Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Direttiva case green, arriva il compromesso. Ecco cosa cambia

Alla fine prevarrà il compromesso. La proposta messa a punto la scorsa primavera dalla Commissione europea lascerà posto a criteri meno rigidi dopo una lunga trattativa che si è conclusa con un sostanziale successo per i negoziatori italiani. Vediamo le novità.

Pubblicato il 06/12/2023
riqualifica energetica degli edifici
Direttiva case green: le ultime novità

La pressione di alcuni Paesi, Italia in testa, ha pagato. Secondo quanto emerso negli ultimi giorni, la Direttiva Case Green sarà addolcita sensibilmente rispetto a quanto previsto inizialmente, il che offre maggiore flessibilità per ristrutturare gli immobili residenziali e portarli a una classe energetica tra quelle a basso consumo.

Le origini della direttiva

Della proposta si è iniziato a parlare diversi mesi fa, con uno schema di riforma che aveva creato non poche preoccupazioni tra i proprietari di immobili in Italia.

Nell’ambito dell’aggiornamento della direttiva Epbd (Energy performance of building directive), all’inizio del 2023 il Parlamento Ue ha deciso che, per non incorrere in sanzioni, tutti gli immobili dovranno essere non meno di classe E entro il 2030 (contro la classe F indicata nei giorni scorsi), per passare a D entro il 2033. L’obiettivo riguarda anche il comparto non residenziale, per altro con scadenze ancora più ambiziose: la classe E entro il 2027 e la D entro fine decennio.

In Italia quasi il 60% degli immobili rientra nella classe F o G (sono stati realizzati entro gli anni Settanta) e questo ha provocato una levata di scudi da parte del nostro Paese. Perché se nessuno mette in dubbio l’importanza della transizione energetica nell’immobiliare, che da solo vale il 40% delle emissioni generate nell’Ue, le tempistiche fissate da Bruxelles appaiono impossibili da rispettare. Il prezzo da pagare per l’adeguamento rischia di risultare proibitivo soprattutto per le case singole, dal momento che non sono possibili economie di scala come invece nel caso del condominio. Coibentazione e sostituzione degli infissi sono operazioni da decine di migliaia di euro e, nonostante le detrazioni, l’esborso resta salato. Così come l’eventuale installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto.

Confronta prestiti per ogni finalità fai subito un preventivo

I nuovi orientamenti più soft

Dopo mesi di trattative, nella riunione in programma i prossimi giorni tra Europarlamento, Consiglio Ue e Commissione europea è attesa una nuova proposta che dovrebbe garantire maggiori margini di manovra ai singoli Paesi membri nell’attuazione dei principi decisi a Bruxelles. In particolare, a livello comunitario verranno stabiliti livelli di efficientamento, ma poi ogni Stato sarà libero di decidere attraverso quali modalità centrare gli obiettivi e se, ad esempio, spingere più sul residenziale o sui comparti come gli uffici o il retail. Dell’impianto originale della direttiva rimane l’obiettivo di azzerare le emissioni entro il 2050, con alcuni target da centrare nel 2030 e ulteriori aggiornamenti ogni cinque anni. Proprio gli obiettivi a più breve scadenza dovrebbero essere oggetto di decisione in una riunione a breve del trilogo, come viene identificato l’incontro tra le tre istituzioni comunitarie.

Il prestito green costa meno

Secondo le bozze di direttiva circolate fino a questo momento, almeno il 55% della riduzione del consumo di energia primaria dovrà essere raggiunto attraverso il rinnovo degli edifici più energivori, quelli cioè caratterizzati dalle peggiori performance energetiche. Considerato che gli immobili residenziali sono circa 12 milioni e mezzo in Italia, quelli in classe F o G sono 5 milioni o poco più. Anche se non esiste un censimento ufficiale, ma solo stime.

Nel corso di un’intervista rilasciata a MF, Alessio Santarelli, Direttore Generale di Gruppo MutuiOnline, definisce “sfidante” lo spirito della direttiva comunitaria in arrivo” e sottolinea che “sarà sicuramente necessario introdurre incentivi per la ristrutturazione degli immobili” più vetusti, altrimenti è impensabile che i proprietari possano farsi carico da soli del costo complessivo. “I mutui green, per immobili di classe A o B, già oggi offrono sconti su tassi d'interesse o su spese accessorie, con un tasso medio di 25 punti base inferiore rispetto ai mutui tradizionali. Potrebbero esserlo ancora di più se si pensasse a uno sgravio fiscale o a una garanzia statale dedicata”, aggiunge l’esperto.

I migliori prestiti liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 178,63 TAEG 13,42%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,42% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 178,63
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 15.114,54
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.