- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Imprese, via ai contributi per wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca
Le imprese operative nel settore wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca, che nel 2020 a causa della pandemia in atto hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 30 per cento rispetto a quello del 2019, possono richiedere un contributo a fondo perduto.

C’è tempo fino al 23 giugno. Le imprese attive nel settore eventi - wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca (hotellerie-restaurant-catering) - che sono state colpite dall’emergenza sanitaria e limitate dalle restrizioni ad essa collegate - potranno ora fa richiesta di contributi a fondo perduto. Bisogna presentare domanda online all’Agenzia delle Entrate.
Si prova così a tirare un sospiro di sollievo dopo un periodo realmente drammatico per i titolari di tali imprese, costretti a fare i conti con lockdown, limitazioni e impennata di contagi. La misura, introdotta dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti nel decreto Sostegni bis, prevede che le imprese operative nel settore dell’organizzazione di feste e cerimonie possano ricevere un supporto economico, se nell’anno 2020 hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 30% rispetto a quello del 2019. Ogni impresa può presentare una sola istanza di accesso al contributo; l’operazione avviene per via telematica. I contributi verranno poi accreditati direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente.
L’agevolazione viene concessa nella forma del contributo a fondo perduto. Scaduto il termine per la presentazione delle istanze di accesso al contributo – fa sapere il Ministero dello Sviluppo Economico - le risorse sono ripartite tra le imprese in possesso dei requisiti, secondo le seguenti modalità:
- il 70% di ciascuna assegnazione è ugualmente ripartito tra tutte le imprese istanti ammissibili;
- il 20% per cento di ciascuna assegnazione è ripartito, in via aggiuntiva rispetto all’assegnazione di cui alla lettera a), tra tutte le imprese istanti ammissibili che presentano un ammontare dei ricavi superiore a euro 100.000,00;
- il restante 10% di ciascuna assegnazione è ripartito tra tutte le imprese istanti ammissibili che presentano un ammontare dei ricavi superiore a euro 300.000,00.
A chi si rivolge il contributo
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese operanti nei settori del “wedding”, dell'intrattenimento, dell'organizzazione di feste e cerimonie e del settore dell'HO.RE.CA., che si trovino in entrambe le seguenti condizioni:
- nell’anno 2020 hanno subito un calo del fatturato non inferiore al 30% rispetto al fatturato del 2019. Il Mise fa sapere che per le imprese costituite nel corso dell’anno 2019, la riduzione del fatturato, nella medesima misura del 30%, è rapportata al periodo di attività del 2019 decorrente dalla data di costituzione e iscrizione nel registro delle imprese: viene preso in considerazione il fatturato registrato nel predetto periodo e il fatturato registrato nel corrispondente periodo del 2020;
- hanno registrato, nel periodo d’imposta 2020, un peggioramento del risultato economico d’esercizio in misura pari o superiore al 30%.
I contributi vengono concessi a tutte quelle imprese che alla data di presentazione della domanda devono:
- risultare regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese;
- operare nei già citati settori svolgendo, quale attività prevalente, una delle attività individuate dal decreto;
- avere sede legale o operativa ubicata sul territorio nazionale;
- non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
- non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019, fatte salve le deroghe previste per le micro e piccole imprese dalla disciplina in materia di aiuti di riferimento.
Non risultano beneficiarie della misura le imprese destinatarie di sanzioni interdittive e/o che si trovino in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a ciò ostative.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.