Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Dl Rilancio: ecco il vademecum di agevolazioni fiscali e bonus

Pubblicato il 30/05/2020

Aggiornato il 03/06/2020

Dl Rilancio: ecco il vademecum di agevolazioni fiscali e bonus

Come districarsi tra gli aiuti per l’adeguamento e sanificazione dei luoghi di lavoro e i bonus per la casa, il settore energetico e le vacanze? Cosa devono fare le imprese per beneficiare dei contributi a fondo perduto stanziati dal Governo o come i cittadini possono sfruttare la sospensione degli appuntamenti con il fisco senza incorrere a penali? Ecco che arriva un vademecum approntato dall’Agenzia delle Entrate che aiuta i risparmiatori a leggere in chiave ottimale le misure fiscali contenute nel Dl Rilancio.

Si tratta di un documento sulle misure fiscali del decreto rilancio schematica che illustra le disposizioni contenute nel Dl n. 34/2020, che prevede misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia e di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. In particolare, nel manuale sono sintetizzate le novità fiscali e descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal DL per aiutare le famiglie e le imprese a fronteggiare i disagi causati dall’emergenza del coronavirus.

Aiuti per adeguamento e sanificazione dei luoghi di lavoro 

La guida messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate illustra come imprese e lavoratori autonomi, che esercitano la loro attività in luoghi aperti al pubblico, possono usufruire del credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per l’adeguamento alle prescrizioni sanitarie e alle misure di contenimento contro la diffusione da COVID-19 (fino a un massimo di 60mila euro per ciascun beneficiario).

Sotto questa voce sono comprese anche le spese per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale atti a garantire la salute di lavoratori e utenti. È previsto inoltre il credito d’imposta per l’adeguamento dei luoghi di lavoro: è pari al 60% delle spese sostenute nel 2020, fino a un limite di 80mila euro, per la realizzazione degli interventi richiesti dalle prescrizioni sanitarie e dalle misure di contenimento contro la diffusione da COVID-19.

I bonus per casa, energia e vacanze

Spazio (art. 119) anche alle detrazioni per interventi di efficienza energetica, di riduzione del rischio sismico e per l’installazione di impianti fotovoltaici e di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, che passano al 110% per le spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Le detrazioni possono essere fruite in 5 rate annuali di pari importo, oppure si può optare per la trasformazione in credito d’imposta o sconto per l’importo corrispondente alla detrazione. I nuclei familiari con ISEE in corso di validità non superiore a 40mila euro possono usufruire anche di un credito, fino a 500 euro, utilizzabile per il pagamento dei servizi offerti dalle imprese turistico ricettive, bed&breakfast e agriturismi. Per i nuclei familiari composti da due persone l’importo del credito è di 300 euro, per quelli composti da una sola persona è 150 euro. Può essere utilizzato nel periodo d’imposta del 2020 e da un solo componente.

Contributi a fondo perduto per imprese e niente Irap

Piccole e medie imprese e autonomi titolari di partita Iva che nel mese di aprile 2020 hanno avuto un fatturato inferiore ai 2/3 di quello di aprile 2019 possono richiedere contributi a fondo perduto. Il contributo riconosciuto non concorrerà alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi, né alla formazione del valore della produzione netta, ai fini Irap. A proposito di Irap, l’Agenzia ricorda che gli imprenditori e i lavoratori autonomi con ricavi o compensi che non hanno superato i 250 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente non dovranno versare il saldo 2019 e la prima rata dell’acconto 2020. Occhio anche al bonus per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo: è previsto un credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione versato per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020.

L’articolo 121 riguarda invece la trasformazione delle detrazioni fiscali, cioè la possibilità per gli anni 2020-2021 di trasformare alcune detrazioni fiscali, alternativamente, in uno sconto pari al massimo al corrispettivo dovuto al fornitore o in credito d’imposta con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti.

Sospensione cartelle di pagamento e attività di riscossione 

Nel vademecum sono riepilogate le misure a favore dei contribuenti riguardanti l’attività di Agenzia delle entrate - Riscossione. Il decreto, infatti, ha disposto la sospensione fino al 31 agosto dei termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento. La sospensione riguarda anche la notifica di nuove cartelle e degli altri atti di riscossione. Le rate 2020 della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”, se non versate alle relative scadenze, potranno essere pagate entro il 10 dicembre senza perdere le agevolazioni previste e senza oneri aggiuntivi. Scatta anche lo sblocco dei pignoramenti di stipendi e pensioni e arrivano regole più soft per le rateizzazioni in essere o richieste entro il 31 agosto. È inoltre consentita la possibilità di rateizzare i debiti relativi a piani di pagamento della “rottamazioni-ter” o del “saldo e stralcio” decaduti per mancato versamento delle rate scadute nel 2019.

L’Agenzia delle Entrate, infine, chiarisce che pur emettendo entro il 31 dicembre gli atti relativi a controlli in scadenza nel 2020, li notificherà ai contribuenti solo nel 2021, senza l’addebito degli interessi.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.