- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Imprese, arriva la proroga alla moratoria sui finanziamenti
Più ossigeno per le Pmi, che avranno sei mesi in più, stabiliti nero su banco nel Dl Sostegni Bis, per rimborsare i finanziamenti. Un'iniziativa riservata alle imprese già ammesse a questo provvedimento (che dovranno farne esplicita richiesta) e solo relativamente alla quota capitale.

È stata fissata al 31 dicembre 2021 la proroga della moratoria sui finanziamenti alle Pmi. Sei mesi in più, stabiliti nero su banco nel Dl Sostegni Bis, che daranno nuovo ossigeno alle imprese in difficoltà. Ma solo su esplicita richiesta delle imprese già ammesse a questo provvedimento e solo relativamente alla quota capitale.
Una misura necessaria per evitare fallimenti a catena, visto lo stato finanziario delle nostre aziende. Basta guardare alle tante società che pagano i fornitori con ritardi superiori al mese: nel 2020 sono state il 12,8% del totale, +21,9% sul 2019 e il doppio rispetto a dieci anni fa.
Secondo una ricerca congiunta Svimez-Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne-Unioncamere, 73.200 imprese italiane, tra 5 e 499 addetti, il 15% del totale, di cui quasi 20mila nel Mezzogiorno (19.900) e 17.500 al Centro, sono a forte rischio di espulsione dal mercato. Inoltre, la metà (48%) è fragile (non innovative, non digitalizzate e non esportatrici); percentuale che sale al 55% al Sud.
Moratoria su prestiti e mutui
Secondo le nuove disposizioni, è possibile spostare nel tempo, esattamente fino al 31 dicembre 2021, le scadenze di linee di credito in conto corrente, degli anticipi su titoli di credito, nonché dei prestiti a breve e delle rate dei prestiti già sospese fino al 30 giugno 2021.
Attenzione però, i tempi sono stretti. La data entro cui chiedere i sei mesi supplementari è il 15 giugno: metà mese è il termine ultimo per inviare la comunicazione all’istituto di credito (anche via mail), altrimenti la moratoria si conclude. La proroga deve quindi essere esplicitamente richiesta.
Prestiti garantiti dallo Stato
Una proroga è stata disposta anche per i prestiti a garanzia statale, quelli che rientrano nel “Garanzia Italia”. Ma cambiano le coperture: resta al 100% per i finanziamenti in essere fino a 30mila euro ed è confermata al 90% per quelli di importo superiore, anche in caso di allungamento della durata dei prestiti fino a dieci anni.
Il quadro cambia per i prestiti richiesti dopo il 30 giugno. Da luglio, infatti, il decreto prevede una riduzione della garanzia in caso di allungamento della durata del debito oltre i sei anni, che passa dal 100% al 90% per i finanziamenti fino a 30mila euro e dal 90% all’80% per quelli di importo superiore.
Midcap e Fondo Pmi
Le società a media capitalizzazione, ovvero le aziende con un dipendenti sotto le 500 unità, invece, non potranno più ottenere garanzie su singole operazioni, anche se la richiesta è stata presentata prima del 26 maggio.
Tuttavia, nell’ambito del Fondo Pmi, il decreto (grazie a una dotazione da 1 miliardo) introduce uno strumento di garanzia pubblica di portafoglio a supporto dei crediti a medio lungo termine finalizzati a investimenti a progetti di ricerca e sviluppo.
L’ammontare massimo dei portafogli di finanziamenti è innalzato a 500 milioni di euro, la durata è non inferiore a 6 anni e non superiore a 15 anni e sono finalizzati per almeno il 60% a progetti di ricerca. E ancora, con il fondo di Garanzia è stata istituita una sezione dedicata alla concessione di garanzie su portafogli obbligazionari. Un'iniziativa che ha l'obiettivo di sostenere l'accesso a forme alternative di finanziamento.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.