Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Detrazioni fiscali per ristrutturazioni 2021

Nel 2021 chi deve ristrutturare casa, procedere alla realizzazione di un intervento edile, sistemare il giardino e acquistare arredamento ed elettrodomestici, può usufruire di diversi bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2021. Di seguito la descrizione di ogni bonus previsto.

Pubblicato il 04/08/2021
casa con salvadanaio
Detrazioni fiscali per ristrutturazione 2021

Nel 2021 chi deve ristrutturare casa, procedere alla realizzazione di un intervento edile, sistemare il giardino e acquistare arredamento ed elettrodomestici, può usufruire di diversi bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2021 e che si concretizzano in svariati incentivi e detrazioni

Ciascuno di essi presenta diverse aliquote detraibili dalla dichiarazione Irpef (o Ires, nel caso di società) e la modalità alternativa della cessione del credito o sconto in fattura. Queste ultime modalità costituiscono, in effetti, la grande novità del Decreto Rilancio del 2021: l’art. 121 prevede infatti che coloro che sostengono spese per gli interventi di ristrutturazione edile elencati al comma 2 del medesimo art. 121, possano, alternativamente alla detrazione fiscale, accedere a un contributo erogato sotto forma di sconto sulla fattura ovvero cedere il proprio credito d’imposta ad istituti di credito e intermediari finanziari, monetizzandolo direttamente. 

Ricordiamo che per tutti questi tipi di interventi è sempre possibile ricorrere a un prestito per ristrutturazione.

Relativamente poi a tutte quelle opere che garantiscono anche un risparmio energetico, viene confermata l’obbligatorietà di invio della comunicazione dei dati all’ENEA, al fine di consentire il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico ottenuto.

Chi può accedere ai bonus relativi alle ristrutturazioni edilizie nel 2021?

Il bonus ristrutturazioni può essere richiesto da tutti i contribuenti che sono tenuti a provvedere al pagamento delle imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia. Pertanto, potranno usufruire dei differenti bonus:

  • proprietari o nudi proprietari; 
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie); 
  • locatari o comodatari; soci di cooperative divise e indivise; 
  • imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce; 
  • soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.

Quali sono i singoli bonus a cui il contribuente può accedere?

I bonus relativi a interventi edili di restauro e ristrutturazione sono differenti: di seguito ecco una breve spiegazione di ciascuno.

Bonus ristrutturazioni

Il bonus ristrutturazioni, valido fino al 31 dicembre 2021, può essere applicato, come previsto dall'Agenzia delle Entrate, per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale e sulle relative pertinenze e su parti comuni di edific residenziali. 

A titolo esemplificativo, sono considerate opere di ordinaria manutenzione quelli di tinteggiatura delle pareti o lamatura dei parquet, mentre sono opere di straordinaria manutenzione quelli di sistemazione degli infissi, realizzazione o demolizione di muri, rifacimento dei bagni.

Il bonus ristrutturazioni consiste nella detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per l’esecuzione dei sopracitati lavori, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.

Ecobonus

L’ecobonus riguarda tutti gli interventi volti ad un efficientamento energetico dell’immobile e l’aliquota della somma detraibile dall’Irpef varia dal 50 al 65% a seconda della tipologia di intervento eseguito. Allo stesso modo, è variabile il tetto massimo di spesa.

A titolo esemplificativo, la sostituzione degli infissi di un immobile, comporta la detrazione del 50% della spesa totale sostenuta, entro il limite di spesa di 50.000,00 euro.

Superbonus

Il superbonus, conosciuto anche come bonus 110%, riguarda gli interventi di efficientamento energetico e l’installazione di colonne di ricarica per veicoli elettrici negli edifici.

Al fine di usufruire del superbonus, è necessario che gli interventi sopracitati siano eseguiti congiuntamente a interventi d’isolamento termico o di sostituzione degli impianti di riscaldamento cosicché vi sia un miglioramento energetico dell’immobile di almeno due classi energetiche.

Oltre ai sopracitati interventi, denominati trainanti, potranno essere ricompresi nel superbonus 110% anche altri lavori, cosiddetti trainati. Essi, a titolo esemplificativo, sono l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Sismabonus

Il sismabonus, che consente una detrazione dal 70% all’85%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per ogni unità immobiliare ed è erogato in 5 rate annuali, riguarda gli interventi di miglioramento antisismico, che migliorano l’edificio di almeno una classe di rischio sismico.

Bonus facciate

Il bonus facciate, che permette una detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute, riguarda il rifacimento delle facciate esterne degli immobili.

Per questo bonus, indirizzato a proprietari o locatari, non è previsto un limite massimo di spesa. La condizione per poter usufruire di tale bonus è quello di eseguire interventi di restauro e/o recupero della facciata di edifici esistenti, appartenenti a qualsiasi categoria catastale, comprese grondaie, balconi e terrazzi.

Bonus verde e bonus mobili ed elettrodomestici

Il bonus verde consente una detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per il rinnovo o la sistemazione a nuovo di aree verdi private, recinzioni, giardini pensili, realizzazione di pozzi, impianti per l’irrigazione.

Il bonus mobili e elettrodomestici permette una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica A+ e A (frigoriferi, piani di cottura ad induzione, lavatrici etc.), a seguito della ristrutturazione di un immobile. Il limite di spesa è fissato in 16.000 euro.

Bonus idrico

Il bonus idrico consiste nell’erogazione di 1.000 euro per le persone fisiche (5.000 euro per quelle giuridiche) che nel corso del 2020 e del 2021 hanno acquistato componenti del bagno il cui utilizzo permette un risparmio di acqua.

A cura di: Federica Izzo

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.