- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Garanzia Italia: crescono ancora i prestiti garantiti
Oltre 2,7 milioni di domande di moratoria sui prestiti; oltre 129,5 miliardi di euro il valore delle richieste al Fondo di Garanzia Pmi e 20,8 miliardi di euro i volumi totali dei prestiti garantiti da Sace. Sono questi i risultati dell'ultima rilevazione sulle misure a sostegno della liquidità.

Anche nel 2021 ci sono buone notizie sul fronte del credito e della liquidità alle famiglie e alle imprese. Si arriva a quota 20,8 miliardi di euro per i volumi complessivi dei prestiti garantiti da Sace nell'ambito di Garanzia Italia. In totale si contano ben 1.410 operazioni. L'ottenimento di questo tipo di prestito rappresenta un valido sostegno per chi versa in condizioni economiche precarie.
Lo strumento di Sace è stato ideato, infatti, per supportare le imprese colpite dall'emergenza coronavirus e dai suoi effetti. Dei 20,8 miliardi di euro totali, ben 8,6 miliardi di euro fanno riferimento alle prime sette operazioni garantite mediante la procedura ordinaria prevista dal Decreto Liquidità e relativa ai finanziamenti in favore di imprese di grandi dimensioni, con oltre 5000 dipendenti in Italia o un valore del fatturato superiore agli 1,5 miliardi di euro.
Aumentano, inoltre, e arrivano a 12,2 miliardi di euro circa i volumi dei prestiti garantiti in procedura semplificata: in questi casi le richieste di garanzia sono state finora 1.403 e sono state gestite e concesse entro 48 ore dalla ricezione mediante la piattaforma digitale dedicata. Alla piattaforma risultano iscritte 250 banche, istituti finanziarie e società di factoring e leasing.
Le domande di moratoria sui prestiti
Bene anche le domande di adesione alle moratorie sui prestiti, che sono arrivate a oltre 2,7 milioni, per un valore di 300 miliardi. Le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese, presentati al Fondo di Garanzia per le PMI, superano invece i 129,5 miliardi.
A tracciare un bilancio ci pensa ancora una volta la task force costituita da Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana (Abi), Mediocredito Centrale e Sace. Il gruppo è stato istituito affinché vengano attuate tutte le misure a sostegno della liquidità per far fronte agli effetti devastanti della pandemia sul piano economico.
Ecco allora che la Banca d'Italia, ogni settimana, rileva presso gli istituti bancari tutti i dati relativi all'attuazione delle misure governative riguardanti i decreti legge Cura Italia e Liquidità, le iniziative di categoria e quelle messe in campo dalle singole banche a favore della propria clientela. Al primo gennaio si contano oltre 2,7 comunicazioni di moratoria.
Dallo studio emerge che il 95% delle domande relative alle moratorie è stato accolto dalle banche; il 4% è stato finora rigettato e il resto è sotto esame. L'importo delle moratorie attuali è diverso rispetto a quello delle moratorie finora approvate, per vari motivi tra cui il venire a scadenza di una parte di moratorie. Dai dati della Banca d'Italia viene fuori che circa il 69 per cento degli importi delle moratorie richieste e approvate dalle banche da marzo 2020 è ancora in essere. Tale percentuale è più alta per le moratorie di legge (81%) rispetto a quelle promosse dagli intermediari o dalle loro associazioni (54%).
Le domande che provengono dalle società non finanziarie rappresentano il 43% del totale; le istanze delle famiglie riguardano prestiti per 96 miliardi di euro. Sono oltre 206mila, inoltre, le domande ricevute dalle banche per la sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa. Si contano ben 571mila adesioni per le moratorie dell'Abi e dell'Assofin indirizzate alle famiglie.
Le richieste di garanzie, pervenute al Fondo di Garanzia, dal 17 marzo al 12 gennaio 2021 sono 1.629.042. Lo rivelano i dati del Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC). Si fa riferimento alle richieste di garanzie per finanziamenti a favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti. Le domande arrivate e riguardanti le misure introdotte con i decreti Cura Italia e Liquidità sono 1.622.136, per un importo di circa 128,8 miliardi di euro. Secondo il bilancio della taskforce, al 13 gennaio, sono state accolte 1.611.697 operazioni, di cui 1.604.987 ai sensi dei Dl ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.