- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Finanziamenti Buy Now Pay Later in crescita del 28% in Italia
Secondo gli ultimi dati diffusi da CRIF, la modalità "Buy Now Pay Later" ha registrato nei primi sei mesi dell'anno un incremento importante rispetto allo scorso anno, a conferma che ai consumatori piacciono soluzioni credito flessibili e digitali, specialmente a quelli più giovani.
Grande slancio per la modalità di finanziamento Buy Now Pay Later, che nei primi sei mesi del 2025 ha registrato un +28% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A rivelarlo è l'analisi targata CRIF, azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie. Una performance di rilievo che conferma come questa innovativa tipologia di pagamento stia prendendo sempre più piede tra le abitudini di acquisto dei nuovi consumatori.
Buy Now Pay Later: il perché del successo
A favorire il Buy Now Pay Later, in particolare, sono le piattaforme di e-commerce che oramai integrano modalità di pagamento alternative e user-friendly per gli acquisti online. Queste soluzioni di fatto rappresentano un'alternativa considerata sostenibile dai consumatori, in quanto non vengono realmente percepite come soluzioni di credito a tutti gli effetti quanto piuttosto come delle modalità di pagamento agevolate.
Buy Now Pay Later: identikit del fruitore
Ma chi è il consumatore tipo che usufruisce di questa modalità di pagamento? Secondo le informazioni messe a disposizione da CRIF, il profilo demografico è abbastanza trasversale: non soltanto le generazioni più giovani, ma anche quelle di mezzo come Gen X e Millennials, a conferma che non sono soltanto i giovanissimi a utilizzarle. Non a caso i cosiddetti Baby Boomers, cioè la generazione dei nati tra il 1946 e il 1964, sono quelli che hanno registrato l'incremento più consistente, segno che lo sdoganamento di questi strumenti è ormai fattore consolidato.
Dalle ultime analisi a disposizione, inoltre, emerge che lo strumento Buy Now Pay Later viene scelto per il 56% del totale dalle donne, mentre per il 44% dagli uomini, evidenziando una dinamica diversa rispetto alle altre tipologie di finanziamento dei prestiti personali presenti sul mercato. Al contrario la compagine maschile mostra una preferenza per il credito finalizzato Small Ticket, prestiti al di sotto dei 1.500 euro, con un 57,4% rispetto al 42,6% delle donne.
Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:
- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.508,02
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.542,47
- Gestione: Online
- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale
Buy Now Pay Later: i nuovi consumatori
Uno degli aspetti ulteriori da tenere in considerazione su questo fronte è l'apertura al credito da parte di nuove fette di utenti. La modalità Buy Now Pay Later, in altre parole, ha il merito di favorire l'inclusione finanziaria.
Il tasso di utenti chiamati New to credit, cioè del tutto privi di uno storico finanziario, ha raggiunto la quota del 17%, cioè il doppio rispetto a quanto fatto dalle soluzioni Small Ticket (8,8%), segno che questi nuovi strumenti favoriscono l'accesso al credito da parte di fasce di popolazione che prima non facevano parte del mondo dei finanziamenti. Oltre il 60% dei nuovi richiedenti appartiene infatti alla Generazione Z e ai Millennials.
Prestiti Small Ticket: un mercato in trasformazione
Se la modalità Buy Now Pay Later vive una stagione di crescita, i prestiti di piccola entità registrano una flessione del 13%. Un dato che riflette un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso soluzioni e strumenti immediati e flessibili. I prestiti small ticket restano comunque una valida opzione per chi cerca un finanziamento semplice e accessibile, ideale per gestire spese contenute in modo rapido e trasparente.
Le migliori offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:
| Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
|---|---|---|---|
| Prestito Personale Crediper Crediper | € 77,31 | 8,10% | 7 anni |
| Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 75,55 | 8,31% | 7 anni |
| Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
| Prestito Personale Younited | € 78,37 | 8,49% | 7 anni |
| Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
| Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte
Cessione del Quinto
Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.