservatorio Findomestic, che prova a dare i numeri della mobilità elettrica nel nostro Paese: il 19% usa di frequente la bicicletta per spostarsi e il 25% usa invece il monopattino.
Il motivo principale della resistenza ad adottare appieno una mobilità sostenibile è la sicurezza di utilizzatori (per il 42% degli intervistati) e pedoni (lo sostiene il 49%), ma c’è anche il fattore “disordine urbano” creato dai mezzi alternativi, sollevato dall’80% del campione intervistato. In particolare i monopattini non sono visti di buon occhio dal 39%, perché la mancanza di corsie dedicate alla marcia di questi mezzi ne rende difficile l’integrazione nel traffico della città.
Mobilità sostenibile tra bici e monopattino
Sempre dal sondaggio emerge una macro tendenza della mobilità italiana. Tra chi possiede una bicicletta, il 57% ne usa una di proprietà, mentre 31% preferisce ricorrere al noleggio. Il resto del mix rilevato usa la propria o la noleggia a seconda delle necessità.
Diversamente, chi usa il monopattino nel 78% dei casi lo noleggia, e solo il 14% dichiara di avere uno di proprietà.
Tornando a chi sceglie la bici come mezzo di trasporto in città, l’87% ha un modello tradizionale, tra questi il 28% un’e-bike, ma i numeri di chi possiede una bici elettrica sono marginali nonostante il giudizio su questa tipologia di mezzo sia molto positivo.
Bici elettrica: le intenzioni di chi non l’ha ancora acquistata
Chi ha provato una bici elettrica, ne è quasi sempre entusiasta: piace all’85% degli intervistati, ma il blocco all’acquisto ha una serie di ragioni che possono essere riassunte così:
- è troppo costosa;
- si preferisce comunque la bici tradizionale;
- si preferisce utilizzare altri mezzi di trasporto;
- si noleggia al bisogno;
- si teme il furto.
Il tema della sicurezza è molto sensibile, tanto che il 55% del campione dichiara che in caso di acquisto ricorrerebbe a un’assicurazione. Il 54% proverebbe a risparmiare acquistandone una usata, il 26% ricorrerebbe al credito.
Quest’ultima è una soluzione interessante, perché la legge prevede per questo tipo di spese volte ad acquistare mezzi alternativi e sostenibili la formula di prestito green. Conosciamoli nel dettaglio.
I vantaggi di ricorrere a un prestito green
La bicicletta elettrica, il monopattino, lo scooter elettrico, fino ad arrivare alle automobili sostenibili, possono essere finanziati con i prestiti green.
I prestiti green nascono proprio con lo scopo di promuovere attività volte a ridurre l’impatto energetico sull’ambiente, offerti a condizioni più vantaggiose rispetto a un classico prestito personale.
Per trovare la soluzione più conveniente basta fare una comparazione su PrestitiOnline e inserire le caratteristiche del finanziamento che si intende ottenere, si avrà in pochi secondi l’elenco delle migliori occasioni del mercato.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.